Personaggi storici calabresi: 5 da conoscere

Personaggi storici calabresi: 5 da conoscere

Ci sono molti personaggi noti nella storia le cui opere vengono studiate e ammirate ma delle cui origini si conosce poco. La Calabria è una di quelle regioni i cui personaggi storici sono conosciuti ma che non vengono ricollegati a questa regione ma che invece rendono fieri i calabresi.

Scopriamo insieme 5 personaggi storici calabresi. 

1. Corrado Alvaro

Uno dei personaggi storici calabresi più conosciuti, Corrado Alvaro fu uno scrittore, giornalista e poeta calabrese nato a San Luca nel 1895. Nel suo lavoro di giornalista, collaborò con testate giornalistiche importanti come Il corriere della sera, Il resto del Carlino e la Stampa.  Autore di varie opere tra cui l’uomo nel labirinto, l’amata alla finestra e vent’anni la sua fama è legata soprattutto a Gente in Aspromonte, una raccolta di racconti divenuta una delle opere fondamentale del nuovo realismo del Novecento e che racconta le difficoltà quotidiane dei pastori in Aspromonte. 

2. Tommaso Campanella

Nasce a Stilo e fu, tra le altre cose, un filosofo (ispirato dalla filosofia di Telesio e dai platonici), teologo e una importante personalità nel mondo domenicano. Entrò infatti nell’ordine ma nel corso della sua vita subì varie accuse di eresia, condanne e processi. Rimase in carcere per quasi tre decenni e durante la sua prigionia scrisse molte della sue opere maggiori. Tra queste, figura anche la sua opera più importante che è La città del sole che racchiude la summa del suo pensiero. Si tratta di un’opera utopica in cui immagina una città ideale in cui Sole, o Metafisico, regola le attività della popolazione e in cui non esiste la proprietà privata, considerata fonte di corruzione. Altre opere importanti sono l’Ateismo trionfato, Monarchia di SpagnaDe sensu rerum.

Continuiamo il nostro viaggio tra i personaggi storici calabresi con uno dei personaggi calabresi più noti nel campo della filosofia

3. Bernardino Telesio

Nasce a Cosenza nel 1509, fu il filosofo iniziatore della filosofia rinascimentale e la sua opera più importante fu il de rerum natura iuxta propria principia (la natura secondo i suoi principi) del 1586. In quest’opera, Telesio riduce la natura a tre principi (la materia che è descritta come immanente e il contrasto tra caldo e freddo). Nella sua filosofia Telesio espone poi un’etica descrittiva che descrive i comportamenti umani in cui la virtù occupa un posto importante poiché necessaria alla conservazione della propria esistenza. 

Il prossimo di cui parleremo è, tra i personaggi storici calabresi, il più conosciuto e il più riconducibile alla sua regione di appartenenza.

4. Francesco di Paola

Nasce a Paola nel 1416 e fu il fondatore dell’ordine dei minimi (che da una piccola comunità si diffuse poi in tutta Europa) e fu dichiarato santo nel 1519 da papa Leone X. Patrono della regione Calabria, la sua vita si è caratterizzata da una grande fede e dedizione verso il prossimo. Autore di diversi miracoli, il più famoso dei quali è la risurrezione di Martinello, è molto venerato dai calabresi e non e, ogni anno sono molti coloro che compiono un pellegrinaggio per rivivere i momenti salienti della vita del santo. 

Infine, terminiamo il nostro viaggio tra i personaggi storici calabresi con Barlaam di Seminara, considerato, insieme a Leonzio Pilato, uno dei padri dell’Umanesimo Europeo.

5. Barlaam di Seminara

È considerato uno dei padri dell’Umanesimo e fu, tra le altre cose, matematico e filosofo, occupandosi anche di religione (fu vescovo di Gerace), attraverso studi di teologia. Fu maestro di greco e latino dei più conosciuti Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Grande fautore della riunificazione tra chiesa d’Oriente e chiesa d’Occidente, viaggiò molto con l’obiettivo di dialogare per realizzarlo. Appare quindi evidente che la formazione di Barlaam fosse molto ampia, tuttavia ancora non si è riusciti a ricostruirla completamente. Tuttavia può essere plausibile che abbia avuto un’ampia conoscenza e contatti con scuole dell’Italia meridionale, sia filosofiche che teologiche. 

E voi, conoscevate questi personaggi storici calabresi?

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Avvistamenti alieni: tra ufologia, clipeologia e i casi più famosi della storia
Avvistamenti alieni

Nel corso dei secoli, molti uomini hanno ammesso di aver assistito o di essere stati protagonisti di presunti incontri ravvicinati Scopri di più

Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori
Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori

Famosa per i suoi canali e i tanti edifici storici, Amsterdam è la bellissima capitale dei Paesi Bassi. Ricca non Scopri di più

5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)
5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)

Il cinema rappresenta un mezzo attraverso il quale è possibile conoscere nuove realtà e culture, come quella giapponese. Sono tanti, Scopri di più

Glamping Experience, intervista ad una delle ideatrici
Glamping experience

É il "glamping" la tipologia di turismo esperienziale a prendere fortemente piede in tutto il mondo. Glamour + camping, la Scopri di più

La libertà: un diritto essenziale dell’uomo
Filosofia della libertà: riflessioni sulla libertà individuale e sociale

La libertà è un valore importante nella nostra vita che, più degli altri, ci fa riflettere molto perché è strettamente Scopri di più

Chiese di Lucca, le 4 da visitare
Chiese di Lucca

Lucca è una bellissima città toscana conosciuta per la grande quantità di chiese cattoliche presenti all’interno delle mura, talmente numerose Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta