Renzo Piano: 5 opere architettoniche del genio italiano

Opere architettoniche di Renzo Piano. Klee Zentrum Ansicht.

Renzo Piano non è solo uno dei personaggi italiani più illustri, ma è anche uno degli architetti più influenti a livello mondiale. Nato a Genova nel 1937, si laurea alla facoltà di architettura prima all’Università di Firenze e poi al Politecnico di Milano, dove conosce il suo mentore Franco Albini.
Le opere architettoniche di Renzo Piano sono considerate così singolari da non seguire un preciso stile artistico, ma più un’idea di come l’architettura possa essere applicata alle città in funzione dell’uomo stesso. Secondo l’architetto, infatti, le città devono essere sia il rifugio dell’uomo, sia un luogo di incontro e di scambio, per cui le sue opere devono servire questo duplice obiettivo: essere funzionali e sociali.

Di seguito, vi presentiamo 5 tra le più particolari opere architettoniche di Renzo Piano.

  • Academy of Motion Pictures, Los Angeles

Tra le opere più recenti dell’architetto vi è l’Academy of Motion Pictures, inaugurata nel 2020 e dedicata al mondo della cultura cinematografica. La struttura è un museo diviso in due strutture molto differenti; in particolare, cattura l’attenzione l’edificio sferico di cemento e vetro, sospeso sul terreno da quattro piloni. Su di esse è presente una terrazza panoramica con vista sulla città e sulle colline di Hollywood.
L’edificio è adibito ad ospitare, oltre alle gallerie espositive, anche diversi eventi, spettacoli teatrali e attività per famiglie e studentesche. Attraverso questo progetto, Piano cerca di unire le due discipline, che hanno in comune l’arte e la tecnica.

La London Bridge Tower della Renzo Piano Building Workshop RPBW è l’edificio più alto d’Europa, nonché simbolo della città di Londra. Terminate le costruzioni nel 2012, il grattacielo sorge nel Southwark, ed è caratterizzato dalla forma a piramide slanciata (da qui il nome The Shard, in italiano scheggia) e da una facciata in doppia vetrata costituita da sequenze di frangisole, che si orientano automaticamente in base alla quantità di sole che ricevono.
Al suo interno presenta diversi uffici, un hotel e alcuni spazi pubblici, oltre ad alloggi privati nei piani superiori. L’aspetto più caratteristico è sicuramente il belvedere che affaccia sul centro della città ad un’altezza di 240 metri, per un totale di 87 piani.

  • Auditorium Parco della Musica, Roma

Situato nel quartiere Flaminio, l’Auditorium Parco della Musica fu inaugurato nel 2002. È costituito da tre sale indipendenti, disposte in modo simmetrico intorno ad uno spazio vuoto, e da un anfiteatro all’aperto, la cavea, che ospita concerti e spettacoli. La Sala Grande è destinata ai concerti sinfonici, la Sala Media ai concerti e spettacoli multimediali, e la Sala Piccola è un teatro polifunzionale.
Altre strutture circondano il suo spazio, come sale prove e studi di registrazione, ma anche piccole attività come bar e ristoranti.

  • Centro culturale Jean-Marie Tjibaou, Nouméa

Quest’opera architettonica di Renzo Piano è stata costruita in onore del leader indipendentista della comunità dei Kanak, con l’obiettivo di rappresentare il legame del popolo con la natura attraverso l’utilizzo di materiali moderni, come vetro e alluminio, e materiali naturali come legno e pietra.
Il Centro si ispira alla forma del villaggio tradizionale, formato da dieci capanne di altezza varia riunite in gruppi, collegate da una percorso pedonale coperto. Al suo interno contiene una biblioteca, un museo che racconta la storia e la cultura della comunità, una sala conferenza e un auditorium, oltre ad altri uffici e posti di ristoro.

  • Zentrum Paul Klee, Berna

Nella capitale Svizzera si trova la più grande collezione dell’artista Paul Klee nel museo che porta il suo nome, lo Zentrum Paul Klee; un edificio completamente integrato all’ambiente circostante. La struttura a forma di colline artificiali fa sì che il museo si fondi naturalmente con le campagne di Berna. Le tre colline sono diverse non solo per l’altezza ma anche per la loro funzione: oltre a quella centrale, destinata all’esposizione artistica a rotazione, vi è quella meridionale è dedicata all’amministrazione e quella settentrionale dedicata alla pratica artistica, messa in atto attraverso laboratori, musica ecc.

Queste sono solo alcune opere dell’artista italiano Renzo Piano, e non bastano per raccontare il suo genio creativo. Le sue opere, inoltre, gli hanno permesso di essere inserito dalla rivista TIME nella classifica delle 100 persone più influenti al mondo (2006); l’artista è anche ambasciatore dell’UNESCO dal 2007 e senatore a vita dal 2013.

 

Fonte immagine in evidenza: Florian.Arnd, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Toro Farnese: storia, descrizione e significato del capolavoro
Toro Farnese: storia e caratteristiche

Il Toro Farnese, noto anche come Supplizio di Dirce, è un imponente gruppo scultoreo di epoca ellenistica o romana, oggi Scopri di più

Sculture di Michelangelo: le 6 opere da conoscere
Sculture di Michelangelo: le 6 opere da conoscere

Uno dei più importanti artisti della storia dell’arte, Michelangelo ha mostrato la sua genialità in tanti campi: pittura, architettura, scrittura Scopri di più

Maschere femminili di Carnevale, le 4 più famose
Maschere femminili di Carnevale, le 4 più famose

Le maschere tradizionali del Carnevale italiano derivano dalla Commedia dell’Arte e i personaggi, da Arlecchino a Pulcinella a Balanzone, sono Scopri di più

Salvador Dalì e Gala, storia di un amore surreale
Salvador Dalì e Gala, storia di un amore surreale

Sul significato di amore vero, sulla sua esistenza reale o presunta, le pagine si sprecano. Esiste l’amore vero ed eterno Scopri di più

Marcel Duchamp, vita e opere del dadaista
Marcel Duchamp, il maggior esponente del dadaismo

La storia dell'avanguardia del Novecento è caratterizzata da movimenti culturali e artistici che hanno radicalmente trasformato il panorama dell'avanguardia. Tra Scopri di più

Yayoi Kusama: chi è l’artista dei pois?
opere di Yayoi Kusama.

Yayoi Kusama è una delle artiste contemporanee più famose e influenti al mondo. Nasce nel 1929 a Matsumoto, Giappone, e da Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta