Il principe Myškin, figura ideale (e impossibile) de “L’idiota” di F. Dostoevskij

Il principe Myškin, figura ideale de "L'idiota" di F. Dostoevskij

Tutto è secco fuori del nostro cuore”, scriveva Giacomo Leopardi in una lettera al fratello.
È così, con questo epigrafico verso che sancisce l’unione, nell’uomo, di sentimento e verità, che penso al principe Myškin, l'”idiota” dostoevskiano.
Sia nella scrittura, sia nell’idea, l’autore fu preda di vari ripensamenti, incalzato anche, come spesso accadeva, dal bisogno economico e dalla fretta degli editori. La stessa ricezione dell’opera generò, più che perplessità, il silenzio eloquente della critica.
Nell’inverno di una Russia frastornata dal progresso, dalle battaglie economiche, dal cieco asservimento alla violenza, brilla di luce propria – e non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di una novello Cristo – il personaggio più sofferto di tutti.
Ci si chiede, leggendo l’Idiota, come una figura cristologica possa sopravvivere nella turba di un secolo marcio e corrotto. Se il Dio del Cristianesimo è morto sotto il colpo del Male, se il suo Verbo è stato mistificato e il suo corpo mercificato, se il suo atto di carità è stato convertito nel segno della demagogia, è possibile rinvenire una correlazione con l’idea religiosa di Dostoevskij.
La purezza delle origini, il mito edenico, il Paradiso incorrotto, che nel romanzo assumono i connotati di una clinica bianca in una bianca Svizzera, sono sovvertiti dal mondo a tinte fosche di Mosca, di San Pietroburgo e delle campagne circostanti. Non c’è albero che tenga – eppure il Principe ama gli alberi, e spesso ne fa professione – di fronte al dolore metafisico, di cui tutti i personaggi, coscienti o meno, sembrano soffrire.
Il principe Myškin è specchio delle coscienze altrui, e quando qualcuno vi si riflette, scopre la propria abiezione, e la rifiuta, la nega, o, talvolta, la accoglie. Il Principe mette l’uomo di fronte al nocciolo duro della coscienza, la coscienza ipertrofica, che spesso sottende e occulta, cela e disvela. Proiettato nelle debolezze dell’altro, assume su di sé, oltre a un infantile e tenero stupor mundi, il dolore dell’altro, e lo fa senza riserve, dalla prima all’ultima pagina.
È una compassione schopenhaueriana a muoverlo. Estirpare la radice del dolore, portarla alla luce, significa inglobarla, penetrarla, attraversarla.
Come il Dio cristiano, spesso la sua opera – la sua parola, il suo Verbo – sarà travisata, giudicata, incompresa, degradata nell’orticello retorico dell’idiozia, della dabbenaggine.

La bellezza salvifica del Principe Myškin ne “L’idiota” di F. Dostoevskij 

Nella mappa dei sentimenti tracciata, poco importa chi il Principe ami, e se ami una donna rispetto ad un’altra, perché l’amore, nel suo essere, si esprime sotto ogni forma, e per ogni forma ha in sé un tipo di amore.
È scontato immaginare che questa sia una figura ideale, poiché salvifica, e se “la bellezza salverà il mondo”, è pur vero che il Principe non riesce a salvare, e a salvarsi, e questa chiusa amara, gravissima, rivela l’incosistenza dell’illusione, che io tuttavia giudico, e ostinatamente, unico motore del mondo, finché in noi, come il Principe spiega, sia vivo “il senso della felicità”.
Nella sconfitta della purezza, l’illusione di essa ci mantiene in vita, mantiene in vita il nostro bisogno di accogliere questo romanzo, di commuoverci dell’impossibilità e tendere comunque ad afferrarla.
Del resto, Leopardi sapeva, che se tutto è secco fuori del nostro cuore, è con indulgenza, e pietà, e assoluta vicinanza all’umanità tutta, che scriverà:
non val cosa nessuna
i moti tuoi

[amazon_link asins=’8807900610,8817107956,8817067954,B00852YHQS,8804683074,888337231X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’304e676b-d0b6-11e8-8ae4-b30aea315985′]

Altri articoli da non perdere
Il Demogorgone di Boccaccio: la Genealogia deorum e il fantasy
Il Demogorgone di Boccaccio: tra fantasy e la letteratura

Il fantasy affonda le sue radici nella mitologia e nel folklore. Sono moltissimi i testi antichi in cui gli autori Scopri di più

Biglietto di ingresso a Venezia: misura necessaria o spropositata?
Biglietto di ingresso a Venezia

Dal 25 aprile scorso a Venezia è entrato in vigore il biglietto di ingresso e da allora le polemiche non Scopri di più

Saturno che divora i suoi figli, il capolavoro di Francisco Goya

Saturno che divora i suoi figli è una delle opere più significative della produzione artistica del genio spagnolo, Francisco Goya. Scopri di più

Shabbat: significato, regole e i piatti della celebrazione ebraica
La celebrazione dello Shabbat ebraico, tra gusto e spiritualità

La celebrazione dello Shabbat è riconosciuta dalla Halakhah (la legge ebraica) come la ricorrenza più importante del calendario e si Scopri di più

Introduzione allo studio della storia: metodo, fonti e cronologia

Il termine storia è antico e deriva dal greco istoreîn, che significa "ricercare, informarsi". Indagare sul passato è infatti il Scopri di più

Codice di Hammurabi, cosa prevedeva e perché fu scritto
Codice di Hammurabi, cosa prevedeva e perché fu scritto

La storia delle leggi e del diritto fonda le sue radici già da millenni, e il Codice di Hammurabi ne Scopri di più

A proposito di Federica Picaro

Vedi tutti gli articoli di Federica Picaro

Commenta