La Repubblica di Platone: lo Stato ideale e alle sue “tre ondate”

Repubblica di Platone: le tre ondate scandalose

La Repubblica di Platone: guida allo Stato ideale e alle sue “tre ondate”

Tutta l’opera di Platone è caratterizzata da riflessioni sulla politica, ma tre sono le opere a essa specificamente dedicate: La Repubblica, il Politico e le Leggi. Tra queste, La Repubblica è senza dubbio la più celebre. In questo dialogo in dieci libri, Platone delinea la sua visione dello Stato ideale (la kallipolis), un modello utopico basato sulla giustizia, in cui ogni cittadino occupa il posto che gli spetta per natura e virtù.

Lo Stato ideale: le tre classi e l’anima tripartita

In Platone è fortissimo il richiamo all’ideale della polis unita, che prevede una tripartizione gerarchica degli abitanti. Questa struttura sociale riflette la sua teoria dell’anima tripartita: a ogni classe sociale corrisponde una parte dominante dell’anima e una virtù specifica.

Classe Sociale Parte dell’anima dominante Virtù corrispondente
Governanti (Filosofi-Re) Anima Razionale Saggezza (sophia)
Guerrieri (Guardiani) Anima Irascibile Coraggio (andreia)
Produttori (Lavoratori) Anima Concupiscibile Temperanza (sophrosyne)

La giustizia (dikaiosyne) nello Stato si realizza quando ogni classe svolge il proprio compito senza interferire con le altre, creando un’armonia complessiva.

L’importanza dell’educazione nella Repubblica di Platone

Per evitare che i guardiani (governanti e guerrieri) abusino del loro potere, Platone assegna un’importanza capitale all’educazione. Nell’opera si manifesta una grande fiducia nella possibilità di plasmare la natura umana attraverso una formazione improntata alla virtù. Tuttavia, l’educazione può non bastare di fronte ai condizionamenti quotidiani. È necessario dunque estirpare la brama di avere di più. A tal fine, Platone propone delle misure totalmente radicali, ritenute scandalose per l’epoca.

Le innovazioni scandalose nella Repubblica di Platone: le “tre ondate”

Le tre proposte più radicali, proprio per la loro distanza dalla vita comune, vengono definite da Platone stesso “ondate”, come marosi che rischiano di travolgere il discorso.

La prima ondata: la parità della donna

La prima ondata riguarda la condizione della donna, ritenuta in tutto il mondo greco inferiore all’uomo ed esclusa dalla vita politica. Platone, invece, sostiene che le donne debbano ricevere la stessa educazione degli uomini ed essere ammesse a tutte le cariche pubbliche, inclusa la guerra e il governo, in base alle loro attitudini. Siamo di fronte a un tentativo rivoluzionario di ribaltare la marginalità della donna. Tuttavia, questo ruolo innovativo non significa maggior autonomia di scelta, in quanto la sottomissione alle esigenze della comunità è totale.

La seconda ondata: la comunanza di donne e figli

La seconda ondata riguarda la famiglia. Secondo il filosofo, bisogna evitare che i guardiani siano distratti dai loro compiti dagli affetti privati. Da ciò deriva la proposta della messa in comune delle donne e dei figli per la classe dirigente. Il matrimonio tradizionale è abolito e i rapporti sessuali vengono regolati dai governanti secondo un programma eugenetico, per far nascere i figli migliori dagli uomini e dalle donne migliori. Una volta nati, i bambini vengono portati via dalle madri naturali e allevati in asili comuni. In questo modo, tutti gli adulti di una certa età si sentiranno padri e madri di tutti i bambini, i quali a loro volta svilupperanno un sentimento di fraternità reciproca, eliminando egoismo e nepotismo.

La terza ondata: i filosofi al potere

Dopo le proposte su donne e figli, si arriva a quella che è considerata l’ondata più scandalosa: affinché si possa realizzare uno stato giusto, è necessario che i filosofi diventino re, o che i re si diano alla vera filosofia. Solo chi conosce il Bene e la Giustizia in sé (le Idee) è qualificato a governare. Una possibilità per realizzare ciò è la chiamata al potere di un gruppo di filosofi integri, ma è poco probabile. Più rapida sembra essere la conversione di qualche potente alla filosofia, sotto la guida di buoni maestri.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Filosofia neoplatonica: idee, esponenti ed influenze
Filosofia neoplatonica - neoplatonismo: idee e influenze

La nascita del neoplatonismo si collega a una svolta epocale nella percezione dell'uomo e della sua posizione nell'universo. La caduta Scopri di più

A proposito di Antonio Alborino

Vedi tutti gli articoli di Antonio Alborino

Commenta