Traduzione automatica: definizioni e usi

traduzione automatica e assistita

La traduzione automatica (in inglese *Machine Translation* o MT) è un sottocampo della linguistica computazionale. Consiste nel processo con cui un software traduce un testo da una lingua di partenza a una lingua di arrivo in modo autonomo. Se in passato la sua qualità è stata spesso criticata, negli ultimi anni i sistemi di traduzione automatica, specialmente quelli neurali, hanno affinato le proprie capacità, avvicinandosi in alcuni contesti alla fluidità delle traduzioni umane.

L’evoluzione della traduzione automatica: gli approcci

I software di traduzione automatica si sono evoluti attraverso diversi approcci tecnologici. Questa tabella riassume i principali.

Approccio tecnologico (MT) Come funziona
Basato su regole (RBMT) Usa dizionari e regole grammaticali complesse impostate dai linguisti. Rigido e poco fluido.
Statistico (SMT) Analizza enormi quantità di testi bilingue (corpora) per calcolare la probabilità che una parola o frase sia la traduzione corretta. Più fluido ma spesso letterale.
Neurale (NMT) Usa l’intelligenza artificiale e le reti neurali per tradurre il significato di intere frasi, considerando il contesto. È l’approccio più moderno e qualitativo (es. Google Translate, DeepL). Per approfondire, si può consultare il blog di Google AI.

Il ruolo umano: pre-editing e post-editing

Non esiste una netta separazione tra traduzione automatica e umana, ma piuttosto un continuum. Spesso si parla di traduzione assistita, dove l’intervento umano è fondamentale. Questo avviene in due modi principali:

  • Pre-editing: il traduttore umano prepara e semplifica il testo di partenza per renderlo più facilmente comprensibile al software, eliminando ambiguità e frasi complesse.
  • Post-editing: il traduttore umano revisiona e corregge la “traduzione grezza” prodotta dal software per migliorarne la qualità, la fluidità e l’accuratezza.

Viceversa, la traduzione umana può avvalersi di strumenti automatici come correttori grammaticali e ortografici per ottimizzare il lavoro.

Gli utilizzi pratici della traduzione automatica

La traduzione automatica è utile in moltissimi contesti lavorativi e scolastici. I suoi usi possono essere classificati in diverse categorie:

  • Assimilation tool: per avere un’idea generale del contenuto di un testo straniero (es. un articolo di giornale), senza badare troppo alla perfezione formale.
  • Information access tool: per accedere a informazioni in lingua straniera, ad esempio traducendo una pagina web o i risultati di un motore di ricerca.
  • Dissemination tool: per produrre una traduzione grezza da usare come base per un successivo lavoro di post-editing, con l’obiettivo di pubblicare il testo.
  • Interchange tool: per comunicare in tempo reale con persone che parlano altre lingue (es. chat o app di traduzione vocale).

Memorie di traduzione e CAT tools

Nell’ambito professionale, la traduzione automatica si integra spesso con i CAT Tools (*Computer-Assisted Translation*). Questi software utilizzano le cosiddette memorie di traduzione: database che archiviano frasi o segmenti di testo già tradotti in passato da un traduttore umano. Quando il software incontra un segmento identico o simile, suggerisce la traduzione precedentemente approvata, garantendo coerenza terminologica e velocizzando il lavoro, specialmente su testi tecnici o ripetitivi.

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Attività da fare a Lisbona: 3 consigliate
Attività da fare a Lisbona

La città di Lisbona è una delle più grandi e affascinanti capitali europee, l’unica e sola che si affaccia sull’Oceano Scopri di più

La Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana: caratteristiche
La Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana: fra tradizione e innovazione

Sapevi che ogni quattro anni a Somma Vesuviana, nel napoletano, si festeggia una festa antichissima e molto suggestiva? È la Scopri di più

Piatti tipici della Puglia: 6 da provare
piatti tipici della Puglia

La Puglia è una delle regioni più a meridione d’Italia e tra le più quotate nel periodo estivo, per delle Scopri di più

Viverna, storie e leggende sulla creatura leggendaria
Viverna, storie e leggende sulla creatura leggendaria

Guardando un’immagine che rappresenta una viverna, potremmo definirla, dopo un primo sguardo, come un generico drago: le ali enormi, le Scopri di più

L’oleandro traditore: storia del fiore più velenoso al mondo

L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta paesaggistica sempreverde, nativa delle zone mediterranee, largamente utilizzata per la sua capacità di adattarsi Scopri di più

Hiroshima oggi: tra ripresa e memoria
Hiroshima oggi

Sono passati quasi ottant'anni dal 6 agosto 1945, quando la bomba atomica statunitense "Little Boy" detonò sulla città di Hiroshima, Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta