Proverbi inglesi: i 15 più famosi con traduzione e origine

proverbi inglesi

Per proverbio intendiamo una frase fatta che ha un fine didascalico. Il proverbio, infatti, contiene il più delle volte una massima o un insegnamento, che riflette le credenze e la morale della cultura di appartenenza. Profondamente radicati nella loro cultura, i proverbi sono oggetto di interesse perché, attraverso un’analisi dei più famosi, si può avere un insight sulla cultura di appartenenza. In quest’articolo vi proponiamo una selezione di celebri proverbi inglesi, con la loro traduzione e origine, che molto spesso è più antica di quel che si possa pensare.

Oltre la traduzione: come usare i proverbi inglesi in modo naturale

Conoscere i proverbi inglesi è un conto, ma saperli usare correttamente in una conversazione è ciò che denota una vera padronanza della lingua. Inserire un proverbio al momento giusto può rendere un discorso più incisivo e colorito, ma usarlo a sproposito può suonare forzato o pedante.

Il consiglio dell’esperta: “Un proverbio è come una spezia: va usato con parsimonia per aggiungere sapore”, spiega la Dott.ssa Elena Rossi, linguista. “Il segreto è la pertinenza. Il proverbio deve emergere in modo naturale dalla conversazione, non sembrare una citazione mandata a memoria. Usatelo per riassumere un punto o per dare un consiglio in modo conciso, soprattutto quando il contesto è leggermente formale o riflessivo”.

Quando usarli Quando evitarli
Per concludere una discussione o dare un consiglio. In conversazioni molto informali o slang, dove suonerebbero fuori luogo.
Quando si è sicuri del suo significato esatto e del contesto. Quando si sta parlando di un argomento molto tecnico o specifico.
In forma scritta (email, saggi) per dare un tocco di eleganza. In modo ripetitivo all’interno della stessa conversazione.

Proverbi sull’azione e il tempismo

Strike while the iron is hot

Traduzione: «Batti il ferro finché è caldo».
Significato: Molto simile all’italiano «Cogli l’attimo» (carpe diem in latino), questo proverbio incoraggia ad agire il prima possibile, finché si ha l’occasione per farlo. Risale al 1500 e fa riferimento all’arte del fabbro, che poteva modellare il metallo solo quando era rovente e malleabile. Doveva, quindi, approfittare del momento.

The early bird gets the worm

Traduzione: «L’uccello mattiniero cattura il verme».
Significato: È l’equivalente del nostro “Il mattino ha l’oro in bocca”. Sottolinea che chi agisce per primo o si sveglia presto ha maggiori possibilità di successo e ottiene i migliori vantaggi.

Actions speak louder than words

Traduzione: «Le azioni parlano più forte delle parole».
Significato: Ciò che una persona fa ha molto più peso e rivela le sue vere intenzioni più di quello che dice. Un proverbio che esalta il valore dei fatti rispetto alle promesse.

You can’t make an omelette without breaking a few eggs

Traduzione: «Non puoi fare una frittata senza rompere qualche uovo».
Significato: Sottolinea che per raggiungere un obiettivo importante è spesso necessario fare dei sacrifici o accettare delle conseguenze negative. Non si può pensare di realizzare un sogno senza sacrificare qualcosa. L’espressione, coniata in Francia intorno al 1700, è diventata di uso comune in inglese.

Proverbi sulla saggezza e la prudenza

Still waters run deep

Traduzione: «Le acque calme scorrono in profondità».
Significato: È simile al nostro «L’acqua cheta rompe i ponti». Suggerisce di non sottovalutare le persone che in apparenza sembrano tranquille e silenziose, perché spesso nascondono una grande profondità di pensiero e un carattere determinato. L’origine risale a una frase latina e a una storia di Laurentius Abstemius del 1490.

Don’t count your chickens before they hatch

Traduzione: «Non contare i tuoi polli prima che si siano schiuse le uova».
Significato: Un invito a non dare per scontato un risultato positivo prima che si sia effettivamente verificato. Bisogna evitare di fare piani basandosi su qualcosa che non è ancora certo.

A bird in the hand is worth two in the bush

Traduzione: «Un uccello in mano vale più di due nel cespuglio».
Significato: È meglio accontentarsi di ciò che si ha di sicuro, anche se poco, piuttosto che rischiare di perderlo per cercare di ottenere qualcosa di più grande ma incerto. Corrisponde al nostro “Meglio un uovo oggi che una gallina domani”.

You can’t judge a book by its cover

Traduzione: «Non puoi giudicare un libro dalla sua copertina».
Significato: Un monito a non giudicare le persone o le cose basandosi solo sulle apparenze esterne. Il vero valore si scopre solo andando in profondità.

Proverbi sulle relazioni e la cooperazione

Many hands make light work

Traduzione: «Molte mani rendono il lavoro leggero».
Significato: Sottolinea l’importanza della cooperazione. Quando molte persone collaborano, anche il compito più arduo diventa più semplice e veloce. L’origine è molto antica e risale al 1300, dove apparve per la prima volta nel racconto Sir Bevis of Hampton.

Don’t bite the hand that feeds you

Traduzione: «Non mordere la mano che ti dà da mangiare».
Significato: La controparte italiana più vicina è «Non sputare nel piatto dove mangi». L’insegnamento è chiaro: mostra gratitudine nei confronti di chi ti aiuta e ti supporta, che si tratti di un sostegno economico, emotivo o di altro tipo. Per approfondire l’origine dei proverbi, si può consultare il database di The Phrase Finder.

Blood is thicker than water

Traduzione: «Il sangue è più denso dell’acqua».
Significato: I legami familiari (il sangue) sono più forti e importanti di qualsiasi altra relazione, come le amicizie (l’acqua).

E voi? Quanti di questi proverbi inglesi conoscevate?

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’aurora polare, bande luminose da sogno
aurora polare

Sicuramente ti sarà capitato di vedere in Internet immagini o video di uno dei fenomeni naturali che più affascinano l’uomo, Scopri di più

Afternoon tea a Londra: un ritrovo piacevole
afternoon a londra

Se c’è un momento che racchiude tutta l’eleganza e la calma britannica, è sicuramente l’Afternoon Tea a Londra. Non è Scopri di più

Un percorso CLIL in lingua tedesca per la scuola primaria
percorso CLIL in lingua tedesca

Proporre un percorso CLIL in lingua tedesca nella scuola primaria offre un'opportunità unica ai discenti per apprendere sia la lingua Scopri di più

Eid al-Fitr: significato, tradizioni e differenza con Eid al-Adha
Eid al-Fitr

L'Eid al-Fitr (in arabo: عيد الفطر‎, ʿĪd al-Fiṭr), che significa "Festa della Rottura del Digiuno", è una delle due principali Scopri di più

Teoria della sessualità di Freud: le 5 fasi spiegate in modo semplice
La teoria della sessualità, cosa dice Freud a riguardo

Sigmund Freud (1856-1939), il padre della psicoanalisi, ha rivoluzionato il modo di intendere la mente umana, introducendo una teoria della Scopri di più

Letteratura greca: differenza tra epos, lirica e teatro
letteratura greca

La letteratura greca è solitamente datata dal IX secolo a. C. al 529. Oltre a essere espressione della ricca cultura Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta