Marvel Must-Have è una collana di fumetti a colori della Marvel, rilasciati dalla Panini Comics abbastanza recentemente, a partire dal 2020. Si tratta di una raccolta, in più volumi, di alcune delle storie più importanti e celebri del mondo Marvel Comics. Oltre ai numeri più iconici di alcuni degli story-arcs di maggior importanza, o must-read appunto sia per fan di vecchia data che per coloro che si avvicinano al mondo dei fumetti per la prima volta, i vari volumi contengono anche diverse curiosità e informazioni riguardo i fumetti in oggetto stessi, le cosiddette ‘variant covers’, le copertine alternative, oltre a diversi rimandi ad altri numeri della collana Must-Have.
Fan di vecchia data alla ricerca di una collezione più sistematica o un novellino che vuole iniziare il proprio viaggio nel mondo fumettistico Marvel partendo dalle storie fondamentali della ‘Casa delle Idee’, vi consigliamo 12 volumi della collana Marvel Must-Have da collezionare.
1. X-Men: Giorni di un Futuro Passato (2023)
Tra gli story-arcs più oscuri dedicato ai supereroi mutanti, il volume #82 della collana Must-Have pubblicato a settembre 2023 include 6 uscite della serie Uncanny X-Men (1963) inizialmente rilasciati negli anni Ottanta.
Sceneggiata dal celebre autore Chris Claremont con i disegni dell’indimenticabile John Byrne l’arco narrativo è ambientato in un futuro distopico (si, esattamente nel 2023) di una timeline alternativa dove gran parte degli X-Men e dei loro “parenti genetici” è stata eliminata e gli ultimi rimasti cercano di tornare indietro nel tempo per evitare il genocidio mutante. La serie introduce uno dei personaggi più complessi dell’intero universo Marvel: Rachel Summers, figlia di due degli X-Men più famosi, Scott Summers e Jean Grey.
Dalla serie fumettistica originale è stato tratto un film del 2014 omonimo.
2. Secret Wars: secondo titolo della Marvel Must-Have da collezionare
Pubblicato a dicembre 2022, la miniserie di Jonathan Hickman raccolta in questo numero della collana è perfetta se il tuo obiettivo è quello di stare al passo con le nuove, prossime uscite del MCU, dal momento che tra le produzioni dell’universo cinematografico Marvel la story-line di Secret Wars avrà un ruolo cruciale e un film proprio omonimo. E se contiamo il villain principale…forse anche due con l’annunciato Avengers: Doomsday. Il volume include numeri della run del 2015-2016, ispirata a quella originale degli anni Ottanta. Al centro le vicende post-distruzione del multiverso e un Battleworld segnato dagli scontri tra Dr. Doom e i supereroi che conosciamo sopravvissuti.
3. X-Men: Extermination
Il volume #108 della collana Marvel Must-Have rilasciato recentemente, a settembre 2024, raccoglie i numeri di Ed Brisson e delle serie del 2018-2019 di Extermination e i numeri X-Men Red, Blue e Gold.
Ritornano gli ‘OG 5′, come gran parte dei fan si riferiscono ai cinque studenti originari del Professor Xavier (Marvel Girl, Ciclope, Bestia, Uomo Ghiaccio, Angelo) dei numeri degli anni Sessanta, costretti a viaggiare nel tempo per salvare il presente e il futuro da vecchie conoscenze nemiche come il temibile e inquietante Ahab.
4. Civil War I
Il primo volume della collana Must-Have pubblicato nel 2020.
Raccoglie i numeri la cui story-line è alla base del film Captain America: Civil War dei fratelli Russo. Film che apre ufficialmente la terza fase del Marvel Cinematic Universe e vede lo scontro tra Capitan America e Iron Man e dei loro seguaci rispettivamente in seguito a una legge che regola le attività degli Avengers (nel film noti come i ‘Patti di Sokovia’).
5. New X-Men: E come EXtinzione
Volume #47 della collana Must-Have uscito ad Aprile 2022, raccoglie i numeri dell’iconica run dell’autore Grant Morrison pubblicata nel 2001. La serie rilancia il franchise dedicato ai mutanti dei fumetti apportando numerosi cambiamenti come la riduzione del ‘roster’ di supereroi, un redesign delle uniformi, importanti modifiche fisiche e psicologiche di alcuni personaggi come un Wolverine più civilizzato e un Hank McCoy più animalesco, altri elementi come quello della mutazione secondaria, ovvero la possibilità per alcuni personaggi di sviluppare abilità aggiuntive al proprio set di poteri ‘originario’.
Il volume è perfetto per chi vuole approfondire questa story-line in vista della nuova stagione della serie animata X-Men ‘97 in uscita il prossimo anno (per il momento…).
6. X-Men: La Saga di Fenice Nera
Tra gli story-arcs più celebri dell’intero universo Marvel, il quattordicesimo numero della collana Must-Have del 2020 raccoglie i numeri rilasciati originariamente negli anni Ottanta dedicati alla supereroina Jean Grey e al suo rapporto con l’entità cosmica nota come Fenice Nera/Dark Phoenix. Uno dei contributi più apprezzati degli autori Chris Claremont e John Byrne, è stato formalmente suddiviso in due fasi: la saga di Fenice rilasciata verso la fine degli anni Settanta e quella di Fenice Nera appunto, rilasciata più tardi e proprio in questo volume inclusa.
Si tratta di una story-line cruciale sia per il suo interessante ed emozionante svolgimento, sia per essere stato alla base di altri archi narrativi che hanno esplorato il mito della Fenice nei comics dedicati ai supereroi mutanti, come Inferno, Excalibur, l’importante run ‘britannica’ dello stesso Claremont disegnata dall’indimenticabile Alan Davis e l’esplorazione del personaggio di Rachel Summers, figlia di Jean Grey/Fenice con il conseguente arricchimento del mito di Fenice stesso (che continua ancora oggi, in numeri più recenti).
Dalla serie è tratto un film del franchise legacy disponibile su Disney+.
7. Deadpool uccide l’Universo Marvel
Il nono volume pubblicato nel 2020 riprende la miniserie rilasciata dalla Marvel Comics nel 2012. Protagonista è il famoso Wade Wilson/Deadpool, tra i personaggi più irriverenti della casa fumettistica statunitense in grado di rompere la ‘quarta parete’. Ritrovatosi prigioniero di un manicomio, Deadpool si rende presto conto che tutto ciò che lo circonda è fittizio e inizia quindi a uccidere letteralmente l’Universo Marvel, eroi e cattivi ugualmente.
8. House Of M
Volume Marvel Must-Have numero #26, pubblicato nel 2021 e arco narrativo da cui la premiata serie Disney+ WandaVision si ispira, raccoglie una delle story-line più celebri e fondanti del mondo Marvel, quello di Brian Bendis del 2005-2006. Al centro di questo crossover sia X-Men che Avengers, riuniti per discutere del destino di Wanda Maximoff/Scarlet Witch e del cambio di realtà da lei messo in azione.
In seguito a… dure vicende personali, Wanda usa i suoi poteri per creare una realtà fittizia dove ogni essere vivente si ritrova a vedere avverato ogni desiderio personale (il che, sebbene non ‘terribile’ a prima vista preverrebbe un rovescio della medaglia: la perdita delle loro memorie e l’essere coinvolti nel processo senza il loro consenso), in un mondo dove i mutanti sono la specie prevalente e dominante sul pianeta, guidata da Erik Lehnsherr/Magneto, patriarca della “Casata di M“. Celebre il “No More Mutants“, incantesimo di Scarlet che pone fine alla generazione di esseri mutanti e all’inizio dell’evento “Decimation”/Decimazione.
9. Gli Stupefacenti X-Men: Talenti Pericolosi
Ventiquattresimo albo della collana, pubblicato ad aprile 2021, include i primi due archi narrativi dei celebri Joss Whedon e John Cassaday, noto in terra natale come “Astonishing X-Men” e rilasciata originariamente nel 2004-2006.
Tra le serie più famose, è fonte di ispirazione per parte della trama del terzo film della trilogia originaria dedicata agli X-Men e dall’uniforme gialla e blu di Wolverine indossata dal mutante canadese proprio in questi fumetti, sulla quale è stata modellata la ‘tuta‘ indossata dallo stesso nel film dedicato a Deadpool uscito a luglio 2024.
10. Spider-Man: Spider-Verse
Terzo volume della collana rilasciato nel 2020 raccoglie uno degli eventi dedicato all’amichevole Spider-Man di quartiere dove questi si ritrova al centro delle vicende del cosiddetto Spider-Verse. La serie funge da ispirazione al film d’animazione Spider-Man: Un nuovo universo del 2018 e vincitore di un premio Oscar, un Golden Globe e un Critics’ Choice Award.
11. X-Men: Genesi Mutante 2.0
Il #19 albo della collana, pubblicato nel 2021, riunisce i volumi più famosi della run che introduce gli X-Men negli anni Novanta e annovera alcuni tra gli autori colonne portanti delle sceneggiature dedicate ai comics Marvel come Claremont, Byrne e Jim Lee. I numeri introducono nuovi personaggi come gli Accoliti/Acolytes, il Team X, Sabretooth e Omega Red.
12. X-Men: Scisma
Il #61 numero della collana Must-Have raggruppa i fumetti editi da Jason Aaron con i disegni di Carlos Pacheco, rilasciati per la prima volta nel 2011. Al centro l’arco narrativo noto appunto come “Scisma” e ambientato nel mondo fittizio di Utopia. In seguito all’arrivo di un’ennesima minaccia gli X-Men subiscono una dura divisione che porterà alla nascita di due fazioni, una guidata da Scott Summers/Ciclope e l’altra da Wolverine.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia