Poesie di Patrizia Cavalli: 3 da leggere

Poesie di Patrizia Cavalli

Le poesie di Patrizia Cavalli occupano una spazio importante nella poesia contemporanea italiana. Patrizia Cavalli fu una poetessa e scrittrice italiana, nata in provincia di Perugia nel 1947 e morta a Roma nel 2022.

Quando si parla del mondo della poesia, spesso ci si chiede come facciano determinate parole a riempire il nostro cuore di sentimenti e di come siano capaci di farci provare forti emozioni. Le poesie, infatti, raggiungono il proprio intento proprio in questo modo, facendo sì che il lettore si senta un tutt’uno con ciò che legge e da queste stesse parole si senta come trasportato in un viaggio in un altro mondo, che gli permette di raggiungere luoghi, tempi o persone lontane dal proprio essere. Per quanto riguarda il panorama italiano, leggendo le poesie di Patrizia Cavalli ci troviamo di fronte dei versi che seguono la metrica classica, ma il linguaggio è quotidiano e informale. La vocazione poetica di Patrizia Cavalli è stata scaturita dalla frequentazione di Elsa Morante; infatti la prima raccolta di Cavalli è dedicata proprio a lei. Per Einaudi pubblicherà nel 1974 Le mie poesie non cambieranno il mondo fino a Vita meravigliosa nel 2020.

Qui di seguito leggeremo di 3 poesie di Patrizia Cavalli da conoscere assolutamente:

  1. Le mie poesie non cambieranno il mondo

Qualcuno mi ha detto
che certo le mie poesie
non cambieranno il mondo.
Io rispondo che certo sì
le mie poesie
non cambieranno il mondo.

Nella prima tra le poesie di Patrizia Cavalli, l’autrice dice che le sue poesie non cambieranno il mondo ed è consapevole di questo. Lei vuole tuttavia affermare che la poesia non è morta, poiché è una forma d’arte vitale e necessaria nella vita degli uomini, essa dà salvezza e conforto.

  1. Essere testimoni di sé stessi

Esseri testimoni di sé stessi
sempre in propria compagnia
mai lasciati soli in leggerezza
doversi ascoltare sempre
in ogni avvenimento fisico chimico
mentale, è questa la grande prova
l’espiazione, è questo il male.

La seconda delle poesie di Patrizia Cavalli da conoscere è Essere testimoni di sé stessi. Questo componimento  rappresenta per l’autrice la capacità di vivere secondo i propri tempi e insieme a sé stessi non si è mai da soli, ma sempre insieme ai propri pensieri e questo può anche rappresentare un male.

  1. Prendimi adesso tra le tue braccia

Prendimi adesso tra le tue braccia
adesso sciolta da me raccoglimi
non per ridarmi forza
ma perché io possa arrendermi.

Per ultima e non per importanza tra poesie di patrizia cavalli è Prendimi adesso tra le tue braccia. L’autrice rappresenta in questa poesia la libertà di arrendersi davanti all’amore e alle braccia del proprio amato, l’amore che è esso stesso un sentimento forte al quale ci si arrende, non si può combattere, ma lo si deve accogliere dentro di sé.

Fonte immagine di copertina: copertina del libro, Giulio Einaudi Editore

Altri articoli da non perdere
Poesie di Mario Luzi, le 5 più belle
Poesie di Federico García Lorca

Mario Luzi (1914-2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico cinematografico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu Scopri di più

Koumpounofobia: la fobia dei bottoni
Koumpounofobia: la fobia dei bottoni

La koumpounofobia indica una fobia abbastanza rara ma possibile: la fobia dei bottoni. Anche solo la vista di questo oggetto Scopri di più

Il Don Chisciotte fra labirinti e arabeschi compositivi
Don Chisciotte

Il Don Chisciotte (il cui titolo originale completo è El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha) è fra le Scopri di più

Le Sibille: profetesse, oracoli e libri sibillini tra mito e storia
Sibille, mitiche profetesse del mondo inferi

Le Sibille erano figure leggendarie dell'antichità classica, donne dotate di poteri profetici, considerate intermediarie tra il mondo degli dei e Scopri di più

Dinastie cinesi: le 4 più influenti della storia
Dinastie cinesi: le 4 più influenti della storia

Le 4 dinastie cinesi che hanno plasmato la storia La storia della Cina: un mosaico di dinastie La Cina è Scopri di più

Che cos’è l’epica medievale cavalleresca?
Che cos'è l'epica medievale cavalleresca?

Che cos'è l'epica medievale cavalleresca? Scopriamolo insieme!  Il Medioevo, dal punto di vista storico, artistico e culturale è uno dei Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta