Paesi francofoni: dove si parla francese nel mondo? (Lista completa)

Paesi francofoni

La lingua francese è una delle più influenti e diffuse a livello globale, con oltre 320 milioni di persone che la parlano regolarmente. La sua presenza si estende ben oltre i confini della Francia, creando una vasta comunità globale. Scopriamo quali sono i paesi francofoni più importanti e dove si parla francese nel mondo.

Cosa significa essere un paese francofono?

Essere paesi francofoni o far parte della francofonia significa appartenere a un gruppo di nazioni in cui il francese è lingua madre, lingua ufficiale o viene parlata come seconda lingua per ragioni storiche, culturali o amministrative. Molti di questi stati sono membri dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), istituita nel 1970 con lo scopo di promuovere la lingua francese e la cooperazione tra i paesi membri.

Un viaggio tra i continenti francofoni

La presenza della lingua francese nel mondo è il risultato di una storia complessa, legata principalmente all’espansione coloniale francese. Vediamo alcuni degli esempi più significativi.

Europa

Oltre alla Francia, il francese ha uno status importante in diversi paesi europei.

  • Belgio: il Belgio è diviso in tre regioni linguistiche: le Fiandre (olandese), la Vallonia (prevalentemente francofona) e la capitale Bruxelles, ufficialmente bilingue. Il francese divenne l’unica lingua ufficiale dopo la Rivoluzione Belga del 1830, ma le tensioni con la comunità fiamminga portarono all’attuale federalismo linguistico.
  • Lussemburgo: in questo piccolo stato convivono tre lingue ufficiali: il lussemburghese, il tedesco e il francese. A causa della sua storia, il francese è rimasto la lingua della legislazione e delle comunicazioni formali.
  • Valle d’Aosta (Italia): questa regione italiana a statuto speciale riconosce il francese come lingua co-ufficiale accanto all’italiano, un retaggio storico che le ha permesso di entrare a far parte delle assemblee internazionali della francofonia.

Africa

L’Africa è il continente con il maggior numero di parlanti francesi, una conseguenza diretta del passato coloniale.

  • Costa d’Avorio: ex colonia, ha mantenuto il francese come unica lingua ufficiale per unire le diverse etnie del paese. Il governo ha richiesto che il nome del paese, Côte d’Ivoire, non venga tradotto in altre lingue, neanche in contesti ufficiali come l’ONU.
  • Guinea: a seguito di accordi franco-inglesi e per fermare la tratta degli schiavi, la Guinea divenne una colonia francese nel 1890. I francesi ne fondarono la capitale, Conakry, e il francese divenne la lingua dell’amministrazione.
  • Repubblica del Congo: inclusa nell’Africa Equatoriale francese nel 1910, il Congo ha avuto un ruolo importante durante la Seconda Guerra Mondiale come capitale simbolica della Francia Libera. Le riforme successive hanno portato all’indipendenza, ma il francese è rimasto la lingua ufficiale.

America

Anche nel continente americano la lingua francese ha lasciato un’impronta profonda.

  • Canada: il bilinguismo del Canada è uno dei suoi tratti distintivi. Il “Canada francese” nacque lungo il fiume San Lorenzo, nella regione allora chiamata Nuova Francia. Oggi, il francese è una delle due lingue ufficiali a livello federale.
  • Québec: è la provincia canadese dove il legame con la francofonia è più forte. Con una storia di colonia francese prima di passare sotto il controllo britannico, il Québec ha una sua variante della lingua, il “francese del Québec”, che è l’unica lingua ufficiale della provincia.

Lista completa dei paesi dove si parla francese

Ecco una tabella riassuntiva dei paesi e territori dove il francese ha uno status ufficiale o è ampiamente parlato, suddivisi per continente.

Paese o Territorio Continente Status della lingua
Francia Europa Ufficiale e lingua madre
Belgio Europa Co-ufficiale
Svizzera Europa Co-ufficiale
Lussemburgo Europa Co-ufficiale
Monaco Europa Ufficiale
Valle d’Aosta (Italia) Europa Co-ufficiale (regionale)
Rep. Dem. del Congo Africa Ufficiale
Madagascar Africa Co-ufficiale
Camerun Africa Co-ufficiale
Costa d’Avorio Africa Ufficiale
Senegal Africa Ufficiale
Mali Africa Ufficiale
Algeria, Marocco, Tunisia Africa Ampiamente parlato
Canada America Co-ufficiale
Haiti America Co-ufficiale
Guiana Francese America Ufficiale
Vanuatu Oceania Co-ufficiale
Polinesia Francese Oceania Ufficiale

La francofonia: perché imparare il francese?

La francofonia non è solo una questione di lingua, ma anche di cultura, storia e valori condivisi. L’OIF promuove la cooperazione tra i paesi francofoni in diversi ambiti, come l’istruzione, la cultura e lo sviluppo. Imparare il francese, così come parlare spagnolo, apre le porte a un mondo di opportunità:

  • Opportunità di lavoro: è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea, della NATO, del Comitato Olimpico Internazionale e di molte altre organizzazioni.
  • Cultura e viaggi: conoscere il francese permette di apprezzare in lingua originale la letteratura, il cinema e la musica di decine di paesi e di viaggiare con maggiore consapevolezza.
  • Studio: offre l’accesso a rinomate università e scuole di specializzazione in Francia, Canada, Svizzera e Belgio.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Mito della biga alata di Platone: significato e insegnamento
mito della biga alata

Il Mito della Biga Alata: l'anima secondo Platone Il Mito della Biga Alata, narrato da Platone nel *Fedro*, rappresenta una Scopri di più

Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?
Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?

Il concetto di wilderness:  natura incontaminata e non toccata dalla mano dell'uomo, tema fondamentale nella letteratura americana. Intendiamo il concetto Scopri di più

Idol e Vtubers: il lato oscuro di questo mondo
Idol e Vtubers: il lato oscuro di questo mondo

Le idol, e più recentemente le Vtubers, sono da sempre viste in Giappone come un'emblema di purezza e di lavoro Scopri di più

Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia: guida ai 5 gioielli da non perdere Perché visitare i borghi in Sicilia: un viaggio tra storia Scopri di più

I baci più famosi dell’arte: quali sono?
i baci più famosi dell'arte: quali sono?

I baci più famosi dell’arte: quali sono? L’arte è sempre stato il mezzo attraverso il quale poter esprimere i sentimenti Scopri di più

L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?
L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L'inquinamento elettromagnetico è un'alterazione dello stato dell'ambiente causata dalla presenza di campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee di Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta