Sistema educativo Montessori: in cosa consiste?

Maria Montessori e il sistema educativo Montessori

Sistema educativo Montessori: in cosa consiste e quali sono i suoi principi

Maria Montessori è stata una pedagogista, filosofa e medico italiana, nota in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole. Questo articolo nasce con l’intento di scoprire nel dettaglio in cosa consiste.

I principi chiave del sistema educativo Montessori

Principio Descrizione
Libertà di scelta e indipendenza Il bambino sceglie liberamente le attività, seguendo i propri interessi e sviluppando autonomia. La frase guida è “Aiutami a fare da solo”.
Ambiente preparato L’aula è a misura di bambino, ordinata e ricca di materiali specifici che favoriscono l’apprendimento spontaneo.
Ruolo dell’insegnante come guida L’educatore non è un trasmettitore di nozioni, ma un osservatore e un facilitatore che guida il bambino senza imporsi.
Materiali di sviluppo auto-correttivi I “giochi” sono progettati scientificamente per isolare una singola qualità e permettere al bambino di riconoscere l’errore da solo.
Classi di età mista Bambini di età diverse (es. 3-6 anni) collaborano, favorendo l’apprendimento tra pari e lo sviluppo sociale.

Chi era Maria Montessori: da medico a pedagogista

Nata a Chiaravalle nel 1870, Maria Montessori si laurea in medicina, una delle prime donne in Italia. Successivamente, si dedica alla neuropsichiatria infantile e alla pedagogia. La sua formazione scientifica ha avuto un ruolo di primo piano nella definizione del suo approccio, basato sull’osservazione attenta del bambino. Nei primi anni del Novecento, aprì la prima “Casa dei Bambini” a Roma (1907), dove iniziò ad applicare il suo innovativo sistema educativo. In breve tempo, il metodo si diffuse in tutto il mondo.

I principi fondamentali del sistema educativo Montessori

Il sistema educativo Montessori si basa su alcuni principi cardine. Qual è la differenza tra metodo Montessori e tradizionale? Mentre la scuola tradizionale è spesso centrata sull’insegnante e su un programma uguale per tutti, il metodo Montessori pone al centro l’indipendenza e la libertà di scelta del bambino. Egli è libero di scegliere le attività in un ambiente predisposto, sviluppando responsabilità e autonomia. A questo proposito, le classi sono di età mista, dove bambini di età diverse possono socializzare, favorendo l’apprendimento reciproco.

Il sistema si fonda sull’osservazione e sull’esperienza. Maria Montessori criticava le scuole tradizionali, dove i bambini erano obbligati a stare seduti ad ascoltare. Il suo metodo promuove la libertà e l’interazione: i bambini devono essere liberi di imparare autonomamente, attivando quel meccanismo di auto-correzione che fa capire loro l’errore.

Il ruolo dell’insegnante e l’ambiente preparato

Nel sistema Montessori, l’insegnante non è una figura che impartisce lezioni frontali, ma un “direttore” o una “guida”. Il suo compito è osservare attentamente ogni bambino, preparare l’ambiente con i materiali adatti al suo stadio di sviluppo e intervenire il meno possibile, solo per mostrare l’uso corretto di un materiale o per guidare delicatamente. L’ambiente preparato è l’aula stessa, progettata per essere a misura di bambino: mobili bassi, materiali accessibili e un ordine rigoroso che aiuta il bambino a sviluppare il proprio ordine mentale.

I giochi Montessoriani: imparare giocando

I giochi montessoriani (più correttamente “materiali di sviluppo”) sono strumenti scientifici. Perché sono così importanti? Essi aiutano a stimolare l’indipendenza e la curiosità. Quando gioca, il bambino non fa altro che compiere un lavoro senza l’aiuto di un adulto, sentendosi realizzato. Attraverso il gioco, sviluppa le sue capacità cognitive, motorie e sensoriali. I materiali sono progettati per essere auto-correttivi, permettendo al bambino di imparare dai propri errori.

Il sistema educativo Montessori oggi: a scuola e in famiglia

Il sistema educativo Montessori non viene praticato solo nelle scuole, ma anche nelle case. Sempre più genitori crescono i propri figli seguendo questo metodo, basato sulla fiducia e sul rispetto. Nonostante il suo successo, perché il metodo Montessori è a volte criticato? Alcune critiche riguardano la presunta rigidità dei materiali e la difficoltà di applicarlo in contesti scolastici pubblici con classi numerose. Tuttavia, il metodo continua ad essere una fonte di ispirazione per educatori in tutto il mondo. Per approfondire, si può consultare il sito dell’Opera Nazionale Montessori.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Le più belle frasi sulla musica: citazioni e aforismi
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme all'universo, è stato concesso all'uomo. Una verità che non necessita Scopri di più

Mito di Babbo Natale: come e quando nasce
Mito di Babbo Natale: come e quando nasce

L’atmosfera natalizia è già nell’aria, le città sono ricche di addobbi maestosi, la gente decora l’albero di Natale con la Scopri di più

Sette sataniche, le quattro più famose
Sette sataniche

Il satanismo (che si divide in satanismo spirituale e razionalista) è generalmente indicato come un fenomeno che mira a offrire Scopri di più

La letteratura giapponese, l’età contemporanea: autori consigliati

L'immaginario legato al Giappone evoca spesso un dualismo affascinante: da un lato la tradizione millenaria di samurai e geishe, dall'altro Scopri di più

La Guerra dei cent’anni: scontro tra Francia e Inghilterra
La Guerra dei cent’anni: scontro tra Francia e Inghilterra

Le cause della Guerra dei Cent’anni La causa occasionale della Guerra dei cent'anni fu la crisi dinastica che seguì nel Scopri di più

Tacito e il Germania: tra storiografia e morale
Tacito e il Germania: tra storiografia e morale

Per studiare la filologia germanica, la fonte storica assume una pregnanza fondamentale. Se la tradizione romanza può vantare una documentazione Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

One Comment on “Sistema educativo Montessori: in cosa consiste?”

Commenta