Proporre un percorso CLIL in lingua tedesca nella scuola primaria offre un’opportunità unica ai discenti per apprendere sia la lingua straniera che una disciplina curricolare in modo integrato e innovativo. Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico che, come sottolineato da enti come INDIRE, promuove competenze trasversali e un apprendimento più profondo.
Il percorso qui proposto, “Der Regenbogenfisch und das Meer” (‘Il Pesciolino Arcobaleno e il mare’), si basa sull’omonimo libro di Marcus Pfister e permette di sviluppare contenuti relativi a colori, suoni e all’ambiente marino.
Indice dei contenuti
Discipline e abilità cognitive coinvolte
Le discipline coinvolte possono essere Arte, Scienze, Geografia e Musica. Il percorso mira a sviluppare abilità cognitive (thinking skills), seguendo i livelli della tassonomia di Bloom, per portare i discenti a comunicare e ristrutturare le proprie conoscenze. Si promuove inoltre il cooperative learning attraverso lavori di gruppo e in coppia. Per quanto riguarda le abilità linguistiche, si privilegiano l’ascolto e il parlato, limitando la lettura e la scrittura a parole e frasi semplici (es. “Das ist blau“, “Der Fisch schwimmt“).
Le fasi di lavoro secondo il Task Cycle di Willis
Il lavoro può essere organizzato seguendo le tre fasi previste dal Task Cycle di Jane Willis, un modello di apprendimento basato sui compiti (Task-Based Learning).
Fase | Obiettivi e attività del percorso |
---|---|
Pre-task (preparazione al compito) | Introduzione dell’argomento tramite lettura/ascolto del libro. Brainstorming su mare e colori. L’insegnante fornisce l’input linguistico necessario. |
Task cycle (svolgimento del compito) | Gli alunni, in gruppo, realizzano disegni del Pesciolino Arcobaleno e del suo ambiente. Riproducono i suoni del mare (le onde, le bolle). |
Post-task (riflessione e focus sulla lingua) | I gruppi presentano i loro lavori alla classe in tedesco (es. “Unser Fisch ist bunt“). L’insegnante fornisce un feedback e corregge gli errori. |
Verifica e valutazione del percorso CLIL
La verifica avviene attraverso l’osservazione del processo e l’analisi degli elaborati: poster, disegni e la presentazione orale. La valutazione è più complessa e si avvale di più strumenti per considerare sia il prodotto che il processo:
- Griglie di osservazione per le competenze CLIL.
- Autovalutazione da parte degli alunni.
- Lerntagebuch (diario di apprendimento): un quaderno dove gli alunni registrano progressi, sensazioni e inseriscono i loro lavori.
- Diario del docente: per annotare le dinamiche e i progressi della classe.
Questi strumenti permettono una valutazione autentica che aiuta docenti e discenti a riflettere sul lavoro svolto.
Il valore aggiunto: analisi secondo la matrice delle 4 C del CLIL
Per cogliere il valore formativo di questo ambiente di apprendimento, è utile fare riferimento al framework delle 4 C del CLIL (Content, Communication, Cognition, Culture), un modello fondamentale nella didattica integrata, promosso anche da istituzioni come il Goethe-Institut.
- Content (Contenuto): l’apprendimento di nozioni di scienze (l’ambiente marino), arte (i colori, le tecniche di disegno) e musica (i suoni).
- Communication (Comunicazione): l’uso della lingua tedesca per uno scopo reale, come descrivere un disegno o presentare un lavoro. Si sviluppano competenze comunicative pratiche.
- Cognition (Cognizione): lo sviluppo di abilità di pensiero superiore (analisi, sintesi, valutazione) come descritto dalla tassonomia di Bloom. Gli alunni non imparano solo nozioni, ma imparano a pensare.
- Culture (Cultura): l’esposizione a una storia e a una lingua diverse, aprendo a una prospettiva interculturale. Si confronta la propria cultura con quella tedesca.
Un percorso CLIL in lingua tedesca di questo genere permette agli alunni di lavorare in modo più autonomo e di approcciarsi all’apprendimento in modo attivo e significativo, con il docente nel ruolo di facilitatore.
Fonte immagine articolo Un percorso CLIL in lingua tedesca nella scuola primaria: Pixabay
Articolo aggiornato il: 25/09/2025