4 poesie dell’America Latina da Neruda a Borges

Poesie dell'America Latina: la voce dei poeti sudamericani

Il Sud America ha visto nascere tanti autori importanti e per questo motivo le poesie dell’America Latina sono considerate tra le più belle e influenti al mondo.

Le poesie dell’America Latina sono un intreccio di creatività, passione e tradizione, un universo letterario che ha ispirato diversi documentari per celebrare la cultura del Sud America. Scopri con noi 4 poesie indimenticabili.

Autori e temi chiave in sintesi

Autore e nazionalità Tema chiave della poesia
Pablo Neruda (Cile) L’amore come bisogno primario, essenziale come il pane e l’aria.
Roberto Bolaño (Cile) La perdita, la memoria e la ricerca di un passato irrecuperabile.
Jorge Luis Borges (Argentina) Il sogno come dimensione altra, un tesoro misterioso rubato dalla veglia.
Alejandro Jodorowsky (Cile) L’auto-accettazione e l’idea che la bellezza nasca dall’essere amati.

1. Il tuo sorriso, Pablo Neruda

Poeta cileno e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, Pablo Neruda è una delle voci più potenti e amate della poesia mondiale. La sua opera spazia dall’impegno politico alla celebrazione delle piccole cose, ma è nell’amore che trova la sua espressione più universale.

Toglimi il pane, se vuoi,
toglimi l’ aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.

Non togliermi la rosa,
la lancia che sgrani,
l’acqua che d’ improvviso
scoppia nella tua gioia,
la repentina onda
d’argento che ti nasce.

Dura è la mia lotta e torno
con gli occhi stanchi,
a volte, d’ aver visto
la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso
sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte
le porte della vita.

Amore mio, nell’ ora
più oscura sgrana
il tuo sorriso, e se d’ improvviso
vedi che il mio sangue macchina
le pietre della strada,
ridi, perché il tuo riso
sarà per le mie mani
come una spada fresca.

Vicino al mare, d’autunno,
il tuo riso deve innalzare
la sua cascata di spuma,
e in primavera, amore,
voglio il tuo riso come
il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa
della mia patria sonora.

Riditela della notte,
del giorno, della luna,
riditela delle strade
contorte dell’isola,
riditela di questo rozzo
ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi
e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno,
quando tornano i miei passi,
negami il pane, l’aria,
la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai,
perché io ne morrei.

In questa poesia, Neruda esalta ciò che a volte viene dato per scontato: la bellezza di un sorriso, paragonato a un fiore e reso elemento indispensabile per la vita stessa.

2. I detective smarriti, Roberto Bolaño

Romanziere e poeta cileno, Roberto Bolaño è una figura di culto della letteratura contemporanea. La sua opera, spesso malinconica e frammentaria, esplora i temi dell’esilio, della letteratura come vocazione e della perdita. “I detective selvaggi” è uno dei suoi romanzi più celebri.

I detective smarriti nella città oscura.
Udii i loro gemiti.
Udii i loro passi nel Teatro della gioventù.
Una voce che avanza come una freccia.
Ombra di caffè e parchi
frequentati nell’adolescenza.
I detective che osservano
le loro mani aperte,
il destino macchiato dal proprio sangue.
E tu non puoi nemmeno ricordare
dove si trovava la ferita,
i volti che una volta amasti,
la donna che ti salvò la vita.

In questa poesia, l’autore vuole insegnare che il vero valore delle cose sta in ciò che si è perso e in ciò che si è disposti a perdere.

3. Il sogno, Jorge Luis Borges

Scrittore, poeta e saggista argentino, Jorge Luis Borges è uno dei più grandi autori del XX secolo. Le sue opere, erudite e labirintiche, esplorano temi come il tempo, l’infinito, gli specchi e l’identità, mescolando filosofia e fantasia. Per approfondire la sua figura, l’enciclopedia Treccani offre un’ottima risorsa.

Se il sonno fosse (c’è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t’han rubato una fortuna?

Perché è triste levarsi presto? L’ora
ci deruba d’un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell’ombra,
d’un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.

Chi sarai questa notte nell’oscuro
sonno, dall’altra parte del tuo muro?

In questo sonetto, Borges analizza l’esperienza del sogno: dormire non è solo un riposo della mente ma un modo per accedere a dimensioni alternative, un tesoro che la veglia ci sottrae.

4. Sei bella perché ti amano, Alejandro Jodorowsky

Artista poliedrico cileno, Alejandro Jodorowsky è regista, scrittore, fumettista e “psicomago”. La sua opera è un connubio di surrealismo, spiritualità e provocazione, e la sua poesia, spesso breve e fulminante, mira a scuotere le certezze del lettore.

Oggi stesso smetti di criticare il tuo corpo.
Accettalo com’è senza preoccuparti degli sguardi altrui.
Non ti amano perché sei bella.
Sei bella perché ti amano.

In questi versi, il poeta invita ad amare se stessi e ad accettarsi, perché la vera bellezza non è una causa dell’amore, ma una sua conseguenza..

Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione

La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta, la quale risale a Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

Poesie sull’autunno, le 4 più belle
Poesie sull'autunno

Le poesie sull'autunno sono una bellezza inesorabilmente maestosa, che oscilla tra una molteplicità di componenti e la musicalità che li Scopri di più

Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle
Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle

Walt Whitman (1819-1892) è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense, considerato il padre della poesia moderna americana. Fu il Scopri di più

Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi
Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi

L'eclettico Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un poeta, scrittore, regista e intellettuale tra i più discussi e influenti del Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

Cultura e colori nella poesia brasiliana La poesia brasiliana è stata a lungo associata al ricco patrimonio culturale del Paese Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta