Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi

Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi

L’eclettico Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un poeta, scrittore, regista e intellettuale tra i più discussi e influenti del Novecento italiano. Attento e spietato osservatore dei cambiamenti della società, suscitò spesso polemiche per la radicalità dei suoi giudizi. La sua poesia è un corpo a corpo con la realtà, che esplora il rapporto con la madre, la critica alla borghesia, la passione per il mondo sottoproletario e le proprie insanabili contraddizioni.

Le 5 poesie in sintesi: un percorso tematico

Poesia Tema pasoliniano
Supplica a mia madre Il complesso e simbiotico rapporto madre-figlio.
Gli italiani La critica feroce all’indifferenza e alla viltà della borghesia italiana.
Senza di te tornavo La solitudine esistenziale e l’angoscia della perdita.
Alla bandiera rossa La delusione ideologica e l’appello a un comunismo delle origini, vicino agli ultimi.
Lo scandalo del contraddirmi La contraddizione insanabile tra le origini borghesi e la passione per il mondo proletario.

Testo e analisi delle poesie più belle

1. Supplica a mia madre

È difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.
E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
d’amore, dell’amore di corpi senza anima.
Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:
ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.
Era l’unico modo per sentire la vita,
l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…

Analisi: questa poesia è una delle più intense confessioni di Pasolini. Esplora il legame edipico e simbiotico con la madre, unica depositaria della sua “anima”. Proprio questa unicità, però, genera angoscia e lo condanna alla solitudine, rendendo ogni altro amore impossibile. L’amore materno è una “schiavitù” che lo ha definito, e la sua possibile morte è un evento insostenibile, che lascerebbe il poeta irrimediabilmente solo.

2. Gli italiani

L’intelligenza non avrà mai peso, mai
nel giudizio di questa pubblica opinione.
Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai
da uno dei milioni d’anime della nostra nazione,
un giudizio netto, interamente indignato:
irreale è ogni idea, irreale ogni passione,
di questo popolo ormai dissociato
da secoli, la cui soave saggezza
gli serve a vivere, non l’ha mai liberato.

Mostrare la mia faccia, la mia magrezza –
alzare la mia sola puerile voce –
non ha più senso: la viltà avvezza
a vedere morire nel modo più atroce
gli altri, nella più strana indifferenza.
Io muoio, ed anche questo mi nuoce.

Analisi: questo testo è una critica feroce all’indifferenza e al conformismo del popolo italiano. Pasolini denuncia l’incapacità della “pubblica opinione” di formulare un “giudizio netto” anche di fronte alle atrocità della storia. L’intelligenza e la passione sono considerate “irreali”. L’ultimo verso, “Io muoio, ed anche questo mi nuoce”, è un presagio drammatico: la sua morte non scuoterà le coscienze, ma sarà solo un altro spettacolo accolto con indifferenza.

3. Senza di te tornavo

Senza di te tornavo, come ebbro,
non più capace d’esser solo, a sera
quando le stanche nuvole dileguano
nel buio incerto.

Mille volte son stato così solo
dacché son vivo, e mille uguali sere
m’hanno oscurato agli occhi l’erba, i monti
le campagne, le nuvole.

Solo nel giorno, e poi dentro il silenzio
della fatale sera. Ed ora, ebbro,
torno senza di te, e al mio fianco
c’è solo l’ombra.

E mi sarai lontano mille volte,
e poi, per sempre. Io non so frenare
quest’angoscia che monta dentro al seno;
essere solo.

Analisi: la poesia esprime un profondo senso di solitudine esistenziale, acuita dalla perdita o dall’assenza di una persona cara (“Senza di te”). Il ritorno a casa la sera, momento “fatale”, accentua il senso di vuoto. L’io lirico si sente “ebbro”, incapace di sopportare la propria ombra. L’angoscia nasce dalla consapevolezza che questa assenza sarà definitiva (“per sempre”), rendendo la solitudine una condizione ineluttabile.

4. Alla bandiera rossa

Per chi conosce solo il tuo colore,
bandiera rossa,
tu devi realmente esistere, perché lui
esista:
chi era coperto di croste è coperto di
piaghe,
il bracciante diventa mendicante,
il napoletano calabrese, il calabrese
africano,
l’analfabeta una bufala o un cane.
Chi conosceva appena il tuo colore,
bandiera rossa,
sta per non conoscerti più, neanche coi
sensi:
tu che già vanti tante glorie borghesi e
operaie,
ridiventa straccio, e il più povero ti
sventoli.

Analisi: questo testo è un appello appassionato e disilluso. Pasolini si rivolge alla “bandiera rossa”, simbolo del comunismo, constatando che la sua promessa di riscatto è stata tradita: i poveri sono sempre più poveri. L’invocazione finale, “ridiventa straccio, e il più povero ti sventoli”, è una richiesta di tornare a un ideale puro, originario, lontano dalle glorie “borghesi e operaie” che ne hanno corrotto il significato, per rappresentare di nuovo solo gli ultimi.

5. Lo scandalo del contraddirmi

Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere
con te e contro te; con te nel cuore,
in luce, contro te nelle buie viscere;
del mio paterno stato traditore
– nel pensiero, in un’ombra di azione –
mi so ad esso attaccato nel calore
degli istinti, dell’estetica passione;
attratto da una vita proletaria
a te anteriore, è per me religione
la sua allegria, non la millenaria
sua lotta: la sua natura, non la sua
coscienza; è la forza originaria
dell’uomo, che nell’atto s’è perduta,
a darle l’ebbrezza della nostalgia,
una luce poetica: ed altro più
io non so dirne, che non sia
giusto ma non sincero, astratto
amore, non accorante simpatia…
Come i poveri povero, mi attacco
come loro a umilianti speranze,
come loro per vivere mi batto.
ogni giorno. Ma nella desolante
mia condizione di diseredato,
io possiedo: ed è il più esaltante
dei possessi borghesi, lo stato
più assoluto. Ma come io possiedo la storia,
essa mi possiede; ne sono illuminato:
ma a che serve la luce?

Analisi: tratta da “Le ceneri di Gramsci“, questa poesia è una lucidissima autoanalisi. Pasolini espone la sua contraddizione insanabile: intellettuale borghese (“io possiedo la storia”), è “con te [il popolo] nel cuore” ma “contro te nelle buie viscere”. È attratto non dalla lotta di classe (“la sua coscienza”), ma dalla vitalità primordiale e pre-politica del sottoproletariato (“la sua natura”). È lo “scandalo” di un amore che è estetico e nostalgico, non puramente ideologico.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Saffo, musa dell’Ερος femminile
Saffo, musa dell’Ερος femminile

Saffo nacque circa nel 640 a. C. a Ereso, sull’isola di Lesbo. È la più antica poetessa europea, definita da Scopri di più

Poesia metafisica inglese, le 5 più belle
Poesia metafisica inglese, le 5 più belle.

Nel panorama letterario inglese la poesia metafisica si sviluppa particolarmente nel XVII secolo. Il termine deriva dal greco e, in Scopri di più

Poesie di Dante Alighieri: le 5 più belle ed emozionanti
poesie di Dante

Le poesie di Dante Alighieri sono tante e una più bella dell'altra; elencarle tutte sarebbe impossibile, ma sicuramente tra le Scopri di più

Lajos Kassák: vita e opere del padre dell’avanguardia ungherese
Lajos Kassák: pensiero ed opere

Tra gli esponenti di maggiore rilievo in Ungheria durante il periodo delle Avanguardie troviamo Lajos Kassák (1887-1967). Figura poliedrica di Scopri di più

Poesie di Emily Dickinson: le 3 più belle
Poesie di Emily Dickinson: le 3 più belle

Emily Dickinson (1830-1886) è stata una delle poetesse più prolifiche del XIX secolo: scrisse più di 1775 liriche, quasi tutte Scopri di più

Poesie erotiche: 5 testi per risvegliare i sensi
poesie erotiche

Dietro i versi scritti da poeti di ogni epoca si nasconde un mondo di erotismo, dove le parole diventano sensuali Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta