Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico

Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico

Gli Egizi credevano in una vita dopo la morte e ritenevano che il defunto dovesse essere accompagnato nel suo viaggio nell’aldilà. Per questo scopo nacquero le piramidi di Giza, monumentali tombe reali che fanno parte di un complesso funerario dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Situate nella necropoli di Giza, alla periferia del Cairo, in Egitto, le piramidi sono considerate un’architettura prodigiosa, così precisa che gli studiosi ancora dibattono sulle tecniche esatte della loro costruzione, datata intorno al 2500 a.C.

L’origine del nome piramide

Il termine piramide deriva dal greco pyramis, che indicava un dolce a forma appuntita, ma probabilmente fu influenzato dal termine egizio peremus, che significa “ciò che va verso l’alto”. In egizio, la parola per piramide era MR, interpretabile come “luogo dell’ascensione”. Le piramidi erano i luoghi in cui i faraoni, dopo l’imbalsamazione, venivano sepolti in sarcofagi con corredi funerari per il loro viaggio ultraterreno.

Il mistero della costruzione: tra scienza e teorie alternative

La perfezione architettonica delle piramidi di Giza ha alimentato numerose teorie. L’ipotesi archeologica più accreditata, come approfondito anche da fonti enciclopediche come la Treccani, è che gli Egizi utilizzassero un sistema di rampe e una manodopera altamente specializzata e organizzata, non schiavi come si pensava un tempo. La precisione degli allineamenti, con la piramide di Cheope orientata quasi perfettamente al Polo Nord geografico, testimonia una profonda conoscenza astronomica e matematica.

Accanto a queste spiegazioni scientifiche, sono nate ipotesi alternative, come quella che le tre piramidi siano allineate con la cintura di Orione o che siano opera di extraterrestri. Sebbene affascinanti, queste teorie non sono supportate da prove archeologiche e non trovano riscontro nel mondo accademico. La costruzione delle piramidi rimane un’incredibile testimonianza dell’ingegno umano e della potente autorità politica dei faraoni della IV dinastia, capaci di mobilitare risorse per un progetto di scala nazionale.

Le tre piramidi di Giza a confronto

Piramide Faraone, altezza originaria e caratteristica
Piramide di Cheope Cheope (IV dinastia). Alta 146 metri, è l’unica delle sette meraviglie del mondo antico ancora esistente.
Piramide di Chefren Chefren (IV dinastia). Alta 143 metri, è l’unica a conservare parte del rivestimento originale in calcare sulla sommità.
Piramide di Micerino Micerino (IV dinastia). Alta 62 metri, la più piccola, era originariamente rivestita nella parte inferiore di granito rosso.

La piramide di Cheope o grande piramide di Giza

Costituita da oltre due milioni di blocchi di pietra, ospita il sepolcro del faraone Cheope. Originariamente alta 146 metri e con lati di 230 metri, era rivestita da lastre di calcare bianco e sormontata da un pyramidion che probabilmente rifletteva la luce. L’interno relativamente spoglio e la sua scala monumentale hanno portato alcuni studiosi a interrogarsi sulla sua esatta funzione, sebbene il consenso generale rimanga quello di una tomba.

La piramide di Chefren e la grande sfinge

Costruita dal successore di Cheope, suo figlio Chefren, era alta in origine 143 metri (oggi 136 a causa dell’erosione). Sembra più alta di quella di Cheope perché costruita su un terreno più elevato. A differenza di altre tombe, aveva due ingressi ben visibili. Al suo interno, il sepolcro fu ritrovato vuoto. A Chefren è attribuita anche la costruzione della Grande Sfinge, la colossale statua con corpo di leone e testa umana che veglia sulla necropoli di Giza.

La piramide di Micerino

Questa è la più piccola delle tre piramidi, alta soltanto 62 metri e risalente al XXVI secolo a.C. Commissionata dal faraone Micerino, figlio di Chefren, presenta alcune parti rifinite in modo più grezzo. Questo ha portato gli archeologi a ipotizzare che la costruzione sia stata ultimata in fretta a causa della morte prematura del sovrano. Al suo complesso appartiene un Tempio a valle, dove sono state rinvenute le famose statue del faraone.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Pittura fiamminga: storia, caratteristiche e artisti
Pittura fiamminga: storia, caratteristiche e artisti

Nata nel Quattrocento nelle Fiandre, la pittura fiamminga si diffuse largamente in Europa per la sua bellezza e per le Scopri di più

The Line: nasce la città del futuro in Arabia Saudita
The Line

Cosa immagini quando pensi alla città del futuro? L’Arabia Saudita ha dato forma all’immaginario di molti dando vita al The Scopri di più

Inno a Satana di Carducci: la celebrazione del progresso
Inno a Satana: la celebrazione del progresso

L'Inno a Satana, composto da Giosuè Carducci, fa parte della raccolta Levia Gravia, che l'autore pubblica in una prima edizione Scopri di più

Ruth Handler e la vera storia di Barbie, la bambola che ha cambiato tutto
Ruth Handler, chi era la creatrice di Barbie

Come nasce Barbie e qual è la vera storia della bambola più venduta al mondo? Barbie, l'iconica bambola punta di Scopri di più

Estinzione dei dinosauri: cosa l’ha causata e quando
Estinzione dei dinosauri

65 milioni di anni fa il nostro pianeta fu testimone di un drammatico avvenimento: l'estinzione dei dinosauri, gli enormi rettili Scopri di più

Le religioni popolari in Cina: tra sacro e profano
le religioni popolari in Cina: tra sacro e profano

La maggior parte delle fonti sulla religione cinese si limita allo studio delle cosiddette tre religioni, le Sanjiao 三家 (confucianesimo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta