Poesie di Rainer Maria Rilke: 3 da leggere

Poesie di Rainer Maria Rilke: 3 da leggere

Rainer Maria Rilke, all’anagrafe René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, è stato un importante poeta, scrittore e drammaturgo di origine boema. Le poesie di Rainer Maria Rilke sono il frutto di anni di pellegrinaggi, viaggi, scoperte, crisi e perdite d’animo, ma che hanno portato, insieme ad un intensissimo carteggio epistolare, a una raccolta vasta e varia di poesie di altissimo livello. Rilke adotta nel suo stile di scrittura i suoi sentimenti più profondi, le sue preoccupazioni più intrinseche ed i suoi (s)oggetti preferiti.

Ecco 3 poesie di Rainer Maria Rilke da leggere

1. Lied vom Meer

Componimento scritto a Capri, Piccola marina, nel 1907, la poesia intitolata Canto del mare fa parte della raccolta Der Neuen Gedichte anderer Teil. Affascinato dal paesaggio scosceso dell’isola campana, Rilke si lascia guidare dal vento primordiale che soffia sull’isola e sul mare. Resistere al suo richiamo è impossibile, ma allo stesso tempo è impossibile possa arrivare nella sua completezza: nessuno può averlo.

«Soffio antichissimo del mare,

vento del mare a notte:

a nessuno tu vieni»

2. Siebente Elegie

Le Elegie Duinesi sono una raccolta di 10 componimenti elegiaci composti nella città e nel castello di Duino tra il 1912 e il 1922, a cui appartiene questa opera. Oltre alla differenza nello stile e nel tono delle elegie, molto più mesto e nostalgico, Rainer Maria Rilke riprende, per l’occasione, l’antica metrica greca per la struttura e la produzione dei componimenti. La Settima Elegia è tra le più celebri e ricordate del poeta: i temi, i quali sono persistenti e presenti anche nelle altre elegie, rappresentano sempre le macro-aree di pensiero, i simboli e le immagini che accompagnano Rilke nei suoi infiniti viaggi, e nel suo unico “finito” viaggio della vita, il ciclo delle Elegie Duinesi. La figura dell’Angelo, la fontana, i bambini, le amanti, i giovani morti: la quintessenza del sentire umano.

«[…] In nessun altro posto, amata, ci sarà mondo, se non in noi.

Tra mutamenti procede questa nostra vita. E svanisce

l’esterno nell’irrilevante.»

3. Gong

La raccolta di poesie che segue le Duineser Elegien, si presenta come un proseguo drastico, ma già iniziato dal poeta nelle ultime elegie. Le poesie (in lingua originale Die Gedichte), una raccolta del 1922\1926, racchiude la fase poetica finale di Rainer Maria Rilke, nel suo chiudersi alla musica e agli oggetti tanto aspirati in gioventù. Arriva per il poeta un silenzio assordante, un gong protratto nel tempo, un vuoto incolmabile e per questo felice; la consapevolezza della caducità e debolezza umana di fronte al rumore ingombrante dell’esistenza.

«[…]La caduta del Viandante sulla strada,

la nostra, a tutto, il tradimento… Gong!»

Le poesie di Rainer Marie Rilke, in conclusione

Con una poetica prima definita del Dinggedichte” (poetica dell’oggetto), poi elegiaca grazie alle sue celebri Elegie Duinesi, il poeta boemo arriva ad una concezione lirica del vuoto, del silenzio come musica, della completa smaterializzazione. Le poesie precedenti sono alcune fra i suoi infiniti componimenti che ricordano i suoi più grandi periodi lirici, sottolineando l’imponente ruolo letterario-umano che Rainer Maria Rilke ha giocato, e gioca  tutt’ora, nella letteratura tedesca ed europea.

Fonte immagine: Wikimedia (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rilke_im_Studio_al_Ponte_im_Garten_der_Villa_Strohl-Fern_in_Rom_1904.jpg)

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, la capitale del Belgio, è una città di grande rilevanza nel panorama internazionale, oggi riconosciuta patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, Scopri di più

Enantiosemia del verbo tirare: il fascino della lingua
enantiosemia

Esiste un fenomeno in linguistica che si chiama enantiosemia. Enantiosemia è quando una parola ha due significati opposti e in Scopri di più

Qual è l’origine delle streghe?
Qual è l'origine delle streghe?

Seppur la vera e propria origine delle streghe sia incerta ancora oggi, esse sono da sempre percepite dalla cultura popolare Scopri di più

Teoria del piacere: un’indagine sulla felicità dell’uomo

Giacomo Leopardi, celebre poeta, scrittore, filologo italiano, nacque a Recanati nel 1798, ed è una delle personalità più studiate ed Scopri di più

Vetro di Murano: l’arte racchiusa in un museo
vetro di murano

Qual'è la storia dietro la secolare arte del vetro di Murano? La storia dietro al famosissimo vetro di Murano ha Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta