Pompei: fotostoria di Augusto De Luca

Era da moltissimo tempo che desideravo tornare agli scavi di Pompei e, finalmente, qualche anno fa, era esattamente il 2011, io e Nataliya mia moglie, decidemmo di fare una visita proprio a quello stupendo sito archeologico, rimasto intatto per secoli sotto la cenere del Vesuvio. La giornata era splendida e il cielo terso; per l’occasione, portai con me la piccolissima fotocamera Leica D-Luxe, con soli 10 megapixels. In verità non avevo nessuna intenzione di lavorare, volevo al massimo fare qualche foto ricordo. Quella mattina, per mia fortuna, c’era davvero poca gente e quella straordinaria città deserta appariva in tutta la sua bellezza piena di fascino, che riportava alla mente ricordi di una vita dove riecheggiavano suoni ed immagini fantasma di un passato lontano. Cominciammo a girare per le antiche strade vuote, un tempo trafficate e piene di vita, e, quasi automaticamente, guardavo e scattavo, senza neanche rendermene conto. Tutto mi sembrava interessante e fotograficamente accattivante. Perlustrammo il luogo in lungo e in largo per qualche ora, senza accorgercene e io feci davvero molte istantanee.

Quegli scatti volevano essere soprattutto degli appunti di viaggio, dei ricordi di scorci e frammenti che colpivano di volta in volta il mio sguardo facendomi sognare ad occhi aperti, senza nessuna pretesa e finalità professionali: souvenir di una mattina diversa in un luogo misterioso e magico, che apparteneva alla memoria, e che sollecitava in maniera così feconda la mia fantasia. Tornato a casa, nel tardo pomeriggio, lavorando i file al computer, ho cercato di elaborare le immagini in modo da dare un carattere e un gusto retrò, che credo si addica meglio ad una città così antica e piena di storia; però, non è detto che cambi idea modificandole nuovamente, perché ancora non sono sicuro che quelle istantanee abbiano raggiunto la loro perfezione e la loro completezza, almeno per me. Forse, prima o poi, attraverso di esse riuscirò a restituire, inequivocabilmente, proprio le stesse emozioni che provavo al momento dello scatto; mi occuperò presto di loro.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Oggetti contro il malocchio: quello che devi sapere
Oggetti contro il malocchio: quello che devi sapere

Nel vasto mondo delle credenze popolari, esistono oggetti contro il malocchio che risalgono a tempi antichi. Questi oggetti rappresentano una Scopri di più

Lo Stadio dei Marmi: fotostoria di Augusto De Luca

Nel settembre del 2011 mi telefonò Raffaele Morsella, un appassionato di fotografia con cui ho stretto, nel tempo, un bellissimo Scopri di più

La politica estera di Augusto, caratteristiche
La politica estera di Augusto fu caratterizzata da una combinazione di diplomazia e forza

Questo articolo analizza gli elementi principali della politica estera di Augusto. Augusto era consapevole che il mantenimento della pace nell'Impero Scopri di più

Musa della commedia: Thàlia, storia e significato
Musa della commedia: Thàlia, storia e significato

Chi era la musa della commedia? Scoprilo con noi! Musa della commedia: storia e significato Thàlia è la musa della Scopri di più

Google Lunar X Prize, intervista a Mattia Barbarossa
Google Lunar X Prize

Lo spazio nel suo futuro, ma soprattutto nel suo presente. A soli sedici anni, Mattia Barbarossa, con un prototipo di Scopri di più

La scuola ippocratica: la ricerca dell’equilibrio tra corpo e mente
La scuola ippocratica: la ricerca dell'equilibrio tra corpo e mente

Ippocrate, considerato il padre della medicina, nacque nell'isola greca di Coo nel 460 a.C. circa e morì a Larissa nel Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta