San Faustino: perché il 15 febbraio è la festa dei single?

San Faustino: perché il 15 febbraio è la festa dei single?

Il giorno dopo San Valentino, quando l’eco delle celebrazioni per le coppie si spegne, arriva un’alternativa tutta italiana: il 15 febbraio è la festa di San Faustino, eletto a patrono dei single. Questa ricorrenza, nata come tradizione religiosa, si è trasformata in un’occasione per celebrare l’indipendenza, l’amicizia e l’amore per se stessi, offrendo un momento di festa a chi non è in una relazione.

San Valentino vs San Faustino: due feste a confronto

San Valentino San Faustino
Data: 14 febbraio Data: 15 febbraio
Chi si festeggia: le coppie e l’amore romantico. Chi si festeggia: i single, l’indipendenza e l’amicizia.
Concetto chiave: celebrazione del legame di coppia. Concetto chiave: celebrazione dell’amore per se stessi e della libertà.

Chi era San Faustino e perché è il patrono dei single?

L’associazione tra San Faustino e i single non ha origini religiose antiche, ma deriva principalmente dall’etimologia del suo nome e dalla sua data sul calendario. Il nome Faustino viene dal latino “faustus”, che significa “fortunato” o “propizio”, suggerendo un augurio di buona sorte nella ricerca dell’anima gemella. Storicamente, San Faustino fu un nobile cavaliere di Brescia del II secolo d.C. che, insieme al fratello Giovita, fu martirizzato per la sua fede cristiana. Come riporta anche l’Enciclopedia Treccani, i due sono i patroni di Brescia, ma la loro fama come protettori dei single è un fenomeno culturale moderno, nato come simpatica contrapposizione a San Valentino.

Come si festeggia in Italia e nel mondo?

In Italia, la festa di San Faustino è l’occasione per organizzare cene tra amici, serate a tema ed eventi dedicati ai single. È un modo per celebrare la propria indipendenza con leggerezza. Nel resto del mondo esistono tradizioni simili: in Cina, ad esempio, l’11 novembre (11/11) si celebra il “Singles’ Day”, nato come festa anti-San Valentino e diventato oggi il più grande evento di shopping online al mondo, promosso da colossi come Alibaba. Anche in questo caso, la celebrazione si è allargata all’amore in tutte le sue forme, inclusa l’amicizia.

Quanti sono i single in Italia? I dati ISTAT

La festa dei single non è solo un fenomeno culturale, ma rispecchia un cambiamento sociale significativo. Secondo gli ultimi dati del rapporto ISTAT, le famiglie unipersonali in Italia sono in costante aumento e rappresentano circa un terzo del totale delle famiglie (33,2%). Si tratta di oltre 8,5 milioni di persone che vivono da sole. Questo trend demografico, che vede anche un aumento dell’età media al matrimonio e alla maternità, mostra come il modello di “single per scelta” o per circostanza sia una realtà sempre più consolidata nel nostro Paese.

Idee per festeggiare la festa dei single

Il 15 febbraio è l’occasione perfetta per dedicarsi a se stessi e divertirsi. Ecco qualche idea:

  • Organizzare una cena a tema o un aperitivo con altri amici single per brindare alla propria indipendenza.
  • Dedicarsi a un hobby o a un’attività che si ama, come lo sport, una gita fuori porta o una maratona di film.
  • Fare un regalo a se stessi, celebrando l’amore più importante: quello per la propria persona.
  • Partecipare a uno degli eventi organizzati in molte città, come speed date, feste a tema o serate di giochi da tavolo.

Insomma, che sia il 14 o il 15 febbraio, non ci sono scuse per non festeggiare l’amore, in ogni sua forma.

Fonte immagine sulla festa dei single e San Faustino: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Arte araba in Italia: la guida ai monumenti arabo-normanni in Sicilia
Arte araba in Italia

L'arte araba in Italia si diffuse durante l'epoca normanna, prevalentemente in Sicilia e nel sud Italia nel XII secolo. Questa Scopri di più

La responsabilità collettiva e individuale a confronto
responsabilità collettiva

La responsabilità collettiva è un concetto filosofico e politico secondo cui un gruppo, come una nazione o una comunità, può Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Monna Lisa e il mistero della versione senza veli al Musée Condé
Monna Lisa e il mistero della versione senza veli al Musée Condé

Presso il Musée Condé nel castello francese di Chantilly, è custodita una versione senza veli del celebre ritratto di Monna Scopri di più

Tanizaki vs Akutagawa: il dibattito sulla trama e l’arte del romanzo
Tanizaki ed Akutagawa

Tanizaki ed Akutagawa sono due degli scrittori più rilevanti della tradizione letteraria giapponese di tutti i tempi. Nonostante le divergenze Scopri di più

Breve storia dell’automobile: dalle origini ai giorni nostri
Breve storia dell’automobile

Storia dell'automobile: dalle origini ai giorni nostri La storia dell’automobile si veste di sviluppi e progressi, affondando le sue radici Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta