Quando si pensa alla Scozia, vengono subito in mente le cornamuse o il mostro di Loch Ness. Eppure, una creatura mitologica è da secoli il simbolo ufficiale della nazione: l’unicorno. Sembrerà assurdo, ma unicorno e Scozia condividono un legame storico profondo, radicato nella mitologia e nell’araldica. Scopriamo insieme il perché.
Indice dei contenuti
Origini e simbolismo dell’unicorno nella storia
L’unicorno è una creatura leggendaria il cui simbolismo è legato alla purezza, all’innocenza, ma anche alla potenza e alla ferocia. Attraverso civiltà antiche come quelle persiane, egiziane, indiane e greche, è stato descritto con connotazioni magiche. Anche la Bibbia fa riferimento a un animale chiamato re’em, successivamente associato all’unicorno. Scrittori come il geografo greco Strabone credevano nella sua esistenza, collocandolo nel Caucaso o in India. Considerato detentore di grandi poteri di guarigione, l’unicorno divenne un amato simbolo nell’arte cristiana medievale, catturando l’immaginazione di generazioni.
Il legame tra unicorno e Scozia: purezza e potere
Le profonde connessioni tra unicorno e Scozia derivano dalla sua cultura celtica. Per i Celti, gli unicorni rappresentavano l’innocenza e la purezza, ma anche la cavalleria, l’orgoglio e l’audacia. Il primo uso documentato dell’unicorno come simbolo scozzese risale al XII secolo, quando fu adottato da Guglielmo I sullo stemma reale. Nel XV secolo, sotto il regno di re Giacomo III, apparvero monete d’oro raffiguranti la creatura, consolidando ulteriormente il suo status. L’emblema divenne onnipresente, scolpito sulle Croci di mercato, come quella di Prestonpans, e concesso come grande onore ad alcuni nobili, come il conte di Kinnoull.
L’unione con il leone inglese: una rivalità araldica
Il legame rimase tale anche dopo l’Unione delle Corone del 1603, quando Re Giacomo VI di Scozia divenne anche Re d’Inghilterra e Irlanda. Nel nuovo stemma reale del Regno Unito, l’unicorno scozzese fu posto a fianco del maestoso leone inglese. La scelta non fu casuale: la mitologia narrava che leone e unicorno fossero nemici giurati, con il leone a rappresentare la forza bruta e l’unicorno l’intelligenza e la purezza capaci di dominarla.
Unicorno Scozzese | Leone Inglese |
---|---|
Simbolismo: Purezza, innocenza, libertà, orgoglio e potere. | Simbolismo: Forza, coraggio, nobiltà e regalità. |
Caratteristiche: Indomabile e selvaggio, poteva essere ammansito solo da una vergine. | Tradizionalmente considerato il “Re degli animali”. |
Rappresentazione araldica: Spesso mostrato con catene d’oro, a simboleggiare il potere dei re scozzesi capaci di domare persino questa creatura. | Raffigurato rampante e coronato, a simbolo del potere monarchico. |
Dove trovare l’unicorno in Scozia oggi
La correlazione tra unicorno e Scozia ha lasciato un’impronta indelebile. Lo si può ammirare alla porta del Palazzo di Holyroodhouse, di fronte alla cappella di Santa Margherita al Castello di Edimburgo, scolpito nella pietra presso la St. Andrews University e come stemma della HM Frigate Unicorn a Dundee. Un esempio del suo significato culturale è visibile anche negli arazzi “The Hunt of the Unicorn“, esposti al Castello di Stirling (e al Metropolitan Museum of Art di New York).
Altre informazioni e curiosità sull’unicorno scozzese
Perché proprio l’unicorno è il simbolo della Scozia?
L’unicorno fu scelto perché rappresentava gli ideali che la Scozia del XV secolo voleva incarnare: purezza, nobiltà, audacia e un forte spirito di indipendenza. Essendo una creatura selvaggia e indomabile, simboleggiava perfettamente una nazione fiera che non si sarebbe lasciata soggiogare facilmente, in un chiaro messaggio al suo potente vicino, l’Inghilterra.
Qual è l’animale nazionale dell’Inghilterra?
L’animale nazionale dell’Inghilterra è il leone. Nello stemma reale del Regno Unito, il leone inglese e l’unicorno scozzese sono rappresentati insieme, a simboleggiare l’unione dei due regni. L’unicorno è sempre raffigurato a sinistra (il lato più importante in araldica) quando lo stemma è usato in Scozia.
L’unicorno scozzese è sempre incatenato?
Sì, nelle rappresentazioni araldiche l’unicorno scozzese è quasi sempre mostrato con una corona al collo e una catena d’oro. Questo non simboleggia sottomissione, ma al contrario il potere e la regalità dei re scozzesi, gli unici in grado di domare una creatura così potente e selvaggia.
Fonte immagine: Wikipedia