Quadri giapponesi: i 4 più famosi

Quadri giapponesi: i 4 più famosi

L’estetica giapponese è tra le più affascinanti al mondo: in campo artistico, la sua attrattiva risiede nell’armonia, nell’equilibrio e nella spiritualità che caratterizzano ogni opera. L’arte giapponese è un linguaggio in grado di unire Oriente e Occidente, arrivando a parlare a chiunque, indipendentemente dalle differenze culturali. Per apprezzare al meglio la ricca produzione artistica del Giappone, scopriamo insieme i 4 quadri giapponesi più famosi: opere conosciute a livello mondiale, ma che possono sempre offrirci nuove sfumature da scoprire e interpretare. 

Quadri giapponesi: i 4 più famosi
La grande onda di Kanagawa – Wikimedia Commons / Katsushika Hokusai

I quadri giapponesi più famosi

1. Katsushika Hokusai, La grande onda di Kanagawa (1830-32)

Realizzata durante il periodo Edo (1615-1868), La grande onda di Kanagawa è una stampa xilografica di Katsushika Hokusai. L’immagine mostra il contrasto tra un’onda minacciosa che si innalza verso l’alto e il Monte Fuji sullo sfondo. Vediamo inoltre tre barche, al largo del porto di Kanagawa, probabilmente di ritorno da Edo (oggi Tokyo) dopo aver venduto pesce fresco ai mercati ittici. L’opera può essere interpretata come una metafora della condizione di fragilità umana di fronte alla natura; altri critici l’hanno invece messa in relazione con il timore legato alle incursioni straniere, paura molto diffusa in quel periodo in Giappone. Di questa immagine, la quale fa parte della serie Trentasei vedute sul Monte Fuji,  esistono numerose copie che derivano dalla stampa originale e sono ad oggi conservate in vari musei, tra cui il British Museum e il Museo giapponese Ukiyo-e.  

Quadri giapponesi: i 4 più famosi
Pini nella nebbia – Wikimedia Commons / Hasegawa Tōhaku

2. Hasegawa Tōhaku, Pini nella nebbia (1595) 

Shōrin-zu byōbu, tradotto come Pini nella nebbia, è un dipinto dell’artista giapponese Hasegawa Tōhaku. Si tratta di una coppia di paraventi a 6 ante ciascuno, nei quali vediamo alberi di pino avvolti dalla nebbia. L’opera è realizzata attraverso una tecnica pittorica basata sull’inchiostro nero, utilizzato in diverse intensità. Il quadro può essere considerato una metafora della meditazione zen e si riallaccia a temi buddisti e giapponesi, come il concetto di Ma, ovvero l’idea che nell’arte il vuoto sia necessario per far emergere le forme artistiche, e quello di Wabi, legato all’estetica della semplicità, nonché a tutto ciò che evoca in noi una sensazione di malinconia. È possibile vedere questi paraventi al Museo nazionale di Tokyo

Quadri giapponesi: i 4 più famosi
Il Monte Fuji visto dal Lago Kawaguchi – Wikimedia Commons / Yoshida Hiroshi

3. Hiroshi Yoshida, Il Monte Fuji visto dal Lago Kawaguchi (1926)

Hiroshi Yoshida, pittore del XX secolo, è stato uno dei principali rappresentanti del movimento Shin-hanga (tradotto con “nuove stampe”), in cui gli artisti condividevano il processo di realizzazione delle stampe con incisori, stampatori ed editori. Esperto di pittura ad olio, una delle sue opere più conosciute è Il Monte Fuji visto dal Lago Kawaguchi, in cui vediamo il Monte Fuji sullo sfondo e, in primo piano, il Lago Kawaguchi. L’opera comunica un senso di armonia e tranquillità, dato dalla quasi totale presenza di elementi naturali: a esclusione di una barca e altri piccoli dettagli, ciò che emerge è soprattutto il paesaggio innevato rappresentato. Ad oggi una copia è conservata al Museum of Fine Arts di Boston. 

Quadri giapponesi: i 4 più famosi
Iris – Wikimedia Commons / Ogata Kōrin 

4. Ogata Kōrin, Iris 

Iris è un’opera costituita da due paraventi a sei pannelli dell’artista Ogata Kōrin, uno dei maggiori esponenti della scuola di Rinpa, basata sul design elegante e la scelta di soggetti naturali. Si tratta di una composizione minimalista, dove vediamo solo tre colori: il blu degli iris giapponesi, il verde del fogliame, e il color oro dello sfondo. La tecnica utilizzata è quella dell’inchiostro su carta e si sposa perfettamente con la semplicità generale dell’opera, dove l’armonia e la bellezza emergono proprio dalla stilizzazione dei fiori. I paraventi sono esposti al Museo di Nezu. 

Questi 4 quadri giapponesi, con la loro bellezza senza tempo, sono diventati famosi a livello mondiale e ancora oggi continuano a essere ammirati. Le produzioni artistiche rappresentano sempre un mezzo privilegiato per avere uno sguardo sulla cultura di un determinato Paese, e in questo caso tali dipinti giapponesi rivelano una profonda attenzione ai significati simbolici e al rapporto con la natura. 

 

Fonte immagine: Freepik (macrovector)

Altri articoli da non perdere
Mimì Striano, chi è l’artista della materia
Mimì Striano

Osservare le sculture di Mimì Striano, artista paganese, nato nel 1983, è un modo per guardarsi dentro, a tratti specchiarsi Scopri di più

Oktoberfest 2025: tradizioni e consigli un boccale alla volta
Oktoberfest 2025 immagine

Se state pensando di andare all'Oktoberfest 2025, o avete degli amici che vorrebbero trascinarvi in questa avventura, nonostante non siate Scopri di più

Psicologia dei sogni: cosa sono secondo la teoria di Freud
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo, che in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Che significato ha Scopri di più

Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin
Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet doveva essere il simbolo supremo del trionfo socialista, un grattacielo monumentale destinato a dominare lo skyline Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna: i migliori alimenti da provare in questa regione

  La Sardegna è una regione assolutamente atipica nel contesto italiano, tanto dal punto di vista culturale, quanto in termini Scopri di più

Cos’è oggi la propaganda politica? Storia, tecniche e fake news
Propaganda politica: nuova forma di comunicazione

La propaganda politica è sempre esistita. Intesa come attività di diffusione di idee e narrazioni per influenzare l'opinione pubblica, è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Ainora

Vedi tutti gli articoli di Alessia Ainora

Commenta