Studiare con facilità: 7 trucchi da seguire

Studiare con maggiore facilità: 7 trucchi da seguire

È arrivato il momento di studiare per gli esami (o interrogazioni) e ti stai chiedendo se esistono dei trucchi per studiare con maggiore facilità e magari più in fretta del solito? Ti trovi nel posto giusto! Di seguito, troverai 7 trucchi per uno studio più efficace e veloce, utili per tutti gli studenti: dalle scuole elementari all’università.

1) Elimina le distrazioni

Se vuoi davvero concertarti sullo studio devi eliminare tutto ciò che ti distrae, a cominciare dal cellulare che è ciò che più richiama l’attenzione durante lo studio. Quindi, se vuoi studiare con più facilità e terminare quanto prima, evita di guardare lo smartphone, silenzia le notifiche, usa la modalità aereo oppure, se proprio non resisti, spegnilo.

2) Studia in un ambiente illuminato e ordinato

Per studiare al meglio e con facilità, assicurati di farlo in un ambiente ben illuminato e ordinato. Usa una luce che ti permetta di leggere agevolmente senza sforzare troppo la vista, meglio ancora se quella del sole. Anche l’ordine è importante per uno studio efficace: assicurati di avere sulla scrivania solo i materiali che ti serviranno per lo studio.

3) Poniti degli obiettivi

Cerca di stare un po’ di tempo senza controllare lo smartphone e poniti l’obiettivo di studiare una quantità di pagine per un determinato lasso di tempo (30 pagine al giorno, ad esempio). Cerca di concederti anche delle pause regolarmente: staccare per un po’ dai libri migliora la produttività e aumenta la concentrazione. Se riuscirai ad organizzarti lo studio in questo modo, arriverai all’esame, o all’interrogazione, molto più tranquilla/o e avendo studiato con facilità (e quindi, senza alcuno stress).

4) Leggi (meglio se ad alta voce)

Prima di iniziare a studiare in maniera approfondita, è importante fare una lettura preventiva (detta anche Skimming) per capire quali sono i concetti chiave. Inizialmente la pre-lettura ti potrà sembrare inutile ma, in realtà, applicandola costantemente scoprirai che ti aiuterà ad assorbire i concetti e a studiare con maggiore facilità. Quindi, prenditi un quarto d’ora per sfogliare il libro e capire com’è strutturato, ti aiuterà a farti un’idea generale di quello che dovrai studiare.

5) Schematizza/fai mappe

La rielaborazione è la fase cruciale dello studio e può davvero aiutarti a studiare con più facilità. Tra i migliori strumenti di rielaborazione vi sono le mappe concettuali: gli schemi e le mappe concettuali ti saranno estremamente utili nel momento in cui inizierai a ripetere e ti aiuteranno davvero tanto a studiare con maggiore facilità.

6) Spiega l’argomento a parole tue

Un trucco che può aiutarti a studiare con più facilità e, soprattutto, a memorizzare meglio, è l’esposizione dell’argomento a parole tue. Dopo aver letto e schematizzato, spiega a parole tue l’argomento in modo tale che, semplificandolo, riuscirai a memorizzarlo più facilmente. L’obiettivo è riuscire a ridurre un concetto complesso ai suoi minimi termini. Meglio ancora, però, se lo spieghi a qualcuno che non conosce l’argomento in modo da utilizzare le parole più semplici affinché lo possa comprendere al meglio. Vedrai che in questo modo difficilmente lo dimenticherai.

7) Ripeti con un linguaggio più appropriato

Una volta che hai spiegato l’argomento con parole tue, è arrivato il momento di perfezionare l’esposizione con l’uso dei termini appropriati: ripeti ad alta voce l’argomento come se ti trovassi davanti al/la professore/ssa e stessi sostenendo l’esame o l’interrogazione.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici
Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Siviglia è una delle città più gradite della Spagna, ogni anno ospita numerosi visitatori grazie ai suoi monumenti e al Scopri di più

Carnevale di New Orleans: la storia del Mardi Gras
Carnevale di New Orleans

Il Carnevale di New Orleans: storia e tradizioni del Mardi Gras Il Carnevale di New Orleans, conosciuto in tutto il Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

Nuclei dei vigili del fuoco: quali sono e cosa fanno
Nuclei dei vigili del fuoco: quali sono e cosa fanno

Il corpo nazionale dei vigili del fuoco non si occupa solo dello spegnimento degli incendi, ma svolge anche funzioni di Scopri di più

Le 5 poesie più belle di Baudelaire, quali sono?
Le 5 poesie più belle di Baudelaire

Charles Baudelaire era un poeta francese e massimo esponente del movimento Simbolista, una corrente artistica nata proprio in Francia che Scopri di più

Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese
Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese

Futabatei Shimei nacque a Edo ed è originario di una famiglia di samurai. Si specializzò nello studio delle lingue straniere Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta