Chi ha fondato Roma? La risposta nell’Eneide!

Eneide Chi ha fondato Roma

Alla domanda “Chi ha fondato Roma?” la risposta si sdoppia tra mito e storia. Secondo la leggenda, immortalata nell’Eneide di Virgilio, il progenitore fu Enea, eroe troiano che diede origine alla stirpe romana. La tradizione più famosa, invece, attribuisce la fondazione vera e propria a Romolo il 21 aprile del 753 a.C. Entrambe le narrazioni mitiche, volute e celebrate da autori come Virgilio e Tito Livio, servivano a conferire a Roma un’origine divina e un destino glorioso.

I due miti della fondazione a confronto

I due principali racconti mitologici non si escludono a vicenda, ma si integrano in un’unica grande narrazione delle origini.

Mito Protagonista Ruolo nella fondazione
Mito troiano (Eneide) Enea Progenitore della stirpe romana, fondatore del popolo latino-troiano.
Mito romano Romolo e Remo Discendenti di Enea, fondatori materiali della città di Roma sul colle Palatino.

Il mito di Enea: il progenitore divino secondo l’Eneide

Virgilio, su incarico dell’imperatore Augusto, compose l’Eneide tra il 29 e il 19 a.C. per celebrare Enea, figlio della dea Venere, come progenitore della Gens Iulia e, attraverso essa, di Romolo. Enea fugge da Troia in fiamme con il padre Anchise e il figlio Ascanio (Iulo) per assecondare il volere del Fato e fondare una nuova città nel Lazio.

Dopo sette anni di peregrinazioni e l’incontro a Cartagine con la regina Didone, Enea giunge finalmente a Cuma. Qui, guidato dalla Sibilla nel regno dei morti, incontra suo padre Anchise, che gli preannuncia la futura gloria di Roma. Arrivato sulle sponde del Tevere, viene accolto dal re Latino, che gli concede in sposa la figlia Lavinia. Ciò scatena la gelosia di Turno, re dei Rutuli, a cui la fanciulla era promessa. Scoppia così una guerra, che si conclude con la vittoria di Enea in duello contro Turno. Dall’unione tra Troiani e Latini nascerà il popolo romano.

Il mito di Romolo e Remo: la fondazione della città

Oltre al mito di Enea, esiste la leggenda più famosa su chi ha fondato Roma, quella di Romolo e Remo. Secondo la tradizione, i due gemelli, discendenti di Enea e figli di Rea Silvia e del dio Marte, furono abbandonati nel Tevere e allattati da una lupa. Una volta adulti, decisero di fondare una città. Durante la definizione dei confini sul colle Palatino, Romolo uccise Remo e divenne il primo re di Roma, stabilendo la data di fondazione il 21 aprile 753 a.C.

La fondazione di Roma secondo la storia

Al di là del mito, la ricerca storica e archeologica offre una visione diversa. La fondazione di Roma non fu un singolo evento, ma un processo graduale di sinecismo, ovvero l’unione di diversi villaggi sparsi sui colli vicini al Tevere. A partire dal IX secolo a.C., questi insediamenti iniziarono a integrarsi, creando un centro urbano più grande e complesso. La posizione geografica era strategica: vicino al fiume, in un punto facilmente guadabile (l’Isola Tiberina) e su alture che offrivano una difesa naturale. La data del 753 a.C. è una convenzione letteraria, ma le prove archeologiche confermano che l’area del Foro Romano iniziò a essere utilizzata come centro civico proprio intorno alla metà dell’VIII secolo a.C., dando un fondamento di verità alla leggenda.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Immagine in evidenza per “Chi ha fondato Roma”: Wikipedia (Fuga di Enea da Troia, 1598, di Federico Barocci)

Altri articoli da non perdere
Donne precolombiane: ruolo e condizione in Azteca, Maya e Inca
Le donne precolombiane: tra dee e schiave

Le donne precolombiane ricoprivano un ruolo situato a metà tra l'essere divinità e schiave. Le popolazioni azteche, inca o maya Scopri di più

Visitare Napoli: un viaggio tra storia, arte e leggende
Vedi Napoli e poi muori

Visitare Napoli è un'esperienza unica, un viaggio che lascia esterrefatti per l'immensa bellezza che la città partenopea racchiude. Naturalmente, chiunque Scopri di più

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel XX secolo, influenzando in modo determinante il pensiero Scopri di più

La città libera di Christiania, cos’è e dove si trova
La città libera di Christiania

La città libera di Christiania Christiania, nota anche come la Città Libera di Copenaghen, è un quartiere parzialmente autogovernato della Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

I 4 Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese: una guida
I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I Quattro Grandi Romanzi Classici rappresentano l'apice della narrativa cinese pre-moderna. Composti principalmente durante le dinastie Ming e Qing, questi Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta