Scarafaggio simbologia dell’alienazione dell’uomo moderno

simbologia scarafaggio

Simbologia scarafaggio: significato, caratteristiche e interpretazioni

Lo scarafaggio è legato ad una simbologia negativa, poiché considerato una creatura infima e ripugnante capace di trasmettere malattie dannose per l’uomo. In ambito culturale esso è stato utilizzato da artisti, come Franz Kafka, come simbolo del senso di alienazione che caratterizza l’umanità odierna.

Lo scarafaggio: caratteristiche e connotazioni negative

Sicuramente allo scarafaggio è associata una simbologia negativa a causa del suo aspetto viscido e sgradevole e poiché può veicolare batteri e malattie. Questo articolo esplorerà la simbologia dello scarafaggio, le sue caratteristiche e il suo significato nella cultura e nella letteratura.

Aspetto e habitat dello scarafaggio

Gli scarafaggi vivono in genere in luoghi umidi e si muovono soprattutto di sera attratti da odori forti e disgustosi. Si trovano spesso, infatti, fra la spazzatura e si nutrono di avanzi di cibo e di materiale in decomposizione. Hanno un odore nauseabondo sia a causa delle loro feci, sia a causa della loro saliva, che rilasciano in abbondanza per comunicare con i loro simili. Questi insetti possono sopravvivere anche un mese senza cibo, ma se non hanno a disposizione dell’acqua muoiono in pochi giorni.

La repulsione associata allo scarafaggio

La repulsione e la simbologia negativa associate allo scarafaggio derivano dal suo aspetto, dal suo odore e dal suo habitat, spesso associato a sporcizia e decomposizione. Questi aspetti contribuiscono a rendere lo scarafaggio un simbolo di qualcosa di sgradevole e indesiderabile.

Lo scarafaggio come simbolo di alienazione in Kafka

La simbologia dello scarafaggio ricorre all’interno della Metamorfosi (1915), celebre racconto scritto dall’autore boemo Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883- Kierling, 3 marzo 1924). In quest’opera, lo scarafaggio assume un ruolo simbolico cruciale.

“La Metamorfosi” di Franz Kafka

Protagonista di questa breve storia è Gregor Samsa un commesso viaggiatore che una mattina si risveglia nel corpo di un orrendo scarafaggio. La sua metamorfosi complicherà le già difficili dinamiche presenti nella sua famiglia. Fondamentale per il sostentamento dei suoi familiari era, infatti, lo stipendio di Gregor che, a causa delle sue orrende fattezze, ovviamente, non potrà più recepire.

Gregor Samsa e la sua trasformazione

I continui litigi con i suoi cari, dovuti a rancori passati e alimentati dalla sua nuova condizione di insetto, porteranno il protagonista alla decisione di lasciarsi morire di inedia. La trasformazione di Gregor Samsa in scarafaggio è centrale per comprendere la simbologia dello scarafaggio in Kafka.

Il significato simbolico dello scarafaggio

Kafka tramite questo breve racconto vuole rappresentare, attraverso la tecnica del realismo magico (tecnica attraverso la quale vengono introdotti elementi fantastici e paranormali nella realtà senza sottolinearne l’eccezionalità) il senso di alienazione dell’uomo moderno. Gregor, considerato dalla critica un alter ego dell’autore, è un borghese che vive la sua vita per guadagnare il denaro necessario al sostentamento dei suoi cari. Il suo primo pensiero, dopo la metamorfosi, sarà proprio la consapevolezza di non poter più lavorare. La sua famiglia lo accuserà, senza minimamente preoccuparsi dei disagi causati dalla sua condizione di insetto, di essere pigro ed indolente e inizierà a trattarlo come un peso, come- insomma- un inutile scarafaggio.

L’alienazione dell’uomo moderno

Gregor rappresenta, quindi, il grigiore della vita borghese basata unicamente sul lavoro e sul parametro dell’utile, secondo la cui logica ciò che non è utile non ha ragion d’essere. Il protagonista, infatti, dopo essersi trasformato in uno scarafaggio ed aver perso il lavoro, non è più utile ed è per questo considerato un reietto dal resto della sua famiglia. La logica dell’utilitarismo degrada l’uomo a semplice esecutore di azioni meccaniche, il cui unico scopo è quello di generare un rendiconto economico. In uno scenario del genere l’essere umano è alienato, incapace di esprimere le sue reali emozioni, che non hanno nulla a che fare con ciò che utile, ma sono, tuttavia, necessarie per vivere una vita dignitosa e soddisfacente. Questo concetto è centrale per capire la simbologia dello scarafaggio.

Riflessioni sulla simbologia dello scarafaggio oggi

Questo racconto è stato pubblicato nel 1915, ma suggerisce un’importante riflessione anche all’uomo del 2021. Quante volte, infatti, subordiniamo la passione e le emozioni all’utile? Quante volte giudichiamo una persona unicamente dai risultati, trascurandone le caratteristiche specifiche e le difficoltà incontrate lungo il percorso di vita? Quante volte abbiamo rinunciato a ciò che ci fa stare bene in virtù del lavoro e del dovere? La simbologia dello scarafaggio ci invita a riflettere sulla nostra condizione umana.

La sottomissione all’utile e al dovere

Certamente, bisogna vivere con i piedi per terra, lavorare duro per sopravvivere e per ottenere dei risultati. Il lavoro, come dicono molti, nobilita l’uomo, ma lavorare meccanicamente lo aliena e lo trasforma in uno scarafaggio che non si gode la vita, ma vive ai suoi margini. L’ideale trovare un equilibrio fra l’utile e il lavoro e le nostre passioni ed emozioni.

Oltre la simbologia dello scarafaggio: vivere con consapevolezza

Non dimentichiamoci mai che noi non siamo ciò che utile, non siamo ciò che guadagniamo. Non rassegniamoci a una vita grigia e a vivere come scarafaggi. Viviamo un’esistenza colorata. Viviamo con consapevolezza e con coraggio. Non strisciamo come infimi insetti, ma voliamo in alto come splendide farfalle. La simbologia dello scarafaggio ci deve spingere a superare la logica dell’utilitarismo e a vivere una vita piena e consapevole.

Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=437940

 

Altri articoli da non perdere
Il Brucaliffo: saggio ed istrionico personaggio di Lewis Carroll
Il Brucaliffo: saggio ed istrionico personaggio di Lewis Carroll

Il Brucaliffo: un personaggio enigmatico tra saggezza e apparenza Nato dalla penna di Lewis Carroll, scrittore britannico del XIX secolo, Scopri di più

Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione
Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione

Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione con l'oro che abbraccia le crepe della ceramica Il kintsugi o kintsukuroi è un’espressione giapponese che letteralmente significa “riparare Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Il Don Chisciotte fra labirinti e arabeschi compositivi
Don Chisciotte

Il Don Chisciotte (il cui titolo originale completo è El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha) è fra le Scopri di più

Cosa sapere prima di un viaggio: 9 consigli per partire
Cosa devi sapere prima di partire per un viaggio: 9 consigli

Quando si deve partire per un viaggio c’è sempre il rischio di dimenticare qualcosa. Per questo motivo, vi presentiamo una Scopri di più

Gotico in Italia: un viaggio tra i più suggestivi capolavori della penisola

Il gotico in Italia si trova in maniera diversa rispetto al luogo di origine ovvero la Francia, ma soprattutto si Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta