Pittura di genere: 3 capolavori che raccontano la vita quotidiana

Pittura di genere, 3 opere più belle

La pittura di genere, raffigurante scene comuni di vita quotidiana come mercati, attività domestiche e celebrazioni, ha da sempre catturato la realtà attraverso la tela. In passato questa forma d’arte era considerata meno importante rispetto alla pittura religiosa e storica.

I grandi mecenati mostravano scarso interesse per queste opere, ma esse trovarono apprezzamento tra la borghesia e i mercanti. Non è casuale che i primi maestri si siano affermati nei Paesi Bassi, dove il commercio era fiorente: artisti come Pieter Bruegel il Vecchio e Pieter De Hooch sono celebri per le loro opere sulla vita olandese.

In Italia, tra i precursori si annoverano Vincenzo Campi e Bartolomeo Passerotti, fonti di ispirazione per Annibale Carracci. Nel Settecento, spiccarono i veneti Gabriele Bella e Pietro Longhi, mentre nell’Ottocento emersero figure come Antonio Rotta e Vincenzo Petrocelli. La pittura di genere offre uno spaccato vivido della vita quotidiana, catturando momenti che altrimenti sarebbero andati perduti.

3 opere imperdibili di pittura di genere

1. Il Mangiafagioli di Annibale Carracci

Il Mangiafagioli è un dipinto realizzato da Annibale Carracci tra il 1584 e il 1585 ed è considerato uno dei suoi dipinti più famosi della pittura di genere. Attualmente, è conservato nella galleria di Palazzo Colonna a Roma. Si ritiene che sia influenzato dai lavori di Passerotti. Annibale introduce un’innovazione significativa: il suo dipinto non addolcisce il tema, ma in questo dipinto non vi è alcuna deformazione esagerata o volgare, elementi che invece caratterizzano i personaggi della pittura di genere. Il dipinto restituisce la scena della vita quotidiana come realmente appariva. Il contadino sembra essere sorpreso dalla presenza dell’osservatore.

Il Mangiafagioli di Annibale Carracci, capolavoro della pittura di genere

2. Macelleria di Bartolomeo Passerotti

Il dipinto della Macelleria fu realizzato intorno al 1580 dal pittore bolognese Bartolomeo Passerotti ed è conservato nella Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini. Abituato a dipingere scatti di vita quotidiana, l’artista qui ci presenta una scena all’interno di un negozio di alimentari. È un ritratto di mercanti che celebra il gusto e il divertimento. Passerotti ci trasporta all’interno di un negozio ben fornito, mettendoci davanti al bancone come se fossimo clienti. Uno dei due uomini ci sorride con astuzia, anche se il suo leggero strabismo attenua la sua intelligenza. L’altro uomo mostra fieramente un pezzo di carne, ma il suo orgoglio viene mitigato dal suo sorriso privo di denti, suscitando un senso di divertita compassione.

La Macelleria di Bartolomeo Passerotti, esempio di pittura di genere bolognese

3. Danza dei contadini di Pieter Bruegel il Vecchio

La Danza dei contadini è un dipinto realizzato da Pieter Bruegel il Vecchio nel 1568 ed è conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il tema del ballo dei contadini viene esplorato con grande profondità: l’artista preferisce focalizzarsi su grandi personaggi nel primo piano. In questa scena, a sinistra c’è una tavola imbandita; a destra, una coppia partecipa alla danza, raffigurata con qualche elemento grottesco. In primo piano a destra, una ragazza sta insegnando a ballare a una bambina. Al tavolo, alcuni personaggi sembrano alterati dall’alcol e un mendicante viene cacciato bruscamente.

Danza dei contadini di Pieter Bruegel il Vecchio, pittura di genere fiamminga

Opera Artista Anno Caratteristiche
Il Mangiafagioli Annibale Carracci 1584-1585 Realismo senza esagerazioni grottesche, cattura un momento di vita quotidiana in modo autentico.
Macelleria Bartolomeo Passerotti c. 1580 Ritratto di mercanti con un tocco di ironia e divertimento, coinvolgendo lo spettatore nella scena.
Danza dei contadini Pieter Bruegel il Vecchio 1568 Profondità psicologica e attenzione ai dettagli, con un focus su grandi figure nel primo piano.

Fonte immagine: Wikipedia

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Auto Europe: il re del noleggio auto
Auto Europe: il re del noleggio auto

 Il settore del noleggio auto in Italia continua la sua crescita costante, alimentato principalmente dal turismo e dalla crescente richiesta Scopri di più

Europei 2021: tutto quello che c’è da sapere

Gli Europei di calcio 2021 sono prossimi a partire e c'è davvero una grande attesa da parte di tifosi e Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

La razionalità e la storiografia nell’antica Grecia

In un discorso riportato dallo storico Tucidide, Pericle afferma che “Atene è una scuola per tutta la Grecia”. È quello Scopri di più

La Cattedrale di Trani: tra storia e arte
La Cattedrale di Trani: tra arte e storia

Definita dall’Unesco “Monumento messaggero di una cultura di pace”, è considerata una gemma preziosa incastonata sulla costa della famosa città Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta