Romanzi di André Aciman: 3 da leggere

Romanzi di André Aciman

Nato ad Alessandria d’Egitto, André Aciman è uno degli scrittori più interessanti e promettenti della letteratura contemporanea. Ad un anno dalla sua pubblicazione, il romanzo d’esordio dell’autore Chiamami col tuo nome, viene pubblicato in Italia da Guanda Editore. Il libro si rivela essere un grande successo, divenendo un best seller in tutto il mondo e portato al cinema nel 2017, con la meravigliosa regia di Luca Guadagnino. Con uno stile poetico e raffinato, i romanzi di André Aciman ci regalano vicende complesse ma autentiche e tragiche storie d’amore.

Oggi vi consigliamo 3 romanzi di André Aciman da non perdere!

1. Mariana

Come raccontato dall’autore, il romanzo crea una linea narrativa basata sulla penna che si cela dietro la scandalosa raccolta epistolare Lettere di una monaca portoghese del XVII secolo. L’opera è composta da cinque lettere scritte dalla misteriosa Mariana, da cui deriva il nome della protagonista del romanzo di Aciman, una giovane monaca che scrive lettere d’amore al suo amante proibito, un ufficiale francese. Segnando una rottura con il rigore religioso di fine ‘600, Lettera di una monaca portoghese ha colpito profondamente l’autore, tanto da decidere di donargli un’inedita voce narrativa.

Mariana di André Aciman è un romanzo introspettivo ed evocativo, che riflette su un amore che inganna e ferisce ma che attira come una potente calamita. Mariana, l’io narrante del romanzo, è un’americana trasferitasi in Italia per studiare all’accademia d’arte. È proprio al ricevimento di benvenuto della scuola che incontra Itamar, un pittore francese affascinante e irraggiungibile e con una reputazione di donnaiolo che lo precede. Nonostante gli avvisi, per Mariana sarà inevitabile innamorarsi follemente e perdutamente dell’enigmatico pittore.

Il sentimento sembra essere reciproco, ma quando Itamar inizia a sparire e a trattarla con diffidenza, Mariana è completamente disarmata dinanzi a quel comportamento. Consequenzialmente, la giovane cerca di dimenticare l’uomo armandosi di grande forza d’animo, fino a quando un incontro casuale con lui in strada la farà vacillare completamente.

Donando alla vicenda religiosa un contesto moderno, Aciman non solo crea una storia d’amore passionale e focosa ma dà vita ad un importante romanzo psicologico e sentimentale. Riflettendo i complessi sentimenti umani dell’innamoramento, Mariana è contraddistinto da una penna poetica e delicata, consacrandosi come un romanzo estremamente ipnotico.

2. L’ultima estate

Il più breve tra i romanzi di André Aciman, L’ultima estate è stato pubblicato nel 2020 per la casa editrice Guanda.

Ambientato sulla Costiera Amalfitana, il romanzo si concentra su un gruppo vivace e simpatico di giovani americani. A causa di un guasto alla loro imbarcazione, il gruppo di amici è costretto a soggiornare per qualche giorno in un hotel lussuoso nel Sud Italia. È proprio qui che incontreranno una figura enigmatica e misteriosa: un gentiluomo peruviano che sembra conoscere tutti i loro segreti e i loro pensieri più privati. Quell’incontro cambierà per sempre la vita dei ragazzi, facendoli riflettere sui propri rapporti e sul senso della vita stessa.

Richiamando i forti profumi del Sud e le atmosfere sognanti della Costiera Amalfitana, L’ultima estate è un romanzo fresco e leggero. La sua brevità non impedisce al lettore di lasciarsi andare alla riflessione, specialmente sul ruolo della memoria e sulla natura delle relazioni umane. Un romanzo assolutamente da non perdere!

3. Chiamami col tuo nome

Il più celebre fra i romanzi di André Aciman, Chiamami col tuo nome è la storia che ha consolidato la fama dell’autore.

Ambientato negli anni ‘80 sulla costa ligure, luogo affezionato dell’autore, Chiamami col tuo nome è la storia di due anime che si intrecciano silenziosamente. Elio, diciassettenne italo-americano, trascorre tutte le sue estati nella villa di famiglia, immerso nel verde e nei profumi della costa ligure. Questa sognante tranquillità però verrà scossa dall’arrivo di Oliver. Il padre di Elio, essendo un professore universitario, ogni estate ospita uno studente straniero per un breve periodo di tempo. Quell’anno è il turno di Oliver, un affascinante e misterioso ventiquattrenne. Nel cuore di Elio inizia a crescere una forte passione per quell’uomo, fino a divenire una sottile ossessione scandita da desiderio e paura del rifiuto.

In tutto il romanzo permea la tensione tagliente tra i due: fra giri in bicicletta, sguardi fugaci e tocchi sfuggenti, il loro amore inizia a concretizzarsi. Eppure, anche il sentimento più intenso e forte, non sempre è destinato a sfociare liberamente… Con grande delicatezza e una poeticità unica, Aciman esplora la scoperta dell’identità sessuale di Elio. L’appoggio e il supporto dei genitori infondono coraggio nel cuore del giovane lettore, incitandolo a parlare e a confessarsi prima che sia troppo tardi.

L’estate italiana di Chiamami col tuo nome sembra essere sospesa tra sogno e realtà, come una febbre scottante che ti colpisce all’improvviso. I luoghi descritti dall’autore sono iconici e ricordano atmosfere pittoriche e oniriche. Inoltre, nel romanzo, l’uso della lingua gioca un ruolo fondamentale: Elio e Oliver comunicano con lingue diverse, molto spesso non comprendendosi. Il passaggio da una lingua all’altra, fra francese, inglese e italiano, diviene metafora della lontananza che vige fra i due e scandisce il peso delle cose che non si possono dire.

Chiamami col tuo nome è un romanzo intenso e commovente, che cattura le fasi del primo amore con un’autenticità straordinaria. Non perdetevi questo splendido romanzo!

I romanzi di André Aciman si distinguono per la delicatezza con cui viene trattato il sentire umano e la fragilità dell’animo. Le sue opere sono perle preziose da non perdere, pertanto non vi resta che immergevi nelle ambientazioni soleggianti e nelle atmosfere sognanti descritte dall’autore!

Fonte immagine: Wikicommons.it 

Altri articoli da non perdere
Creature mostruose nella mitologia greca: quali sono?
Creature mostruose nella mitologia greca

La mitologia greca è senza dubbio la più famosa nel mondo occidentale e ha influenzato profondamente l’arte, la letteratura e Scopri di più

Giappone medievale: l’era degli shogun e dei samurai
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende il lasso di tempo che va dal 1185 al 1573, suddiviso in due Scopri di più

Pratiche esoteriche e spirituali: cosa sono
Pratiche esoteriche e spirituali, cosa sono

L'esoterismo è un insieme di dottrine e pratiche spirituali che si concentrano sulla ricerca di significati e verità nascoste, spesso Scopri di più

Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico
Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico

Gli Egizi credevano in una vita dopo la morte e ritenevano che il defunto dovesse essere accompagnato nel suo viaggio Scopri di più

Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese
Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese

State studiando giapponese e incontrate le particelle GA が e HA は: non sapete dove mettere le mani poiché le Scopri di più

Gli 8 simboli di fortuna del Buddhismo: significato e storia
Simboli di fortuna del Buddhismo: gli 8 più importanti  

Il termine sanscrito “astamamgala” si riferisce agli 8 simboli di fortuna del Buddhismo, conosciuti anche come *otto simboli di buon Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta