Popoli romaní: chi sono, la storia e la differenza tra rom e sinti

Popoli romanì, storia di un'eterno vagare

Spesso si usano termini come zingari o gitani in modo improprio, talvolta accomunando queste popolazioni con i romeni, che non hanno alcun legame etnico con loro. Ma chi sono i popoli romaní, e perché oggi subiscono un forte stigma da parte di altri gruppi?

Dall’India all’Europa: la storia dei popoli romaní

La storia della diaspora dei popoli romaní inizia molto tempo fa, nel XI secolo, quando furono costretti a lasciare la loro regione d’origine, situata tra l’India e il Pakistan odierni. La loro tratta dal Subcontinente indiano verso l’Europa passò con molta probabilità dall’Armenia e dall’attuale Turchia. In Europa giunsero tra il XIV e il XV secolo dalla penisola balcanica. La loro vita, originariamente nomade, e le loro abitudini hanno contribuito a creare un alone leggendario attorno a questi popoli, rendendo difficile risalire alla realtà dei fatti. L’etimologia stessa del nome zingari, con cui si definiscono comunemente ma spesso impropriamente le popolazioni romaní, testimonia questa difficoltà. In passato si credette che appartenessero alla setta degli athinganoi (da cui deriverebbe il termine), popolo dell’Asia Minore. Anche il termine bohémiens nasce da un fraintendimento: in Francia si pensava provenissero dalla Boemia. Il nome gitani lega questi gruppi all’Egitto, che però non ha nulla a che vedere con il loro paese d’origine.

Chi sono i popoli romaní: rom, sinti e le differenze

Il termine popoli romaní è il termine corretto e ufficiale, come indicato da istituzioni come il Consiglio d’Europa, per riferirsi a un insieme eterogeneo di gruppi con una comune origine indiana. I due principali gruppi presenti in Italia sono i Rom e i Sinti. Sebbene spesso confusi, presentano differenze significative legate principalmente al loro percorso migratorio e alla loro presenza storica sul territorio.

Gruppo Caratteristiche e differenze principali
Sinti Presenti in Italia da oltre sei secoli, sono prevalentemente stanziati nelle regioni del nord. Sono a tutti gli effetti cittadini italiani.
Rom Giunti in Italia più di recente, soprattutto dai Balcani a seguito delle guerre jugoslave. Sono stanziati perlopiù nel centro e sud Italia.

Altri gruppi romaní in Europa includono i Kalé (in Spagna, famosi per il loro contributo al flamenco) e i Manouches (in Francia e Belgio). È fondamentale capire che il termine “zingaro” è spesso percepito come dispregiativo perché legato a secoli di stereotipi e persecuzioni, come sottolineato anche nella Strategia Nazionale d’Inclusione del governo italiano.

Stereotipi e persecuzioni: il Porrajmos

Nella memoria collettiva, questa moltitudine eterogenea di popoli è associata a vari stereotipi. Il forte stigma li colpisce ancora oggi: nel corso della loro storia hanno subito tante persecuzioni e sono stati quasi sempre visti con sospetto e allontanati. L’episodio più tragico della storia recente è il Porrajmos (in lingua romaní: “grande divoramento”) o Samudaripen (“tutti morti”). Con questi termini si definisce lo sterminio delle popolazioni romaní da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale, in cui morirono circa 500.000 persone, soprattutto dall’Europa centrale.
Gli stereotipi non sono però soltanto negativi. Spesso si associa al loro stile di vita il concetto di libertà. Essere nomadi era sinonimo di vita libera e senza regole. Ciò avveniva soprattutto in passato; oggi la maggior parte delle comunità romaní è sedentaria.

Cultura, lingua e tradizioni

Tutti i gruppi romaní condividono un’origine linguistica comune: il Romanes, una lingua di derivazione sanscrita con innumerevoli varianti dialettali. La loro cultura è immensa, così come grande è la loro storia. La musica, in particolare, è un elemento centrale, spesso toccante e con un pizzico di malinconia. Esemplare è il contributo dei gitani di Andalusia nella creazione della forma di danza e musica spagnola più famosa al mondo: il flamenco.

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo
Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo

Steve McCurry è considerato un’icona della fotografia contemporanea, il narratore visivo più apprezzato della storia. Nato nel 1950 a Philadelphia Scopri di più

Chi è Giovanni Borromeo, il medico che inventò il Morbo di K
Giovanni Borromeo

Giovanni Borromeo, primario dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, decise di inventare una malattia altamente contagiosa, chiamata Scopri di più

Gaio Lucilio: vita, lingua, stile e opere dell’autore latino delle satire
Gaio Lucilio, vita e opere dell'autore latino delle satire

La maggior parte dei generi letterari utilizzati dagli scrittori latini sono di derivazione greca, con una notevole eccezione: la satira, Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tanti tasselli della “Napoli antica” che si ritrova a fare i conti con l’oblio. Scopri di più

Donne indiane nell’antichità: tra sacro e profano
Donne indiane nell'antichità: tra sacro e profano

La condizione delle donne nell'antica India è stata complessa e non monolitica, caratterizzata da una progressiva disuguaglianza di genere e Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta