Sculture di Jago Cardillo: le 3 più belle

sculture di jago cardillo

Jago Cardillo, in arte Jago, è un’artista e scultore italiano contemporaneo che all’età di soli 37 anni è riuscito a conquistare un ampio pubblico grazie alle sue affascinanti opere che affrontano tematiche d’impatto come il dolore, la nascita, la morte con un’estrema capacità e talento. Tra le tante opere significative vediamo nello specifico tre sculture di Jago Cardillo più belle:

Figlio velato di Jago, fonte immagine: Wikipedia

1. Figlio Velato

Il figlio velato è una delle opere più famose e belle di Jago, per la sua realizzazione si è ispirato al cristo velato che riprende nel nome ma non nel significato, infatti, l’artista ci tiene a precisare che essa non è un simbolo religioso. La scultura raffigura il corpo nudo di un bambino con un’espressione rigida interamente ricoperto da un velo con unicamente una mano che fuoriesce, il bambino sembra quasi avvolto in sé stesso e l’attenta cura dei dettagli della figura dà come l’impressione che prenda quasi vita. La scelta del soggetto non è un caso, infatti l’artista ha utilizzato la figura innocente del bambino che è succube delle scelte degli adulti, simboleggiando tematiche presenti in tutto il mondo come stragi, criminalità e migrazioni. L’arte viene utilizzata ancora una volta come strumento di denuncia sociale contro le atrocità dei nostri tempi e grazie alla sua capacità di toccare l’emotività del pubblico cerca di sensibilizzarla su queste tematiche per cercare di modificare il mondo marcio in cui viviamo. L’opera, tra le più celebri, è esposta nella Chiesa di San Severo fuori dalle mura di Napoli.

sculture di jago cardillo
Venere di Jago, fonte immagine: sito ufficiale di Jago

 

2. Venere

Un’altra opera tremendamente affascinante è quella della Venere che simboleggia il comune tema della bellezza, sotto però un aspetto diverso da quello mostrato solitamente. La scultura raffigura una donna anziana che senza timore mostra il suo corpo nudo in tutta la sua piena bellezza; scolpita con marmo bianco i dettagli fisici sono impressionanti, dai contorni del corpo alle superfici levigate il materiale sembra quasi trasformarsi in vera carne. La popolarità di quest’opera deriva dalla sua attenta rappresentazione di quella che è una vita vissuta, un corpo che racconta storie, e un’individualità femminile che si sente libera di mostrare un nuovo aspetto del suo corpo che va contro gli stereotipi, abbattendo l’idea della donna dalle forme perfette. Anche questo capolavoro è stato capace di catturare l’emotività del pubblico rappresentando una nuova realtà che affascina aldilà delle concezioni comuni.

sculture di jago cardillo
Pietà di Jago, fonte immagine: sito ufficiale di Jago

3. Pietà

DI grande fascino è anche l’opera Pietà, ispirata al capolavoro di Michelangelo, ricca di fascino e tra le più significative. Questa scultura ha come soggetto un uomo inginocchiato che stringe tra le braccia un’altra figura maschile esanime, essa vuole rappresentare il momento più alto del dolore simboleggiando un padre che tiene tra le proprie braccia il figlio trapassato. Un sentimento così profondo e comune viene rappresentato alla perfezione dai dettagli nel viso dell’uomo distrutto dal pianto disperato per la sua perdita. Un’opera che riesce a toccare e commuovere l’animo delle persone che la osservano. La capacità di parlare in maniera diretta ai cuori delle persone è accompagnata dalla capacità dell’artista di riuscire a trattare materiali e sentimenti con pari abilità. Da notare anche il lavoro realizzato con il marmo effettuato con massima precisione risaltando i dettagli anatomici delle figure in questione, sembra quasi che la scultura prenda vita e sprigioni tutte le emozioni appena citate.

Queste tre sculture di Jago Cardillo sono esempi fondamentali per capire a fondo la sua arte. L’artista è in grado di instaurare tramite le sue realizzazioni un vero e proprio rapporto tra pubblico e opere, portando allo sviluppo di “dialoghi silenziosi” sulle tematiche che egli vuole rappresentare, in modo tale da catturare i cuori della gente e sensibilizzare su queste tematiche. Le sue opere non sono dei semplici lavori artistici, ma sono dei veri e propri simboli della realtà dei nostri giorni, ricolmi di significato e tremendamente toccanti.

Fonte immagini: Wikimedia Commons, sito ufficiale di Jago

Altri articoli da non perdere
Charles Dickens e i fantasmi del Natale, la letteratura tra realismo e sovrannaturale
Charles Dickens

Charles Dickens e i fantasmi del Natale, quando il sovrannaturale e il realismo si incontrano nella Londra dell'Età vittoriana Il Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

L’Alfabeto greco: storia e pronuncia
alfabeto greco

L’alfabeto greco risale al IX secolo a.C. e può essere considerato a tutti gli effetti il primo alfabeto che mette Scopri di più

Cù Chulainn: storia e curiosità sull’eroe dell’Ulster
Cù Chulainn: storia e curiosità sull'eroe dell'Ulster

Cù Chulainn è una delle più importanti figure della mitologia irlandese. Egli è un semi-dio ed eroe del ciclo dell’Ulster, Scopri di più

La scrittrice Božena Němcová: l’intellettuale boema dell’800
La scrittrice Božena Němcová: l'intellettuale boema dell'800

La scrittrice Božena Němcová è l'autrice più importante della letteratura ceca dell'800. Segnata all'anagrafe come Barbora Novotná, nasce a Vienna Scopri di più

Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente
Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente

Gran parte delle grotte in Cina furono costruite sulle rive del Fiume Giallo e al nord del Paese al fine Scopri di più

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta