Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il volto il Dio giurando eterna fedeltà e devozione, a costo della sua stessa vita. Il rapporto tra la fanciulla e Dio è senza tempo, di estrema fiducia al punto tale da non recare alcun timore a Filomena, neanche nell’istante in cui dovette subire le più tremende torture.

Biografia di Giuseppe Bezzuoli

Giuseppe Bezzuoli nacque a Firenze nel 1784, nel periodo del Neoclassicismo. A 12 anni si iscrive all’Accademia di belle arti di Firenze e successivamente si trasferisce a Roma per lo studio dei classici, in particolare Raffaello. In opere come L’arcivescovo di Reims che dà il battesimo a Clodoveo vediamo l’allontanamento di Bezzuoli dal classicismo per abbracciare i tratti del romanticismo, quali soggetti medievali ed espressioni dilaniate dalla drammaticità. In questo periodo della sua vita Bezzuoli realizza ritratti su commissione, fonte principale di guadagno non soltanto per lui, ma anche degli altri artisti di quel tempo. Morì il 13 settembre 1855 e venne sepolto nella Basilica di San Miniato al Monte, edificio religioso di Firenze.

La storia di Santa Filomena

Il contesto storico che racconta dell’affascinante fanciulla di nome Filomena risale intorno all’anno 300 d.C.  . Ella era figlia di un re greco convertitosi al cristianesimo, e sin da giovane fece il voto di castità, rimanendo vergine e vivendo con l’intenzione di dedicarsi a Dio per tutta la sua vita. Il suo sogno religioso, tuttavia, non procederà ancora a lungo e né troverà un vero e proprio adempimento. L’imperatore romano Diocleziano sarà colui a distruggere la vita della povera Filomena: egli volle d’un tratto la guerra con il padre della figlia, nonché re, e codesto avvenimento causò dei seri problemi. Quando il re portò la sua famiglia a Roma per contrattare la pace, l’imperatore Diocleziano, alla vista della bellezza di Filomena, finì per innamorarsene. Ella, avendo fatto voto alla castità rifiutò l’imperatore, ed a causa di tale motivo fu soggetta a diversi tipi di torture, per poi essere condannata alla decapitazione. Gli ultimi momenti antecedenti la morte sono rappresentati nel dipinto Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli, in un estetismo che richiama la magnificenza e ilarità della ragazza, e allo stesso tempo la demoralizzazione, alleviata dalle preghiere che lei pone a Dio, unica fonte di salvezza e di pace.

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la fedeltà a Dio

Realizzato nel 1840, Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli ricostruisce gli ultimi istanti di vita della Santa tredicenne, fattore che è possibile riscontrare dalle catene intorno ai suoi polsi. Sul tavolo davanti a lei è poggiato un crocifisso, e con le mani rivolte verso il cielo si ritaglia un piccolo momento per pregare, simboleggiando il suo arrendersi al destino e lasciare la sua intera vita nelle mani Dio. Accanto al crocifisso ritroviamo dei gigli bianchi che alludono alla purezza e la verginità della fanciulla, protratta fino alla fine e con grande coraggio. Dietro di lei vi è la presenza di due angeli che reggono una tenda rossa, proprio come se quest’ultimi due stessero sottintendendo il suo imminente martirio. La tenda crea un bel contrasto che Bezzuoli pone proprio per scopi artistici e per raffinare la sua tecnica. Nella società odierna non ci sono molte prove dell’esistenza della martire, ma nel periodo in cui venne creato il quadro Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli, sappiamo che la sua storia era particolarmente popolare in Italia. La bellezza del quadro sembra essersi consumata a causa di piccole crepe che sono presenti nei capelli. Nonostante ciò, il fascino di Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli, oggi conservato al Duomo di Pistoia, è intramontabile e insostituibile.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno
La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno

Il mito della Llorona è un elemento emblematico del folklore messicano e della cultura chicana. In particolare, per cultura chicana Scopri di più

Letteratura spagnola: le sue origini
Letteratura spagnola: le sue origini

Esistono varie teorie rispetto alle origini della letteratura spagnola. La più importante è data da Menendez y Pelayo che si Scopri di più

Iscrizioni su corteccia di betulla: lettere dal passato
iscrizioni su corteccia di betulla

Da quando nel luglio del 1951 Nina Fëdorovna Akulova, una cittadina russa di Velikij Novgorod, ha trovato casualmente le prime Scopri di più

Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web
Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web

Il Reiki e la manifestazione sono due pratiche che forse non tutti conoscono, ma sono più vicine al nostro popolo Scopri di più

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere
Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere Salvator Rosa fu un pittore italiano dell'epoca barocca, ma anche incisore, poeta Scopri di più

A proposito di Ylenia Di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Ylenia Di Napoli

Commenta