Scrittura creativa, tecniche per la stesura di un testo

Scrittura creativa

Con l’espressione scrittura creativa ci si riferisce a qualsiasi forma di scrittura che vada oltre gli ambiti professionali, accademici o tecnici. Comprende opere di finzione come romanzi e racconti, ma anche biografie e poesie. Il suo insegnamento moderno ha origine negli Stati Uniti grazie al pedagogista John Dewey, il quale sottolineò l’importanza dell’esperienza e dell’immaginazione nel processo di apprendimento.

1. Gli elementi fondamentali della scrittura creativa

La scrittura creativa si basa su due pilastri: le idee e lo stile. Le idee nascono da due fasi: una divergente, in cui la mente esplora liberamente, e una convergente, in cui i pensieri vengono raccolti e organizzati. Lo stile, invece, è il modo in cui le sensazioni dello scrittore vengono trasmesse al lettore. I suoi punti di forza sono l’originalità, la fantasia e l’immaginazione. L’ispirazione può arrivare da eventi storici, dalla vita quotidiana, da sogni o, come per alcuni autori, anche da altre forme d’arte come la pittura.

2. Tecniche narrative per rendere un testo avvincente

Per trasformare un’idea in una storia coinvolgente, è necessario padroneggiare alcune tecniche fondamentali.

  • Show, don’t tell (mostra, non raccontare): questa è forse la regola più importante. Invece di dire al lettore che un personaggio è triste (raccontare), è più efficace descrivere le sue azioni, come le lacrime che rigano il suo viso o le spalle curve (mostrare). Questo approccio permette al lettore di vivere l’emozione anziché sentirsela semplicemente spiegare.
  • Sviluppo dei personaggi e dell’ambientazione: l’intreccio della storia nasce dall’interazione tra i personaggi e l’ambiente. La trama, struttura portante, deve avere un’apertura, uno svolgimento, un climax (apice) e una conclusione.
  • Il conflitto: per catturare l’attenzione del lettore, una storia ha bisogno di un conflitto. Può essere un conflitto interno al personaggio (un dilemma morale) o esterno (la lotta contro un antagonista o contro le avversità).
  • La suspense: creare tensione e tenere il lettore con il fiato sospeso è fondamentale. Si può ottenere ritardando le rivelazioni, usando colpi di scena o cambiando la prospettiva narrativa per offrire informazioni parziali.
  • Linguaggio e stile: l’uso di figure retoriche come metafore e similitudini arricchisce la prosa. Uno stile efficace permette al lettore di visualizzare le scene con chiarezza.

3. Tecniche ed esercizi pratici di scrittura creativa

La teoria è importante, ma la pratica è essenziale. Ecco alcune tecniche abbinate a esercizi concreti per allenare la propria creatività, come approfondito anche da diverse istituzioni accademiche che si occupano di scrittura.

Tecnica / Metodo Esercizio pratico correlato
Brainstorming Scegli una parola (es. “chiave”). Scrivi per 10 minuti tutto ciò che ti viene in mente, senza filtri. Poi rileggi e cerca un’idea per una storia.
Outlining (struttura) Prendi una delle idee dal brainstorming e crea una scaletta di 5 punti: inizio, evento scatenante, punto di svolta, climax, risoluzione.
Show, don’t tell Scrivi una scena in cui un personaggio ha fretta senza mai usare le parole “fretta”, “veloce” o “tardi”. Mostralo attraverso le sue azioni.
Sviluppo del personaggio Scrivi una lista della spesa per il tuo protagonista. Cosa compra? Cosa rivelano questi oggetti su di lui/lei?

Un’ottima risorsa per approfondire le tecniche narrative è anche il saggio “On Writing” di Stephen King, considerato un testo di riferimento da molti aspiranti scrittori e disponibile tramite i principali editori internazionali.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tomoe Gozen: una donna guerriera tra storia e leggenda
Tomoe Gozen: una donna guerriera tra storia e leggenda

La storia giapponese è costellata di figure eroiche che, perseguendo i propri ideali, hanno compiuto numerose gesta, lasciando il segno nella Scopri di più

Torre del Greco, meraviglia del litorale – spiagge, passeggiate e relax
Torre del Greco

Torre del Greco è una pittoresca città costiera situata a nord-est di Napoli. Con le sue spiagge caratteristiche, le passeggiate Scopri di più

Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino
Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino

La regione autonoma del Trentino Alto-Adige è divisa in due province, autonome a loro volta: Trento e Bolzano. Vari sono i comuni Scopri di più

Gnomi di Breslavia: simbolo di resistenza e protesta non violenta
Gnomi di Breslavia

In giro per la città di Breslavia è possibile trovare moltissime figure di gnomi in varie dimensioni e con diverse Scopri di più

R-estate al MANN: mostre e caffè all’Archeologico napoletano
MANN

MANN: Estate ricca di eventi e mostre al Museo Archeologico di Napoli! « Le lacrime e i sospiri degli amanti, Scopri di più

Falso il papiro di Artemidoro: Spataro archivia il caso
Artemidoro

Il papiro di Artemidoro, a lungo considerato un documento storico di inestimabile valore, è stato definitivamente dichiarato falso, dopo anni Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta