Riallestimento del Palazzo Zevallos di Napoli

Eretto alla fine degli anni ’30 del XVII secolo nella ricca via Toledo presso gli allora sfarzosi quartieri spagnoli di Napoli, il Palazzo Zevallos Stigliano, oggi sede della Banca di Napoli, ospita al suo interno omonime gallerie aperte al pubblico dal 2007 e protagoniste, nel giugno 2014, di una riorganizzazione e di un riallestimento delle numerose opere ivi collocate nell’arco dei secoli che vanno dal Seicento al Novecento. Tale riallestimento si è avuto grazie ad Intesa Sanpaolo nell’ambito del Progetto Cultura, programma pluriennale che pianifica le attività di Intesa Sanpaolo in campo artistico e culturale; tale ambiziosa iniziativa ha come scopo la creazione delle Gallerie d’Italia, ossia una rete di poli museali e culturali presenti sopra tutto il territorio italiano – si pensi alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza (aperte dal 1999 e rinnovate nel 2014) e alle Gallerie di Piazza Scala a Milano (inaugurate nel 2011) -.

L’importanza, inoltre, del Palazzo, appartenente alla famiglia di origine fiamminga degli Zevallos, imparentatasi poi con la nobile famiglia Colonna di Stigliano, è dovuta al fatto che esso ospita, tra le sue numerose opere, moltissime di quelle appartenenti al panorama artistico dell’Italia Partenopea raccolte nel corso dei secoli.

Il palazzo, edificato con precisione tra il 1637 ed il 1639 dall’architetto Cosimo Fanzago per volere della nobile famiglia Zevallos, vide già nel secolo XVII importanti modifiche strutturali che comportarono, oltre che ristrutturazioni interne ed esterne, la costruzione del maestoso portone d’ingresso di gusto classico il quale ancora oggi affascina chi è desideroso di conoscere i meravigliosi ed inestimabili tesori che il palazzo custodisce. Durante, poi, la prima metà del secolo XIX, a causa di dissidi familiari tra i membri della famiglia Colonna di Stigliano, il Palazzo venne smembrato e frazionato e le sue ali vennero abitate da diversi inquilini che non avevano legame alcuno di parentela con la nobile famiglia; fu solo alla fine del secolo che la Banca Commerciale Italiana, della quale il Palazzo divenne sede nel 1898, iniziò ad acquistare i vari spazi del castello così che nel 1920 esso ritornò finalmente un unico palazzo.

Per quanto riguarda le opere esposte al Palazzo Zevallos di Stigliano, oltre il bellissimo e drammatico Martirio di sant’Orsola (1610) di Carvaggio (1571-1610), dipinto durante il suo ultimo soggiorno napoletano e considerato l’ultimo capolavoro dell’artista milanese, e Sansone e Dalila, dipinto dalla gentile mano di Artemisia Gentileschi (1592-1653), si hanno capolavori di artisti quali, per citarne soltanto alcuni, Luca Giordano (1634-1705) con il suo Ratto di Elena, Gaspar van Wittel (1653-1736) e le sue Vedute di Napoli, Francesco Solimena (1657-1747) con Agar e Ismaele nel deserto confortati dall’angelo, Salvatore Fergola (1799-1874) e Giacinto Gigante (1806-1876), tra gli esponenti più autorevoli della Scuola di Posillipo, e la grande mole di opere costituita da stagni, terrecotte, disegni, dipinti del grande scultore, disegnatore e orafo Vincenzo Gemito (1852-1929), lungo l’arco temporale che va dagli anni ’70 dell’Ottocento a gli anni ’20 del Novecento.

In via Toledo si apre, così, questo ameno scrigno di storia e tradizioni pittoriche grazie al quale viene mostrata e resa nota quella grande fucina di Genî artistici operanti nelle regioni partenopee e la bellezza dei paesaggi della splendida Natura che li hanno ispirati. Molti sono stati sedotti dalla sua incommensurabile bellezza ed hanno descritto queste meraviglie con vivide “pennellate” che ancora oggi risplendono e trasfondono malinconia, nostalgia, serenità con i loro sublimi colori:

«Ieri ho riposato per tutto il giorno […] ma oggi ci siamo dati alla pazza gioia e abbiamo dedicato il nostro tempo a contemplare meravigliose bellezze. Si dica o racconti o dipinga quel che si vuole, ma qui ogni attesa è superata. Queste rive, golfi, insenature, il Vesuvio, la città coi suoi dintorni, i castelli, le ville! […] Siano perdonati tutto coloro che a Napoli escono di senno! Ricordai pure con commozione mio padre, cui proprio le cose da me vedute oggi per la prima volta avevano lasciato un’impressione incancellabile. E così come si vuole che chi abbia visto uno spettro non possa più ritrovare l’allegria, si potrebbe dire all’opposto che mio padre non poté mai essere del tutto infelice, perché il suo pensiero tornava sempre a Napoli. Io, secondo il mio costume, conservo un’assoluta calma, e se vedo cose incredibili mi limiti a spalancar tanto d’occhi». (Johan Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, Napoli, 27 Febbraio 1787)i Napoli –

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Paula Modersohn-Becker, 3 dei più famosi
Dipinti di Paula Modersohn-Becker, 3 dei più famosi

I dipinti di Paula Modersohn-Becker sono, la maggior parte delle volte, dimenticati dalla critica, ma in realtà posseggono un potenziale Scopri di più

Isabella e il vaso di basilico | Analisi dell’opera di William H. Hunt
Isabella e il vaso di basilico | Analisi dell’opera di William H. Hunt

Una giovane donna che poggia sconsolata il capo su un vaso di basilico. Isabella e il vaso di basilico, un’affascinante Scopri di più

Geografia umana: l’influenza dell’uomo sull’ambiente
Geografia umana: l'influenza dell'uomo sull'ambiente

La geografia umana è una scienza che ci permette di comprendere come l’uomo sia strettamente interconnesso con l’ambiente e l’influenza Scopri di più

Shakespeare e il dramma dei rifugiati ne Sir Thomas More
Shakespeare Sir Thomas More

Sarà esposto al pubblico dal 15 aprile prossimo, nella mostra "Shakespeare in 10 Acts", curata dalla British Library, il manoscritto inedito del Scopri di più

Chi era Achille e cosa fece: identikit dell’eroe dell’Iliade
Chi era Achille e cosa fece

Achille è una delle figure più iconiche della mitologia greca, un eroe le cui gesta e il cui carattere complesso Scopri di più

Piatti tipici di Atene: 5 da mangiare (e dove)
piatti tipici di atene

Piatti tipici di Atene: 5 specialità e dove mangiarle Cosa mangiare ad Atene: un viaggio nella tradizione culinaria greca La Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta