Dante e la lingua: perché è il padre dell’italiano

Dante e la lingua: perché è il padre dell'italiano

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è universalmente riconosciuto come il “padre della lingua italiana”. Il suo capolavoro, La Divina Commedia, è un punto di riferimento nella letteratura mondiale. Il suo contributo non fu solo letterario, ma un vero e proprio progetto linguistico che ha posto le basi dell’italiano moderno, un ruolo confermato da istituzioni come l’Accademia della Crusca.

Il progetto di una lingua per l’Italia

All’epoca di Dante, l’Italia era frammentata in numerosi stati e regioni, ognuna con il proprio dialetto. Non esisteva una lingua comune. Dante, tuttavia, aveva una visione chiara: l’Italia necessitava di una lingua nazionale, un “volgare illustre” che potesse unificare il popolo e diventare veicolo di alta cultura, comprensibile a tutti. Intuì prima di altri che la lingua era uno strumento fondamentale per l’unificazione culturale di una nazione.

La teoria: il “De vulgari eloquentia”

Per definire questo progetto, Dante scrisse tra il 1304 e il 1305 il De vulgari eloquentia. In questo trattato, redatto in latino per rivolgersi ai dotti, analizzò i vari volgari parlati nella penisola alla ricerca di una lingua perfetta, adatta alla letteratura. Egli riteneva che il volgare fosse la lingua naturale, appresa spontaneamente, a differenza del latino, considerato una grammatica artificiale. La sua ricerca mirava a creare un modello linguistico valido per tutta l’Italia, non solo per un singolo comune.

La scelta cadde infine sul volgare fiorentino, non per campanilismo, ma perché lo riteneva il più adatto per chiarezza, musicalità e nobiltà. Questo dialetto divenne il fondamento della lingua italiana moderna.

Opera e ruolo Obiettivo e impatto linguistico
De vulgari eloquentia (la teoria) Definire i canoni di un “volgare illustre” adatto alla letteratura, analizzando e superando i dialetti locali. Ha posto le basi teoriche per una lingua nazionale.
La divina commedia (la pratica) Applicare e dimostrare la potenza del volgare fiorentino, nobilitandolo per trattare argomenti teologici, filosofici e scientifici. Ha creato il modello pratico dell’italiano.

La pratica: l’influenza della Divina Commedia

La Divina Commedia rappresenta l’applicazione concreta delle sue teorie. L’impatto di quest’opera sulla lingua italiana è incommensurabile, poiché non solo la stabilì come lingua letteraria, ma ne fissò anche molte regole grammaticali e sintattiche ancora in uso.

L’arricchimento del lessico con i neologismi

Dante ha arricchito enormemente il lessico italiano, introducendo neologismi per esprimere concetti complessi. Ha dimostrato la straordinaria capacità espressiva del volgare coniando parole divenute parte integrante della lingua. Come documentato dall’enciclopedia Treccani, alcuni esempi celebri sono:

  • Trasumanar: andare oltre la condizione umana (Paradiso).
  • Inurbarsi: entrare in città, con il senso di farsi cittadino.
  • Tetragono: letteralmente “dai quattro angoli”, usato per descrivere una persona solida e ferma ai colpi della sorte.

L’eredità di Dante nella cultura italiana ed europea

L’influenza di Dante si estende a tutta la cultura italiana. La sua visione del mondo ha ispirato innumerevoli artisti e scrittori, da Boccaccio ad Ariosto. Durante il Risorgimento, la sua figura divenne un simbolo di identità e unità nazionale. Anche nella cultura popolare, le sue opere sono state reinterpretate in musica, arte e cinema, mantenendo viva la sua eredità.

A livello europeo, Dante ha avuto un impatto profondo. La sua struttura narrativa e il suo simbolismo hanno ispirato autori come Geoffrey Chaucer in Inghilterra e Goethe in Germania, segnando una nuova era nella narrazione e nell’esplorazione della condizione umana.

Oggi, a più di sette secoli dalla sua morte, l’influenza di Dante è ancora evidente. Ha dimostrato il potere della lingua nel plasmare la società. In un mondo in continua evoluzione, la sua visione di un’Italia unita attraverso la lingua continua a essere un punto di riferimento, promuovendo un idioma vivo per le future generazioni.

Altri articoli da non perdere
Le 5 lingue più difficili al mondo: la classifica (e perché)
lingue più difficili

Imparare una nuova lingua non è mai un compito facile, ma alcune presentano ostacoli oggettivamente maggiori. La difficoltà dipende da Scopri di più

Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano
Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano

La lingua spagnola è una delle più parlate al mondo, ma in Spagna non è l'unica lingua ufficiale. Il paese Scopri di più

Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire
Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire

Come in ogni lingua, il giapponese è ricco di espressioni idiomatiche, formate da parole di diversi campi semantici. Le parti del Scopri di più

Chinglish: cosa significa e 7 espressioni utili da conoscere
Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti

Prima del 1978, la Cina ha avuto contatti limitati con l'estero, ma con l'epoca di apertura è iniziata una progressiva Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta