7 trucchi per studiare bene e velocemente: un metodo efficace

Studiare con maggiore facilità: 7 trucchi da seguire

È arrivato il momento di preparare esami o interrogazioni e ti stai chiedendo se esistono dei metodi per studiare con maggiore facilità e più in fretta? Ti trovi nel posto giusto. Di seguito, troverai 7 consigli pratici per uno studio più efficace e veloce, utili per tutti gli studenti, dalle scuole superiori all’università.

Problema comune nello studio Soluzione / tecnica efficace
“Mi distraggo facilmente e non riesco a concentrarmi”. Eliminare le fonti di distrazione (smartphone) e creare un ambiente ordinato.
“Le ore di studio sembrano infinite e perdo la motivazione”. Applicare la tecnica del pomodoro: sessioni di studio da 25 minuti alternate a brevi pause.
“Leggo e rileggo ma non ricordo nulla”. Praticare il richiamo attivo: dopo aver letto, chiudere il libro e spiegare il concetto a parole proprie.
“Studio tutto il giorno prima dell’esame ma poi dimentico”. Usare la ripetizione dilazionata: ripassare l’argomento a intervalli di tempo crescenti.

1. Elimina le distrazioni per favorire la concentrazione

Se vuoi davvero concentrarti, devi eliminare tutto ciò che frammenta la tua attenzione, a cominciare dal cellulare. Se vuoi terminare prima, evita di guardare lo smartphone, silenzia le notifiche, usa la modalità aereo oppure, se non resisti, spegnilo e riponilo in un’altra stanza.

2. Crea un ambiente di studio illuminato e ordinato

Per studiare al meglio, assicurati che l’ambiente sia ben illuminato, preferibilmente con luce naturale, per non affaticare la vista. Anche l’ordine è importante per uno studio efficace: tieni sulla scrivania solo il materiale strettamente necessario.

3. Pianifica obiettivi e pause con la tecnica del pomodoro

Per mantenere la concentrazione è utile darsi piccoli obiettivi (es. 10 pagine in 50 minuti). Un metodo scientifico per gestire il tempo è la Tecnica del Pomodoro, come spiegato da diverse guide universitarie. La tecnica consiste in:

– Studiare intensamente per 25 minuti.

– Fare una pausa di 5 minuti.

– Ogni 4 “pomodori” (cicli), fare una pausa più lunga di 15-30 minuti.

Questo approccio migliora la produttività e previene l’esaurimento mentale, permettendoti di arrivare all’esame senza stress.

4. Fai una lettura orientativa per avere una visione d’insieme

Prima di studiare in modo approfondito, dedica qualche minuto a una lettura preventiva (detta anche Skimming). Sfoglia il capitolo, leggi titoli, sottotitoli e parole in grassetto per farti un’idea generale della struttura e dei concetti chiave. Questo ti aiuterà ad assorbire le informazioni più facilmente.

5. Utilizza schemi e mappe per rielaborare le informazioni

La rielaborazione attiva è un passaggio fondamentale. Le mappe concettuali e gli schemi sono strumenti potenti perché ti costringono a sintetizzare e a creare collegamenti logici tra le informazioni, facilitando la memorizzazione a lungo termine.

6. Spiega l’argomento a parole tue (richiamo attivo)

Un metodo potentissimo per memorizzare è esporre l’argomento a parole tue. Dopo aver letto e schematizzato, chiudi il libro e prova a spiegare ciò che hai imparato. Questa strategia è nota come richiamo attivo (active recall), un approccio la cui efficacia è supportata da numerosi studi di psicologia cognitiva. L’obiettivo è ridurre un concetto complesso ai suoi minimi termini. Se lo spieghi a qualcuno che non conosce l’argomento, lo sforzo di semplificazione fisserà le informazioni nella tua mente in modo duraturo.

7. Perfeziona l’esposizione e ripeti a intervalli

Una volta che padroneggi il concetto, perfeziona l’esposizione usando i termini tecnici appropriati. Ripeti ad alta voce come se fossi di fronte al professore. Per una memorizzazione a lungo termine, applica la ripetizione dilazionata (spaced repetition): ripassa l’argomento non tutti i giorni, ma a intervalli di tempo crescenti (dopo un giorno, poi dopo tre giorni, poi dopo una settimana).

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rifugi in montagna, i 5 più famosi
Rifugi in montagna, i 5 più famosi

I rifugi in montagna sono tra le mete più ambite dagli amanti della stagione fredda. Ciò che in un primo Scopri di più

Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia
Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia

L’area archeologica dell’anfiteatro romano di Avella celebra la grandezza della città nel periodo romano, quale museo a cielo aperto e Scopri di più

Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi
Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi

La fede è un cammino spirituale che dura tutta la vita e che ogni anno accomuna molte persone. Alcune di Scopri di più

Bianca Devins: l’omicidio diventato virale su Instagram
chi era Bianca Devins: l'omicidio diventato virale su Instagram

Bianca Devins era un’adolescente newyorkese che è stata protagonista della cronaca nera pochi anni fa, poiché è stata assassinata da Scopri di più

Intercomprensione tra lingue romanze: vantaggi in ambito didattico
L'intercomprensione tra lingue romanze

Il fenomeno dell’intercomprensione tra lingue romanze fa parte del principio generale alla base della cooperazione e, di conseguenza, risulta essere Scopri di più

Pettinature anni ’70, fra trasgressione e creatività
Pettinature anni '70, fra trasgressione e creatività

I formidabili anni ’70. Gli anni delle svolte, del cambiamento e della creatività. Un vento nuovo solletica le mentalità, la Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta