Perché la data della Pasqua cambia ogni anno?

Perché la data della Pasqua cambia ogni anno?

A differenza di altre ricorrenze, la Pasqua è una festa “mobile” che cade sempre in giorni diversi. La sua data, infatti, non si basa sul calendario civile ma segue il complesso ritmo del calendario celeste. Il motivo di questa variabilità affonda le radici nella storia, nell’astronomia e nelle decisioni dei primi secoli del cristianesimo.

La regola fondamentale: equinozio e luna piena

La regola per stabilire la data della Pasqua cristiana fu fissata nel 325 d.C. durante il Concilio di Nicea. Si stabilì che la Pasqua cade la prima domenica dopo la prima luna piena che si verifica il giorno dell’equinozio di primavera o subito dopo. Per convenzione, la data dell’equinozio di primavera è fissata al 21 marzo. Per questo motivo, la data della Pasqua può variare in un intervallo di 35 giorni, dal 22 marzo al 25 aprile.

Questa decisione derivò dalla volontà di svincolare la celebrazione cristiana dalla Pasqua ebraica, che cade il quattordicesimo giorno del mese di Nisan e si basa su un calendario puramente lunare.

La storia del calcolo: dal “computus” al ciclo di 532 anni

Nei primi secoli, la Pasqua cristiana era celebrata la domenica successiva a quella ebraica, ma l’imprecisione del calendario ebraico nel sincronizzarsi con l’anno solare creò presto dei conflitti. Iniziò così la ricerca di un metodo di calcolo autonomo, un algoritmo latino chiamato “computus paschalis”. Il primo a proporre un sistema fu Ippolito di Roma con un ciclo di 112 anni. In seguito, la Chiesa di Roma adottò un ciclo più accurato di 84 anni. In Oriente, invece, Anatolio di Laodicea comprese che il calcolo doveva basarsi sul ciclo metonico di 19 anni. Dopo secoli di dibattiti, si arrivò a un ciclo pasquale esatto di 532 anni (28×19), che fu utilizzato fino alla grande riforma del calendario Gregoriano nel 1582.

Come si calcola oggi la data della pasqua

Oggi la regola del Concilio di Nicea rimane valida. Di conseguenza, la Pasqua ricade sempre nel periodo compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile. Se il primo plenilunio di primavera cade il 21 marzo di sabato, la Pasqua sarà il giorno dopo, il 22 marzo (il caso più “basso”). Se invece il plenilunio cade il 20 marzo, si dovrà attendere quello successivo (29 giorni dopo), arrivando al 18 aprile. Se quel giorno fosse una domenica, la Pasqua slitterebbe a quella successiva, il 25 aprile (il caso più “alto”). Dalla data della Pasqua dipendono poi tutte le altre feste mobili: le Ceneri (47 giorni prima) e la Pentecoste (50 giorni dopo).

Le date della pasqua per i prossimi anni

Seguendo il metodo di calcolo, ecco quali saranno le date della Pasqua cattolica per i prossimi anni.

Anno Data della pasqua cattolica
2024 31 marzo
2025 20 aprile
2026 5 aprile
2027 28 marzo

Le differenze con la pasqua ortodossa

Ancora oggi la regola non è applicata uniformemente da tutte le chiese cristiane. Mentre cattolici e protestanti seguono il Calendario Gregoriano, le chiese ortodosse continuano a usare il precedente Calendario Giuliano. A causa dello sfasamento tra i due calendari, la Pasqua ortodossa può cadere nello stesso giorno di quella cattolica oppure fino a cinque settimane dopo, in un periodo che va dal 4 aprile all’8 maggio. È interessante notare come anche altre feste, come il Natale, siano legate a eventi astronomici come il solstizio d’inverno, a dimostrazione del profondo legame tra le stagioni e le ricorrenze più importanti.

Fonte immagine: Pxhere

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina affacciata sul Mar Scopri di più

Gli albi illustrati finlandesi: cosa sono?
Gli albi illustrati finlandesi

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli albi illustrati finalndesi sono rivolti davvero a tutti e non solo ai bambini. Scopri di più

Dea con la cornucopia: chi sono Opi, Abbondanza e le altre divinità
Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza

A una prima ricerca, alla voce “Dea con la cornucopia” viene associata Opi. Con ricerche più approfondite scopriamo poi che Scopri di più

Complotti, i cinque più famosi: storia e curiosità
Complotti, i cinque più famosi: storia e curiosità

I 5 complotti più famosi della storia: guida alle teorie cospirative Un complotto è un accordo segreto tra più persone Scopri di più

Vacanze in Abruzzo: i 3 luoghi mozzafiato
Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L'Abruzzo è la regione ideale per passare delle vacanze estive ma anche quelle invernali. Lo sapevate che esistono tantissimi posti Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta