Parole più strane e complicate della lingua italiana: le 7 da conoscere

7 parole più strane e complicate della lingua italiana

L’italiano è una lingua meravigliosa e ricca di sfumature, ma anche piena di insidie e difficoltà. Tra i suoi tesori si nascondono parole strane, parole complicate e parole più strane, termini a volte desueti, a volte di difficile comprensione, che incuriosiscono e affascinano. Scopriamole!

La ricchezza e la difficoltà della lingua italiana: un lessico complesso

Per la sua somiglianza al latino l’italiano non è di certo una lingua facile da imparare e parlare correttamente: se pensiamo a tutti i tempi verbali, allo svariato numero di concordanze di genere e di numero, a certi suoni e all’uso delle doppie ci rendiamo conto che, soprattutto per uno straniero, apprendere la lingua italiana è alquanto complicato. Ci sono poi parole che nemmeno gli italiani a volte riescono a pronunciare correttamente o di cui non conoscono il significato. Di seguito 7 tra le parole più strane e complicate della lingua italiana:

Pleonastico: tra le parole più strane, un termine per indicare il superfluo

Tra i termini più insoliti della nostra lingua, questo, poco usato, deriva dal greco (pleonasticòs) e il suo significato non è altro che “inutile”, “superfluo”, “non necessario”. Un esempio di espressione pleonastica è “a me mi piace”, in cui il pronome “mi” è ridondante. Si tratta di una delle parole strane che non tutti conoscono.

Gaglioffo: una parola complessa per definire persone poco raccomandabili

Di etimologia incerta, questa parola identifica una persona buona a nulla, sciocca e ignorante, ma anche una persona priva di scrupoli, disonesta, una vera canaglia! Sicuramente uno dei vocaboli più particolari tra le tante del nostro vocabolario. Non c’è dubbio che rientri tra le parole più strane.

Zuzzurellone: tra le parole strane, una che definisce un adulto giocherellone

Già da come suona, si può capire il significato “scherzoso” della parola. Col termine “zuzzurellone” ci si riferisce infatti ad un adulto che, nonostante l’età, si comporta ancora come un bambino, un amante dei giochi e degli scherzi. Si tratta di un termine di origine onomatopeica, che evoca il suono del ronzio delle api o del fruscio del vento, associato a un’idea di leggerezza e spensieratezza. Una delle parole strane più divertenti.

Peripatetico: una parola complessa dai molteplici significati

Questa è di certo una delle parole più bizzarre che l’italiano ci offre. Essa deriva dal latino e il suo significato cambia al cambiare del genere. Al maschile, infatti, il termine si riferisce a ciò che accade mentre si passeggia: il suo significato deriva dalla scuola filosofica di Aristotele, il quale era solito tenere le sue lezioni passeggiando nel viale del liceo di Atene, detto appunto Peripato. Al femminile, invece, la parola indica una donna che passeggia molto, riferendosi in particolare ad una prostituta che appunto passeggia avanti e indietro sui marciapiedi. Una delle parole complicate per via dei suoi diversi significati.

Granciporro: un’espressione per indicare un errore madornale

Nome di varie specie di granchi, in particolare di Cancer pagurus, commestibile, che può raggiungere notevoli dimensioni, ma in senso figurato vuole significare un errore madornale, uno strafalcione. Granciporro è una parola composta, formata da “granchio” e “porro”, probabilmente in riferimento alla forma del granchio che può ricordare un porro. Tra le parole più strane è forse quella dal suono più buffo.

Solipsista: una parola complessa per un concetto complesso

Si intende, con questa parola, un individuo incline ad un atteggiamento individualistico esasperato, una persona molto più che egoista, qualcuno che non vede che il proprio mondo, ignorando quello altrui. Il termine deriva dal latino solus (solo) e ipse (stesso), e indica la tendenza a considerare sé stessi come l’unica realtà esistente. Sicuramente una delle parole complicate e meno conosciute.

Trasecolare: stupore e meraviglia in una sola parola

Questo termine significa essere fuori di sé per grande meraviglia o stupore. Viene usato per lo più in espressioni enfatiche, spesso scherzose. Deriva dal latino trans (oltre) e saeculum (secolo), come a dire “uscire dal proprio tempo” per la grande sorpresa. Tra le parole strane è quella che esprime un’emozione più intensa.

Alla scoperta di altre parole strane e complicate

Oltre a queste parole ve ne sono molte altre che si possono definire insolite o desuete. Ad esempio, “obnubilare” (annebbiare la mente), “sproloquiare” (parlare a vanvera), “equipollente” (di uguale valore), “idiosincrasia” (avversione istintiva), “bagattella” (cosa di poco conto). La lingua italiana è ricca di termini affascinanti e complessi, che meritano di essere conosciuti e utilizzati per arricchire il nostro lessico e la nostra capacità espressiva. L’Accademia della Crusca è l’istituzione italiana che si occupa di studiare e preservare la purezza della lingua italiana, fornendo un importante contributo alla conoscenza del nostro patrimonio linguistico e, anche, delle parole più strane.

E voi? Quali altre parole strane e complicate aggiungereste a questo elenco?

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
I migliori romanzi storici: 20 da leggere
I migliori romanzi storici: 20 da leggere

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di abbandonarsi ad un’altra esistenza, in un'altra epoca, altri posti, Scopri di più

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere
Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l'importanza della città emblema nipponica. L’antica capitale Scopri di più

Giapponismo, il fascino indiscreto dell’arte orientale
Giapponismo

Il giapponismo fu un importante moda che attraversò l'Europa nel XIX secolo, influenzandone la società, il costume e, soprattutto, l'arte. Scopri di più

Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate
Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate

Se siete stanchi del caldo soffocante e volete godervi una bella estate al fresco, che sia in Italia o all’estero, Scopri di più

Un viaggio attraverso il mare: scoprire le isole italiane

Le onde che accarezzano dolcemente lo scafo di un traghetto, mentre questo si allontana dal porto, portano con sé promesse Scopri di più

Chiese di Assisi: le 5 da conoscere
Chiese di Assisi: le 5 da conoscere

Le chiese di Assisi, una delle città più belle dell'Umbria, sono piene di colori e spiritualità: ad Assisi infatti nacque Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta