Musa Erato, chi era la Dea della poesia amorosa?

Musa Erato, chi era la Dea della poesia amorosa?

«Orsù, stammi vicino, Erato, e cantami come Giasone portò il vello a Jolco da quelle terre lontane grazie all’amore di Medea. Tu pure hai avuto in sorte il dominio di Cipride e incanti nell’ansia le giovani vergini, tu pure hai un nome che dentro di sé contiene l’amore». Ed è con questa invocazione alla musa che Apollonio Rodio apre il terzo libro delle sue Argonautiche. Musa della poesia amorosa, chi è Erato

Chi è Erato, la musa della poesia amorosa

Erato nella mitologia greca è figlia di Zeus e di Mnemosine, oltre ad essere una musa, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa. Il nome di Erato in greco significa bella o desiderata e ciò si evince dal modo in cui viene solitamente raffigurata: spesso viene rappresentata come una giovane e bellissima fanciulla, come le sue sorelle, seduta con una corona di rose e di mirto sul capo. Erato è considerata una delle nove Muse greche, le dee minori responsabili di ispirare gli antichi greci a eccellere nelle arti e nelle scienze. Erato era la Musa della poesia erotica e dell’imitazione mimica, oltre a influenzare le canzoni sul matrimonio.

Le nove muse e le loro arti

La musa Erato e le sue sorelle erano belle come la madre e ognuna di loro creava l’ispirazione per un aspetto del pensiero scientifico e artistico. Si dice che Erato fosse la più bella delle nove Muse per ciò che rappresentava. Le sue sorelle erano Calliope (poesia ed eloquenza eroica), Urania (astronomia), Terpsichore (danza), Polimnia (poesia sacra), Euterpe (musica), Clio (storia), Thalia (commedia e festa) e Melpomene (tragedia). Erato è quasi sempre raffigurata con le sue otto sorelle e si dice che fossero molto unite, passando la maggior parte del tempo insieme, cantando e danzando.

Musa Arte di ccompetenza
Calliope Poesia Epica
Clio Storia
Erato Poesia Lirica e Amorosa
Euterpe Musica
Melpomene Tragedia
Polimnia Inni Religiosi e Mimo
Tersicore Danza e Canto Corale
Talia Commedia
Urania Astronomia

Ruolo di Erato nei miti e nella letteratura

Come dea della poesia erotica, la musa Erato rappresentava tutti gli scritti associati all’amore. Aveva una brillante capacità di influenzare i mortali per farli eccellere nelle arti. Gli antichi greci credevano di poter ottenere grandi risultati se avessero invocato il suo aiuto pregandola e facendo offerte. Erato era molto legata a Eros, dio dell’amore, meglio conosciuto come Cupido. Portava con sé alcune frecce d’oro e spesso accompagnava Eros per far innamorare la gente. Prima ispiravano i mortali con poesie, poi li colpivano con una freccia d’oro in modo che si innamorassero della prima cosa che vedevano.

Erato è menzionata nella Teogonia di Esiodo insieme alle altre Muse e si dice che la dea fosse invocata all’inizio del poema di Rhadine, oggi perduto. Platone cita la musa Erato nel suo libro Fedro e in Virgilio Enide. Virgilio ha dedicato una parte del Iliadico a questa musa: sebbene questa sezione del poema sia incentrata soprattutto sulla poesia tragica ed epica, che erano di competenza delle sorelle di Erato, Melpomene e Calliope, Virgilio scelse comunque di invocare Erato.

Altre informazioni e curiosità sulla Musa Erato

Cosa significa il nome Erato?

Il nome Erato deriva dalla stessa radice greca della parola “Eros” (amore). Significa “l’amabile”, “la desiderata” o “colei che suscita desiderio”, un nome che riflette perfettamente il suo dominio sulla poesia amorosa e sui sentimenti romantici.

Quali sono i simboli della Musa Erato?

I suoi simboli principali sono legati al mondo dell’amore e della musica. È quasi sempre raffigurata con una corona di mirto e rose, piante sacre ad Afrodite. Spesso tiene in mano uno strumento musicale, come la lira o la cetra, per accompagnare i suoi canti d’amore. Talvolta è associata a un plettro e a due tortore.

Chi sono i genitori delle Muse?

Secondo la Teogonia di Esiodo, le nove Muse sono le figlie di Zeus, il re degli dei, e di Mnemosine, la Titanide personificazione della memoria. Si narra che Zeus si unì a Mnemosine per nove notti consecutive, e da queste unioni nacquero le nove sorelle, custodi di ogni forma di arte e sapere.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Lu Yin e la sua After Victory
Lu Yin e la sua After Victory

Lu Yin (庐隐) è stata una scrittrice femminista cinese del secolo scorso. Ha fatto parte, insieme ad autrici come Ding Scopri di più

Etimologia dei nomi di 7 città italiane
Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Spesso tendiamo a non soffermarci alla domanda “ma perché si chiama così questa cosa?”, accontentandoci del prodotto “bello e pronto”. Scopri di più

Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti

Inaugurato il 7 ottobre il Science Gateway, il nuovo museo laboratorio del CERN di Ginevra, gratuito e pensato per visitatori Scopri di più

Dolci internazionali: 5 dessert da gustare
dolci internazionali

Il mondo è pieno di dolci deliziosi, ognuno con la sua storia, i suoi ingredienti e le sue tradizioni. Dai Scopri di più

La chiesa di Roma, i franchi e la nascita dello stato della chiesa

L'alleanza tra papato e Franchi: la nascita dello Stato della Chiesa La caduta di Ravenna nel 751 d.C. per mano Scopri di più

Rappresentazioni culturali della luna: 6 esempi
rappresentazioni culturali della luna

Rappresentazioni culturali della luna: 6 esempi da conoscere assolutamente La Luna, unico satellite naturale della Terra, ha da sempre esercitato Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta