Sorgo rosso: quando la letteratura incontra il cinema

Sorgo rosso: quando la letteratura incontra il cinema

Sorgo rosso è un romanzo storico scritto da Mo Yan che è stato premio Nobel per la letteratura nel 2012.

Il romanzo di Mo Yan è diviso in 5 libri che abbracciano un arco temporale che va dagli anni ’20 agli anni ’70 del XX secolo. Tuttavia, l’ordine con cui sono narrate le vicende non segue un ordine cronologico ma è proprio come se fosse una coltivazione di sorgo: il sorgo rosso si muove, si spezza e genera nuove piante. Quello che sembra essere dominante all’interno dell’opera è la contrapposizione tra vecchio e nuovo, il passato che ritorna nel presente: com’è testimoniato dal fatto che alcuni personaggi scompaiono nel primo libro ma ritornano nei successivi libri.

IL ROMANZO

Definito come uno dei più grandi capolavori della letteratura cinese, Sorgo rosso narra la storia della Cina attraverso tre generazioni. Mo Yan si affida a ciò che gli è stato raccontato per narrare i fatti. I personaggi che incontreremo nel corso della narrazione sono: Douguan (il padre del protagonista), Yu Zhan’ao (il nonno), Feng Liang (la nonna paterna), Lian’er (la seconda compagna del nonno). I temi ricorrenti sono diversi e mettono in risalto l’orgoglio, il dolore e il riscatto che il popolo cinese provava durante il periodo di conflitto contro il Giappone: troviamo il tema della guerra, quella che la Cina combatte contro il Giappone; ritroviamo, poi, il tema del vino poiché la famiglia aveva una distilleria in cui veniva prodotto il vino; inoltre, il vino veniva utilizzato anche come medicinale oppure per disinfettare gli strumenti del medico. All’interno del romanzo si evince come la famiglia sia una tematica molto importante: sia nei momenti in cui bisogna proteggerla quando c’è l’arrivo dei giapponesi sia quando bisogna garantirne la successione. La tematica dei matrimoni combinati, fenomeno ampiamente diffuso in Cina, si intreccia con quello del tradimento e del sangue: è il caso della storia di Feng Liang, promessa in sposa al lebbroso Shan Bianlang in cambio di un asino nero. Tuttavia, la donna si innamorerà di Zhan’ao, il quale ucciderà quello che sarebbe stato il suo futuro sposo. 

IL FILM

Il romanzo Sorgo Rosso ha ispirato la produzione di un film con lo stesso nome del romanzo e che ha vinto l’Orso d’oro al festival di Berlino. A differenza del romanzo, però, sono stati tralasciati alcuni dettagli ma viene seguito l’ordine cronologico dei fatti narrati: se nel romanzo troviamo la divisione del racconto in 5 libri, nel film vediamo solo la messa in scena dei libri due libri, ossia “sorgo rosso” e “vino di sorgo”. Dunque, l’adattamento cinematografico si basa solamente sull’incontro tra Feng Liang e Zhan’ao, il quale la salva dal matrimonio combinato con il lebbroso Shan Bianlang, infatti la pellicola termina con la sua morte.

 

Se sei interessato alla letteratura cinese, ti consigliamo di leggere anche questo articolo.

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Stili di tatuaggio, quale fa per te?
Stili di tatuaggio, quale fa per te?

A colori, gotici, realistici, divertenti o significativi, i tatuaggi sono una vera e propria forma d’arte, considerata l’undicesima espressione d’arte Scopri di più

Dante e la lingua: perché è il padre dell’italiano
Dante e la lingua: perché è il padre dell'italiano

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è universalmente riconosciuto come il "padre della lingua italiana". Il suo capolavoro, La Scopri di più

Paradigmi latini: costruzione, particolarità, flessioni
Paradigmi latini

In grammatica, un paradigma (dal greco "modello") è uno schema che riassume le informazioni sulla flessione degli elementi variabili del Scopri di più

Opere Pop Art: 5 tra le più particolari ed inaspettate
Opere Pop Art: 5 tra le più particolari

La Pop Art è un movimento artistico che si sviluppa tra gli anni '50 e '60 del Novecento, in un Scopri di più

La Domenica delle Palme: perché si chiama così?
La Domenica delle Palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua e segna l'inizio della Settimana Santa. In Scopri di più

Teatro Jōruri e Bunraku: guida al teatro dei burattini giapponese
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

Il teatro dei burattini giapponese, oggi noto in tutto il mondo come Bunraku, è una forma d'arte sofisticata e complessa. Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta