Enoteismo: significato e differenza con monoteismo e politeismo

Enoteismo

L’enoteismo indica una forma di religiosità che si colloca a metà tra il politeismo e il monoteismo. Il termine fu coniato da Max Müller, storico delle religioni e linguista tedesco (1823-1900), e deriva dal greco hen (uno) e theos (dio). L’enoteismo prevede la venerazione di una divinità principale, il cui culto primeggia su quello di altre. A differenza del monoteismo, però, non nega l’esistenza di altre divinità minori. In sintesi, si adora un dio, ma non l’unico dio.

Sistemi religiosi a confronto

Concetto Definizione chiave
Politeismo Crede nell’esistenza di molte divinità, generalmente con un pantheon organizzato.
Enoteismo Crede nell’esistenza di molte divinità, ma ne venera una come suprema.
Monolatria Crede nell’esistenza di molte divinità, ma sceglie di venerarne una sola, escludendo le altre dal culto.
Monoteismo Crede nell’esistenza di un unico Dio e nega l’esistenza di altre divinità.

Esempi di enoteismo nella storia

Tracce di enoteismo si trovano in diverse culture antiche, dall’induismo vedico alle religioni egizie e cananee, fino al paganesimo greco-romano.

Enoteismo nel paganesimo greco-romano

Nel paganesimo greco-romano, pur esistendo un pantheon con molte divinità, alcune godevano di un’importanza superiore. Ad esempio, Zeus (Giove per i romani) primeggiava come padre e re di tutti gli dèi dell’Olimpo. Il suo culto era considerato più significativo rispetto a quello di divinità minori come Ares o Afrodite. Anche i culti misterici, rivolti a divinità come Iside, Osiride o la Grande Madre, mostravano un approccio enoteistico, elevando una figura specifica al di sopra delle altre.

L’enoteismo nell’induismo

L’induismo è un classico esempio di religione enoteista. Gli induisti venerano una realtà divina suprema, il Brahman, che è impersonale e assoluto. Tuttavia, il Brahman si manifesta attraverso innumerevoli dèi e dee (deva), come Vishnu, Shiva e Devi, che sono considerati aspetti diversi dell’unica realtà suprema. Un fedele può scegliere di venerare una di queste manifestazioni (ad esempio, essere uno shivaita) senza negare l’esistenza e l’importanza delle altre.

L’antico ebraismo è stato enoteista?

Molti studiosi sostengono che l’antico ebraismo, prima di evolvere verso un monoteismo rigoroso, attraversò una fase enoteistica o, più precisamente, monolatrica. Nelle Sacre Scritture, specialmente nei testi più antichi, Dio (Yahweh) è descritto come il più potente “tra gli dèi” (Salmo 86:8) e non come l’unico dio esistente. I continui richiami a non venerare “altri dèi” (come Baal) suggeriscono che l’esistenza di queste divinità non era negata, ma il loro culto era proibito agli Israeliti.

La differenza con la monolatria

L’enoteismo è spesso confuso con la monolatria, un concetto simile ma distinto. Come definito dall’Enciclopedia Treccani, la monolatria è la scelta di un popolo o di un individuo di adorare un solo dio, pur ammettendo l’esistenza di altre divinità venerate da altri popoli. La differenza è sottile: l’enoteismo venera un dio come supremo *all’interno* di un pantheon, mentre la monolatria si concentra esclusivamente sul culto di un dio *per il proprio gruppo*, ignorando attivamente gli altri. Storicamente, si ritiene che l’enoteismo abbia spesso preceduto la monolatria, che a sua volta è stata un passo intermedio verso il monoteismo vero e proprio.

Fonte immagine: pexels.com

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Lettere informali di Cesare Pavese: il lato nascosto dello scrittore
lettere informali di cesare pavese

Tra gli scrittori più influenti e rappresentativi del secolo scorso non si può non menzionare Cesare Pavese. Quest’ultimo è stato Scopri di più

Baarack e la sua storia: il lato oscuro della selezione
Baarack

Baarack, pecora sfuggita a un allevamento intensivo e ritrovata coperta da 35 kg di vello, ha messo in luce il Scopri di più

Campi di internamento in Italia: dove sono?
Campi di internamento in Italia: dove si trovano?

Quando si parla di campi di concentramento, l'immaginario collettivo corre subito alla Germania nazista e ai nomi di Dachau o Scopri di più

Gli anglicismi in spagnolo: traduzioni e adattamenti
Gli anglicismi nella lingua spagnola: traduzioni e adattamenti

Gli spagnoli hanno da sempre un rapporto particolare con l’inglese e gli anglicismi. Gli anglicismi sono prestiti linguistici dall’inglese in Scopri di più

Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico
Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando è una delle composizioni letterarie più antiche della cultura germanica e proprio per tale motivo risulta Scopri di più

Psicologia dei sogni: cosa sono secondo la teoria di Freud
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo, che in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Che significato ha Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta