Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento

Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento

L’estate in Giappone è un periodo ricco di tradizioni, simboli, festival e divertimento.

Questa stagione particolarmente calda e afosa non è molto apprezzata dai turisti, che programmano i loro viaggi principalmente in primavera e autunno. Tuttavia, il popolo nipponico ha trovato dei modi per renderla più gradevole e meno pesante.

Fūrin

Il fūrin (風鈴, letteralmente “campanella al vento”) è un oggetto che si vede spesso in estate in Giappone, appeso a grondaie e verande di abitazioni o negozi durante il periodo estivo particolarmente afoso. Questo tipo di campanella è costituito da un involucro tondeggiante da cui pendono dei tubicini, i quali producono un suono molto lieve e delicato, che rimanda all’estate nipponica, assieme al suono delle cicale e degli hanabi (fuochi d’artificio). Questo particolare oggetto, oltre ad essere una decorazione, svolge due funzioni principali: rendere l’estate giapponese meno opprimente grazie al suo suono e svolgere anche una funzione protettiva dagli spiriti maligni. L’origine dei fūrin è antica: è originario della Cina e fu importato in Giappone solo in seguito.

Oltre ai fūrin, specialmente dai bambini vengono creati i “teru teru bozu”, bamboline di stoffa o carta per scacciare la pioggia. 

Nagashi sōmen

Nagashi sōmen (流し素麺, “spaghetti fluttuanti”)  è un piatto estivo giapponese molto divertente da mangiare. Si tratta di un sistema di condotte di bambù che riproduce un ruscello d’acqua, all’interno del quale scorrono degli spaghetti sottili di grano, ma anche vari tipi di verdure. Le persone posizionate lungo i lati possono acchiappare questi spaghetti freddi con le bacchette, e intingerli in un condimento a base di salsa di soia detto “Mentsuyu”.

È un’attività molto diffusa specialmente tra i bambini, rendendo spassoso e rinfrescante il momento del pasto.

L’estate in Giappone tra festival e giochi tradizionali

Tanabata Matsuri

Il “Tanabata Matsuri” (七夕, letteralmente “settima notte”) o “Festival delle Stelle”, è un festival ricorrente in estate in Giappone,  celebrato il 7° giorno del 7° mese del calendario lunare. A partire dal periodo Meiji, la data ufficiale viene stabilita il 7 luglio. Il festival è basato sulla leggenda di due amanti: Orihime, una tessitrice celeste e del pastore Hikoboshi, che separati dalla Via Lattea si possono incontrare solo una volta all’anno, proprio il settimo giorno del settimo mese.

L’origine del Tanabata Matsuri risale a più di 20 secoli fa e deriva dal folklore cinese, importato poi in Giappone durante il periodo Heian.

Durante il festival i giapponesi riempiono le strade indossando lo yukata, un tipico abito estivo giapponese, esprimendo i propri desideri scrivendoli su fogli di carta colorati appesi a rami di bambù. Infine, lungo le strade e nei parchi delle città, è presente una grande quantità di “kusudama”, decorazioni formate da una sfera che simboleggia il fiore di dalia nella parte superiore e da lunghe strisce di carta filante colorata subito sotto, che simboleggiano i filamenti tessuti da Orihime.

Durante questo festival è possibile ammirare spettacoli di hanabi (花火, letteralmente fiori di fuoco), fuochi d’artificio dai colori sgargianti di tutti i tipi e forme.

Kingyo sukui

Il Kingyo sukui (金魚すくい, letteralmente “raccogli il pesce”) è uno dei giochi tradizionali durante i festival giapponesi estivi, nato in epoca Edo. È un gioco svolto maggiormente durante i festival, si gioca individualmente, ricevendo in dotazione un apposito retino rotondo, con la parte centrale in carta di riso e un contenitore. L’obiettivo è riuscire a pescare il maggior numero di pesci rossi dalla vasca. Bisogna essere molto abili nel riuscire a pescare il pesce rapidamente, prima che la carta al centro del retino si rompa.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Milk bar polacchi, perché bisognerebbe provarli?
milk bar polacchi, perché dovresti provarli?

I milk bar polacchi (Bar Mleczny) sono un'ottima alternativa se si ha il desiderio di provare i piatti tipici della Scopri di più

Quadri di Francisco Goya: i 5 capolavori del maestro spagnolo
Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere

Il pittore e incisore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes è uno dei più grandi artisti che il paese Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese Scopri di più

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere
Chi è Charlotte Brontë: vita e opere

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere Charlotte Brontë è una scrittrice inglese, nata nel 1816 a Thornton, nello Yorkshire. Scopri di più

Mester de Juglaría e Mester de Clerecía, le differenze
Mester de Juglaría e Mester de Clerecía, le differenze

La poesia epica spagnola medievale è caratterizzata dai “Cantares de Gesta”, poemi eroici cantati e tramandati oralmente. A diffonderli erano Scopri di più

Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse
Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse

Scopriamo insieme la società multietnica in Cina, tra tradizioni e identità che riflettono la diversità e la ricchezza di questa Scopri di più

A proposito di Arianna Ingenito

Vedi tutti gli articoli di Arianna Ingenito

Commenta