L’Alfabeto greco: storia e pronuncia

alfabeto greco

L’alfabeto greco, risalente al IX secolo a.C., è considerato il primo sistema di scrittura completo utilizzato per una lingua indoeuropea. La sua influenza sulla cultura occidentale è immensa, essendo alla base dell’alfabeto latino e cirillico. Prima di osservare le lettere nel dettaglio, è interessante ripercorrere la sua origine e le sue caratteristiche uniche.

Origini e sviluppo: dal fenicio al greco

Gli studiosi concordano nel ritenere che l’alfabeto greco derivi dall’alfabeto fenicio, a sua volta originato da antichi geroglifici egizi. Lo storico Erodoto, nel V secolo a.C., sosteneva che i Greci avessero appreso la scrittura dai Fenici stanziatisi in Beozia. Inizialmente, infatti, il greco mantenne caratteristiche fenicie come l’ordine delle lettere e la scrittura da destra a sinistra.

La grande innovazione greca fu l’introduzione delle vocali. L’alfabeto fenicio era un “abjad”, cioè conteneva solo consonanti. I Greci adattarono alcuni segni fenici non utilizzati per rappresentare i suoni vocalici (a, e, i, o, u), un passaggio fondamentale per trascrivere la metrica della loro lingua. Inoltre, l’alfabeto greco arcaico era bustrofedico (dal greco “come ara il bue”), ovvero la direzione di scrittura si alternava a ogni riga. L’alfabeto che si è imposto e che studiamo oggi è quello ionico-ateniese, adottato ufficialmente ad Atene nel 403 a.C. e composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti), poi diffuso in tutto il mondo ellenistico da Alessandro Magno.

L’alfabeto greco completo: antico e moderno a confronto

La pronuncia delle lettere greche è cambiata notevolmente nel corso dei secoli. Qui di seguito riportiamo una tabella comparativa con la pronuncia classica (ricostruita) e quella moderna.

Lettera Nome Pronuncia classica Pronuncia moderna
Α α Alfa a (come in “gatto”) a
Β β Beta b (come in “barca”) v (come in “vaso”)
Γ γ Gamma g dura (come in “gallo”) gh (gutturale) / y (davanti a i, e)
Δ δ Delta d (come in “dado”) th sonora (come in “the” inglese)
Ε ε Epsilon e aperta (come in “bello”) e
Ζ ζ Zeta dz / zd z (come in “zanzara”)
Η η Eta e lunga e aperta i
Θ θ Theta th aspirata (t + h) th sorda (come in “think” inglese)
Ι ι Iota i (come in “vino”) i
Κ κ Kappa k (come in “casa”) k
Λ λ Lambda l (come in “luna”) l
Μ μ Mi m (come in “mamma”) m
Ν ν Ni n (come in “nave”) n
Ξ ξ Xi ks (come in “xilofono”) ks
Ο ο Omicron o aperta (come in “porta”) o
Π π Pi p (come in “pane”) p
Ρ ρ Rho r (vibrante) r
Σ σ/ς Sigma s (come in “sole”) s
Τ τ Tau t (come in “tavolo”) t
Υ υ Upsilon u (come la “u” francese) i
Φ φ Phi ph aspirata (p + h) f
Χ χ Chi ch aspirata (k + h) ch (gutturale, come nel tedesco “Bach”)
Ψ ψ Psi ps (come in “psicologia”) ps
Ω ω Omega o lunga e aperta o

Le lettere scomparse dell’alfabeto arcaico

Oltre alle 24 lettere classiche, nelle varianti più antiche dell’alfabeto greco esistevano altri segni, poi caduti in disuso. I più importanti erano:

  • Digamma (Ϝ, ϝ): rappresentava un suono simile alla “w” inglese.
  • Stigma (Ϛ, ϛ): una legatura di sigma e tau, usata come numerale per il valore 6.
  • Qoppa (Ϙ, ϙ): rappresentava un suono “q” gutturale prima di “o” e “u”, simile alla Q latina.
  • San (Ϻ, ϻ): una variante arcaica del sigma, con suono “s”.
  • Sampi (Ͳ, ͳ): usato principalmente come numerale per il valore 900.

Domande frequenti (FAQ)

  • Quante lettere ha l’alfabeto greco?
    L’alfabeto greco classico (ionico-ateniese) ha 24 lettere, di cui 7 vocali e 17 consonanti.
  • Perché i nomi delle lettere greche non hanno un significato?
    A differenza del fenicio, dove ogni lettera aveva un nome con un significato (es. ‘aleph’ = bue), i Greci adottarono solo i suoni, non i significati. Pertanto, “alfa”, “beta”, etc., sono semplicemente i nomi delle lettere, come spiegato dalla World History Encyclopedia.

L’alfabeto greco rimane una testimonianza fondamentale dell’ingegno umano e un pilastro della comunicazione e del pensiero scientifico e filosofico occidentale.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 22/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Cadice: 4 consigli
Cosa vedere a Cadice: 4 consigli

Cadice, conosciuta anche con il nome spagnolo Cádiz, è una delle città più belle e antiche dell'area mediterranea, con leggende Scopri di più

I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

I dipinti di Giotto nell'arte italiana del Duecento L'arte italiana del duecento rappresenta un terreno fertile sul quale ben si Scopri di più

Dipinti di Alberto Burri: 2 da conoscere
Dipinti di Alberto Burri: 2 da conoscere

Dipinti di Alberto Burri, 2 da conoscere assolutamente  Alberto Burri (nato a Città di Castello, Perugia, nel 1915 e morto Scopri di più

Festa delle Luci di Lione: scopriamola insieme!
Festa delle luci di Lione

La Festa delle Luci di Lione (in francese Fête des Lumières) è un evento unico e spettacolare che si tiene Scopri di più

Vita e opere di Sofocle: il drammaturgo greco
vita e opere di sofocle

Sofocle è stato un drammaturgo greco ed è considerato uno dei maggiori autori della tragedia greca, assieme ad Eschilo ed Scopri di più

Cinema2Day: il cinema a due euro
Cinema2Day

A partire dal 14 settembre, nelle sale aderenti, ogni secondo mercoledì del mese il costo del biglietto per i film Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

One Comment on “L’Alfabeto greco: storia e pronuncia”

  1. Ho trovato interessante questo articolo atteso che con un bel nove in latino all’esame di 3° media mi trovai iscritto all’Istituto tecnico agrario .statale di Eboli e quindi addio al sogno ad approfondire lo studio del latino ed intraprendere quello del greco.

Commenta