In un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni, la pace rimane un ideale a cui aspirare con costanza. Le poesie sulla pace offrono spunti di riflessione profonda, invitandoci a coltivare questo valore nella nostra vita quotidiana. Questo testo propone una selezione delle più belle poesie sulla pace, per incentivare a riflettere sulla necessità di costruire un mondo più giusto.
Indice degli argomenti
La pace: un valore da coltivare ogni giorno
«È possibile un mondo senza guerra?». Questo è un interrogativo che chiunque si è posto. La storia e i tempi attuali sembrano suggerire una risposta negativa. Eppure, non bisogna rassegnarsi all’inevitabilità della guerra, ma impegnarsi per costruire la pace. La pace non è qualcosa di dato, ma un ideale da coltivare con costanza, che richiede lo sforzo di confrontarsi e comprendere l’altro. Solo così i conflitti possono essere risolti in maniera matura.
Poesie sulla pace di autori italiani
“Promemoria” di Gianni Rodari: un inno alla pace quotidiana
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra.
Questa poesia di Gianni Rodari, con la sua semplicità disarmante, ci ricorda che la pace è fatta di gesti quotidiani e che la guerra è un’assurdità da evitare a tutti i costi.
“Non gridate più” di Giuseppe Ungaretti: il silenzio per ascoltare i morti
Cessate d’uccidere i morti,
Non gridate più, non gridate
Se li volete ancora udire,
Se sperate di non perire.
Hanno l’impercettibile sussurro,
Non fanno più rumore
Del crescere dell’erba,
Lieta dove non passa l’uomo.
Giuseppe Ungaretti, in questa poesia scritta dopo le atrocità della Seconda Guerra Mondiale, ci invita a riflettere sul valore della vita. Il silenzio, suggerisce il poeta, è l’unico modo per ascoltare la voce dei morti e per non ripetere gli errori del passato. La pace, in questo senso, è anche memoria.
Poesie sulla pace di autori stranieri
“I bambini giocano alla guerra” di Bertolt Brecht
I bambini giocano alla guerra.
È raro che giochino alla pace
perché gli adulti
da sempre fanno la guerra,
tu fai “pum” e ridi;
il soldato spara
e un altro uomo
non ride più.
[…] E pace è ancora
non avere fame
non avere freddo
non avere paura.
Bertolt Brecht, in questi versi, ci mostra come i bambini, imitando gli adulti, imparino la guerra prima della pace. La poesia è un invito a educare le nuove generazioni alla condivisione, all’empatia e alla solidarietà.
“Preghiera per la pace” di Madre Teresa di Calcutta
O Signore,
c’è una guerra
e io non possiedo parole.
Tutto quello che posso fare
è usare le parole
di Francesco d’Assisi.
[…] Dacci la pace,
o Signore,
e fa’ che le armi siano inutili
in questo mondo meraviglioso.
Madre Teresa di Calcutta, con questa preghiera, ci ricorda che la pace è un dono, ma anche una responsabilità di ciascuno di noi. È un appello all’amore universale, alla capacità di trasformare l’odio.
“Imagine” di John Lennon
Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion, too
Imagine all the people
Living life in peace…
John Lennon, in questa celebre canzone, ci invita a immaginare un mondo senza barriere, divisioni e guerre. “Imagine” è un inno alla speranza e a un futuro migliore che può diventare realtà solo se ci impegniamo a costruirlo insieme.
Poesie sulla pace per bambini
Insegnare la pace ai più piccoli è fondamentale. Queste poesie semplici e dirette sono perfette per introdurre il concetto di pace in modo accessibile.
“La Pace” di Renzo Pezzani
Io sono la Pace e busso alla tua porta.
C’è nessuno in casa? Non importa.
Io busso e busso. Il mio bussare è un canto.
Se il cuore è vuoto e solo, lo riempio di calore.
Se il cuore è in pena, lo allieto con amore.
Bambino che mi ascolti, non aver timore:
apri il tuo cuore alla Pace.
Pezzani usa un’immagine semplice e potente per personificare la pace, rendendola un’ospite desiderata in ogni casa.
“Girotondo della Pace” di A. Ossorio
Filastrocca per la pace,
per chi tace e per chi non tace.
La pace è un grande girotondo
che abbraccia tutto il mondo.
È un prato verde senza confini,
pieno di fiori e di bambini.
Un testo che evoca l’unità e l’armonia attraverso il gioco del girotondo, un simbolo universale di unione.
“Filastrocca della Pace” di Sabrina Giarratana
Pace è una parola leggera
che vola come una preghiera,
si posa sopra i continenti
e unisce tutti i sentimenti.
Pace è il colore del mattino,
il pane caldo del vicino,
il gioco allegro dei bambini
nei parchi e dentro i giardini.
Questa filastrocca moderna associa la pace a sensazioni positive e leggere, ideali per essere comprese dai più piccoli.
Frasi e aforismi brevi sulla pace
A volte, bastano poche parole per esprimere un concetto potente.
- “Non esiste una via per la pace. La pace è la via.” – Mahatma Gandhi
- “Quando il potere dell’amore supererà l’amore per il potere, il mondo conoscerà la pace.” – Jimi Hendrix
- “La pace comincia con un sorriso.” – Madre Teresa di Calcutta
- “La pace non è un’assenza di guerra, è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.” – Baruch Spinoza
- “Sii in pace, non solo con gli altri, ma anche con te stesso.” – Sant’Agostino
Le 5 poesie sulla pace più famose in sintesi
Poesia | Autore | Messaggio chiave |
---|---|---|
Promemoria | Gianni Rodari | La guerra è un’assurdità da non fare mai, né di giorno né di notte. |
I bambini giocano alla guerra | Bertolt Brecht | La pace è un gioco da inventare, basato sulla condivisione e l’empatia. |
Preghiera per la pace | Madre Teresa di Calcutta | Un appello alla fede e all’amore per trasformare l’odio in pace. |
Imagine | John Lennon | Un sogno di un mondo unito, senza divisioni, che vive in fratellanza. |
Non gridate più | Giuseppe Ungaretti | La pace richiede silenzio e memoria per onorare le vittime della guerra. |
Queste sono solo alcune delle tante poesie che la letteratura ci ha regalato. Meditare su questi versi può essere un modo per riscoprire l’importanza di questo valore e per impegnarci, nel nostro piccolo, a costruire un mondo migliore. Un mondo in cui, come auspicava Platone, la pace non sia solo un’utopia, ma una realtà concreta.
Immagine in evidenza: Pixabay