Poesie di Patrizia Cavalli: 3 da leggere

Poesie di Patrizia Cavalli

Le poesie di Patrizia Cavalli occupano una spazio importante nella poesia contemporanea italiana. Patrizia Cavalli fu una poetessa e scrittrice italiana, nata in provincia di Perugia nel 1947 e morta a Roma nel 2022.

Quando si parla del mondo della poesia, spesso ci si chiede come facciano determinate parole a riempire il nostro cuore di sentimenti e di come siano capaci di farci provare forti emozioni. Le poesie, infatti, raggiungono il proprio intento proprio in questo modo, facendo sì che il lettore si senta un tutt’uno con ciò che legge e da queste stesse parole si senta come trasportato in un viaggio in un altro mondo, che gli permette di raggiungere luoghi, tempi o persone lontane dal proprio essere. Per quanto riguarda il panorama italiano, leggendo le poesie di Patrizia Cavalli ci troviamo di fronte dei versi che seguono la metrica classica, ma il linguaggio è quotidiano e informale. La vocazione poetica di Patrizia Cavalli è stata scaturita dalla frequentazione di Elsa Morante; infatti la prima raccolta di Cavalli è dedicata proprio a lei. Per Einaudi pubblicherà nel 1974 Le mie poesie non cambieranno il mondo fino a Vita meravigliosa nel 2020.

Qui di seguito leggeremo di 3 poesie di Patrizia Cavalli da conoscere assolutamente:

  1. Le mie poesie non cambieranno il mondo

Qualcuno mi ha detto
che certo le mie poesie
non cambieranno il mondo.
Io rispondo che certo sì
le mie poesie
non cambieranno il mondo.

Nella prima tra le poesie di Patrizia Cavalli, l’autrice dice che le sue poesie non cambieranno il mondo ed è consapevole di questo. Lei vuole tuttavia affermare che la poesia non è morta, poiché è una forma d’arte vitale e necessaria nella vita degli uomini, essa dà salvezza e conforto.

  1. Essere testimoni di sé stessi

Esseri testimoni di sé stessi
sempre in propria compagnia
mai lasciati soli in leggerezza
doversi ascoltare sempre
in ogni avvenimento fisico chimico
mentale, è questa la grande prova
l’espiazione, è questo il male.

La seconda delle poesie di Patrizia Cavalli da conoscere è Essere testimoni di sé stessi. Questo componimento  rappresenta per l’autrice la capacità di vivere secondo i propri tempi e insieme a sé stessi non si è mai da soli, ma sempre insieme ai propri pensieri e questo può anche rappresentare un male.

  1. Prendimi adesso tra le tue braccia

Prendimi adesso tra le tue braccia
adesso sciolta da me raccoglimi
non per ridarmi forza
ma perché io possa arrendermi.

Per ultima e non per importanza tra poesie di patrizia cavalli è Prendimi adesso tra le tue braccia. L’autrice rappresenta in questa poesia la libertà di arrendersi davanti all’amore e alle braccia del proprio amato, l’amore che è esso stesso un sentimento forte al quale ci si arrende, non si può combattere, ma lo si deve accogliere dentro di sé.

Fonte immagine di copertina: copertina del libro, Giulio Einaudi Editore

Altri articoli da non perdere
Uomini del bosco: scopriamo queste figure sospese tra mito e realtà
Uomini del bosco, tra mito e realtà

Spesso il mito si confonde con la realtà, fino a dimenticare dove inizia l'uno e termina l'altra. Così è avvenuto Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Mito di Gea: storia della dea primordiale Gea, o Gaia in greco omerico, o ancora per i Romani Tellus (da Scopri di più

Nižinskij: il genio della danza, autore de Il Diario
Nižinskij

Vaslav Nižinskij  (o Nijinsky) è un mito della danza, ballerino e coreografo ricordato per la sua genialità trasformatasi poi in pazzia, in una ricerca Scopri di più

Cos’è la teoria del polisistema letterario: autore e caratteristiche
Cos'è la teoria del polisistema letterario: autore e caratteristiche

Itamar Even-Zohar è, insieme a Gideon Toury, uno dei massimi esponenti della scuola di Tel Aviv. La figura dello studioso Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Messicana, qual fu il loro ruolo?
Le donne nella rivoluzione messicana

Donne nella Rivoluzione Messicana: eroine, combattenti e protagoniste della storia Le donne, nel contesto della Rivoluzione Messicana, ebbero un ruolo Scopri di più

Arteterapia, quali sono i reali benefici?
arteterapia

Nata intorno al 1940, l’arteterapia è un percorso di aiuto e di sostegno alla persona che, attraverso la materia artistica Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta