Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario

Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario

Rick Owens è uno stilista americano nato a Porterville il 18 novembre 1962, riconosciuto come una delle figure più influenti della moda contemporanea grazie al suo omonimo brand. Il suo stile unico, un amalgama di glamour e grunge definito “glunge”, trae profonda ispirazione dall’architettura brutalista, traducendosi in silhouette scultoree e un’estetica minimalista ma d’impatto.

La sua infanzia e il contesto familiare

Rick Owens nasce in una piccola cittadina americana, in una famiglia modesta da un padre statunitense e una madre di origini messicane. Conosciutisi in Messico, i due genitori si trasferirono in California dove la madre iniziò a lavorare come sarta, rappresentando probabilmente il primissimo incontro con il mondo della moda per il giovane Rick. Nonostante ciò, fu costretto sin da bambino a frequentare una rigida scuola cattolica, luogo in cui ha affermato di non essersi sentito mai a suo agio, avendo difficoltà nel relazionarsi coi suoi coetanei. Il padre di Rick era infatti un uomo molto severo, imponendogli spesso regole molto rigide.

Adolescenza e formazione artistica

Una volta iniziato il Liceo, il giovane Rick Owens iniziò a liberare il suo lato più ribelle, attraverso l’ascolto di musica rock e saltando spesso le lezioni. Durante lo stesso periodo Rick iniziò inoltre ad interessarsi all’arte, iniziando a studiare presso l’Otis College of Art and Design a Los Angeles, abbandonando però gli studi dopo solo due anni. Successivamente Rick intraprese un nuovo percorso, studiando il drappeggio presso il Los Angeles Trade-Technical College, una competenza tecnica che diventerà fondamentale per le sue creazioni future.

Le tappe fondamentali della sua carriera

La traiettoria professionale dello stilista è segnata da momenti determinanti che ne hanno consolidato la fama internazionale.

Anno Evento saliente / Pietra miliare
1994 Lancio del suo marchio omonimo a Los Angeles
2002 Vince il Perry ellis award dal CFDA (Council of fashion designers of america)
2003 Trasferimento a Parigi e stabilimento della produzione a Concordia, in Italia
2006 Presentazione della collezione iconica dustulator AW06 con le sneakers geobasket
2013 Inizio della collaborazione di successo con Adidas
2019 Riceve il premio menswear designer of the year dal CFDA

Gli inizi nel mondo della moda

Nel 1994 Rick mostrò i suoi primi vestiti al noto designer avant-garde Charles Gallay, iniziando a farsi notare nel settore. Nel 2001 ottenne una visibilità significativa dopo che la famosa modella Kate Moss indossò una sua giacca di pelle durante uno shooting per Vogue Paris. Questo episodio attirò l’attenzione della direttrice di Vogue America, Anna Wintour, che supportò la sua prima sfilata durante la settimana della moda di New York. Nel 2002 Rick fece il suo debutto con la sfilata Sparrows FW02. L’anno successivo, nel 2003, si trasferì a Parigi con la sua compagna, musa e socia Michèle Lamy, una figura determinante per lo sviluppo creativo e commerciale del brand. Nello stesso periodo, stabilì la sua base produttiva in Italia, a Concordia, come documentato da fonti autorevoli del settore, garantendo un’altissima qualità manifatturiera. Da Parigi, nel 2004, propose una collezione più incentrata sui colori chiari, in antitesi con il suo tipico nero e le solite tonalità scure.

I suoi primi successi e i pezzi iconici

Rick iniziò così un periodo di sperimentazione, realizzando elaborati capi in pelliccia e giacche di pelle. Questo percorso porterà a una delle sue collezioni più celebrate, la Dustulator AW del 2006. Ancora oggi, la collezione è riconosciuta come tra le sue migliori, essendo composta da molti elementi tipici del suo stile, come maniche e lacci molto estesi. Ciò che attirò gran parte dell’attenzione furono le Geobasket, le più popolari scarpe del brand, ad oggi molto rare e costose. Sempre durante il 2006 Rick introdusse la linea DRKSHDW (acronimo di “Dark Shadow”), una collezione permanente con un prezzo più accessibile, focalizzata su materiali come denim e jersey, che reinterpreta le sue silhouette più famose. Nel corso dello stesso anno aprì il suo primo punto vendita a Parigi, a cui seguirono aperture a Los Angeles, New York, Tokyo, Miami e molte altre città. Introdusse inoltre gli iconici Creach Cargo Pants, ancora oggi tra i pezzi più apprezzati dagli appassionati del brand.

Rick Owens negli ultimi tempi

Durante il 2013 Rick Owens iniziò a condurre uno stile di vita più sano, interessandosi sempre di più allo sport ed al mondo del fitness. Questo cambiamento si riflesse nel suo lavoro, portando a una collaborazione con il brand Adidas durata fino al 2017, dalla quale nacquero una serie di modelli di scarpe innovativi e di grande successo. Nel corso degli ultimi anni le collezioni di Rick Owens sono diventate sempre più sperimentali, con sfilate provocatorie che sfidano le convenzioni e uno stile che rimane oscuro e incredibilmente affascinante. Il brand è inoltre amatissimo da artisti nel mondo della musica: il rapper Playboi Carti, per esempio, è noto per indossare spesso vestiti e calzature del brand, perfettamente adatti al suo personaggio tenebroso ed avvolto dal mistero.

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Abitudini giapponesi: lifestyle e quotidianità
abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione situata nel continente asiatico che gode di un'economia che cresce smisuratamente, il cui mercato rende Scopri di più

Aldo Palazzeschi: la vita, le opere e la poetica della leggerezza

Aldo Palazzeschi è stato un poeta e scrittore fiorentino, tra i più importanti padri delle avanguardie storiche italiane. Visse a Scopri di più

Le figure dell’editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore
Le figure dell'editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore

Dalla lettura alla produzione, fino alla pubblicazione: dietro a ogni libro pubblicato si nascondono tante fasi e tante figure dell'editoria Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due Scopri di più

Alfa e Omega: scopriamo il significato di questo simbolo
Alfa e Ome: scopriamo il significato di questo simbolo

Il simbolismo dell'alfa e omega: significato, storia e cultura L'alfa e l'omega, rispettivamente la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, Scopri di più

La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu
La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

In questo articolo vi presenteremo una delle arti zen giapponesi più affascinanti, che ha saputo valicare i confini del Paese Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta