Un viaggio nell’arte dell’Italia dell’arte meno conosciuta

Quante volte avete sentito dire che l’Italia è il Paese più bello del mondo? E soprattutto, quante volte l’avete detto o pensato? A prescindere dalla possibilità che voi siate di parte, poiché essendo italiani ci si può sentire maggiormente legati alla Nazione in cui viviamo, e anche a prescindere dall’ipotesi contraria, ovvero quella che ci porta spesso a disprezzare ciò che abbiamo qui accanto per preferire la cosiddetta “erba del vicino”, cercheremo di fare delle considerazioni un po’ più obiettive: l’Italia è senza dubbio uno dei Paesi più affascinanti al mondo grazie a diverse caratteristiche. Da un punto di vista naturale e strutturale, sono tantissimi i posti spettacolari da visitare grazie alle caratteristiche fisiche di molti veri e propri angoli di paradiso. Oltre a questo aspetto, ciò che rende unico lo Stivale è senza ombra di dubbio il nostro patrimonio artistico, storico e culturale. Nessun’altra Nazione può vantare una così elevata concentrazione di capolavori di ogni epoca, frutto di un glorioso passato.

 

La proposta di Feltrinelli Education

Sulla piattaforma Feltrinelli Education, nata da un’idea del noto gruppo editoriale italiano, è possibile trovare un’ampia proposta di corsi, sia live che on demand, su un notevole numero di materie e di argomenti: si va dalla scrittura creativa alla poesia, dai corsi per diventare web developer alla fotografia, dall’economia al design. Oltre a questo, possiamo trovare una serie di affascinanti lezioni d’autore, tenute da esponenti di spicco della cultura italiana. In una di queste, potremo ad esempio affrontare un viaggio fra cultura, conoscenza e passione con Giovanni Agosti.

 

Giovanni Agosti ci accompagna in un viaggio nell’arte

Giovanni Agosti è professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Grazie alla sua immensa esperienza accumulata in anni di studi sulle opere d’arte, e le storie che ci sono dietro la loro nascita, meritano in qualche modo di essere raccontate, ma soprattutto di essere comprese, interpretate e studiate, non semplicemente leggendo un libro di testo ma riuscendo a entrare in quel mondo. Inoltre, Agosti ci invita a guardare oltre l’Italia mainstream, a scoprire e approfondire quello che è a tutti gli effetti il più ricco patrimonio artistico esistente, e che oltre alle notissime Roma, Firenze e Venezia, è composto da un’infinità di piccoli centri, di borghi antichi e di paesini arroccati con dei tesori inestimabili. Scopriamo in questo modo, ad esempio, l’affascinante Urbino di Baldassarre Castiglione, la città piemontese di Ivrea ai tempi di Adriano Olivetti e Pescocostanzo, in Abruzzo. Ci avventuriamo nell’arte lombarda, una delle più ricche ed eterogenee del Rinascimento italiano. Infine, cerchiamo di comprendere come riconoscere un capolavoro quando ci siamo davanti. Può sembrare facile, ma se non fosse realmente così?

 

 

Altri articoli da non perdere
La tatuatrice più anziana al mondo: la storia di Apo Whang-Od
la tatuatrice più anziana del mondo

Apo Whang-Od, 107 anni a febbraio, è nota per essere la tatuatrice più anziana al mondo. Nel 2023 le è Scopri di più

L’oleandro traditore: storia del fiore più velenoso al mondo

L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta paesaggistica sempreverde, nativa delle zone mediterranee, largamente utilizzata per la sua capacità di adattarsi Scopri di più

Il pericolo della storia unica secondo Chimamanda Ngozi Adichie
Il pericolo della storia unica: Chimamanda Ngozi Adichie

L’attivista e scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L’ibisco viola, affronta in un toccante TED Scopri di più

La curva dell’oblio: cos’è e come applicarla
la curva dell'oblio: cos'è e come applicarla

Vi è mai capitato di imparare qualcosa per poi accorgervi, dopo poco tempo, di aver dimenticato la maggior parte di Scopri di più

Tatuaggio Maori: significato, simboli e storia del Ta-moko
Il tatuaggio Maori: la storia

Meravigliosi disegni ornamentali dalle forme ondulate o geometriche, l’arte del tatuaggio Maori è in realtà antichissima e legata a un Scopri di più

Geta e Caracalla, quando il potere si macchiò di sangue fraterno
Geta e Caracalla

Pubblio Settimio Geta e Lucio Settimio Bassiano, conosciuto con il soprannome di Caracalla, a causa della sua abitudine di indossare Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta