Avete mai sentito parlare dei segni zodiacali cinesi e dell’oroscopo orientale? Preparatevi a un viaggio tra mitologia e astrologia, in un mondo di tradizioni radicate nella cultura millenaria della Cina. A differenza dell’oroscopo occidentale, quello cinese si basa su un ciclo di dodici anni, in cui ogni anno è associato a un animale che ne definisce le caratteristiche. Scopri subito qual è il tuo segno e cosa rivela sulla tua personalità.
Indice dei contenuti
Come trovare il tuo segno zodiacale cinese
Molti si chiedono: “come faccio a sapere il mio segno zodiacale cinese?“. È semplice: basta trovare il tuo anno di nascita nella tabella qui sotto. Ricorda che il Capodanno Cinese cade tra fine gennaio e febbraio, quindi se sei nato in quel periodo potresti appartenere al segno dell’anno precedente.
Segno animale | Caratteristiche e anni di nascita |
---|---|
Topo | Caratteristiche: Intelligente, astuto, socievole. Anni: 1948, 1960, 1972, 1984, 1996, 2008, 2020 |
Bue | Caratteristiche: Paziente, forte, affidabile. Anni: 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021 |
Tigre | Caratteristiche: Coraggioso, energico, ambizioso. Anni: 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010, 2022 |
Coniglio | Caratteristiche: Raffinato, diplomatico, sensibile. Anni: 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011, 2023 |
Drago | Caratteristiche: Potente, fortunato, carismatico. Anni: 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012, 2024 |
Serpente | Caratteristiche: Saggio, misterioso, intuitivo. Anni: 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013, 2025 |
Cavallo | Caratteristiche: Libero, vivace, appassionato. Anni: 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014, 2026 |
Capra | Caratteristiche: Creativa, dolce, compassionevole. Anni: 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015, 2027 |
Scimmia | Caratteristiche: Ingegnosa, versatile, curiosa. Anni: 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016, 2028 |
Gallo | Caratteristiche: Orgoglioso, onesto, perfezionista. Anni: 1957, 1969, 1981, 1993, 2005, 2017, 2029 |
Cane | Caratteristiche: Fedele, leale, protettivo. Anni: 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018, 2030 |
Maiale | Caratteristiche: Prospero, gentile, sincero. Anni: 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019, 2031 |
Le caratteristiche dei 12 animali dello zodiaco
Ogni animale dello zodiaco cinese possiede qualità uniche che si riflettono nella personalità dei nati sotto il suo influsso. Il Topo è intelligente e sa cogliere le opportunità, mentre il Bue è sinonimo di pazienza e determinazione. La Tigre simboleggia il coraggio, il Coniglio la raffinatezza. Considerato spesso il segno cinese più fortunato, il Drago è simbolo di potenza e carisma. Il Serpente rappresenta saggezza e mistero, il Cavallo la libertà, la Capra la creatività. Infine, la Scimmia è ingegnosa, il Gallo orgoglioso, il Cane fedele e il Maiale gentile e prospero.
La leggenda dello zodiaco (e perché non c’è il gatto)
Una delle domande più comuni è: “perché il gatto non è nello zodiaco cinese?“. La leggenda più famosa lo spiega. Si narra che l’Imperatore di Giada, sovrano del Cielo, organizzò una gara tra gli animali per decidere l’ordine dello zodiaco. Il Gatto chiese al suo amico, il Topo, di svegliarlo il giorno della gara, ma il Topo, astuto e desideroso di vincere, “dimenticò” di farlo. Di conseguenza, il Gatto non si presentò e fu escluso, dando origine all’eterna inimicizia tra le due specie. Un’altra leggenda buddista narra invece che il Buddha, prima della sua fine terrena, convocò tutti gli animali, ma solo 12 si presentarono. Per premiarli, diede il loro nome a ogni anno del ciclo, in base all’ordine di arrivo.

Oroscopo cinese vs. occidentale: le differenze
Ma qual è la differenza tra i due sistemi astrologici? L’astrologia occidentale si basa sul calendario solare e assegna i segni su base mensile. L’oroscopo cinese, invece, si fonda su un calendario lunisolare e assegna a ogni anno uno dei dodici animali. Inoltre, mentre l’oroscopo occidentale considera le influenze dei pianeti, quello cinese include l’energia dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua), che si combinano con gli animali in un ciclo di 60 anni, rendendo ogni anno unico.
Articolo aggiornato il: 03/09/2025