Università in Svizzera, pro e contro

Università in Svizzera, pro e contro

L’università in Svizzera è sicuramente molto diversa rispetto all’università italiana: esami, sport, lezioni e metodo di studio sono solo alcuni dei tanti ambiti in cui le due differiscono radicalmente. Vediamo insieme pro e contro dell’università in Svizzera:

Pro: Organizzazione e precisione dell’università in Svizzzera

Non a caso gli Svizzeri sono famosi per la loro puntualità e il loro rigore nel rispetto delle regole: l’università è decisamente molto più organizzata, in ogni ambito. Orari dei corsi, materiale delle lezioni e modalità d’esame sono stabiliti a inizio anno e seguiti scrupolosamente. Non c’è rischio che qualcosa cambi in corso d’opera: questo alleggerisce sicuramente il carico mentale degli studenti, che hanno una cosa in meno a cui pensare.

Servizi offerti dall’università in Svizzera

L’università in Svizzera è un’esperienza a 360 gradi, che non finisce quando si esce dalla classe. L’università fornisce, infatti, numerosi servizi per facilitare la vita degli studenti. Quella di Ginevra offre:

  • Una card per stampare in qualsiasi sede (ognuna ha almeno 3 stampanti per piano), con 10 franchi in omaggio all’inizio e poi da ricaricare;
  • Corsi di sport di tutti i tipi a prezzi stracciati, dall’arrampicata al pattinaggio sul ghiaccio (ad esempio yoga a 65 franchi per un semestre intero, 1 volta a settimana);
  • Mensa in sede con pasti completi a 5 franchi (prezzo che non si trova da nessun’altra parte in Svizzera);
  • Accesso alle numerose biblioteche e sedi universitarie dalle 8:00 alle 22:00 durante la settimana, dalle 8:00 alle 18:00 il sabato e la domenica;
  • Vantaggiose convenzioni in ristoranti, librerie, negozi vari e sconti per studenti un po’ dappertutto.

Modalità d’esame dell’università in Svizzera: contrôle continu

In Svizzera, molti corsi non hanno nemmeno un esame finale: ciò accade perché i professori prediligono il contrôle continu (“controllo continuo”) durante l’anno, ovvero preferiscono dare assegni e lavori di gruppo che costituiscono in gran parte o sostituiscono il voto finale. È sicuramente un metodo molto diverso da quello italiano, che può risultare vantaggioso in quanto diluisce il programma in più prove.

Studiare con facilità: 7 trucchi da seguire

Contro:

Appelli limitati

Un’enorme differenza tra l’università italiana e quella svizzera consiste senza dubbio nel numero di appelli e nelle modalità d’esame: se in Italia è possibile, infatti, ripetere un esame quante volte si vuole, scegliere quando darlo ed eventualmente andare fuori corso, in Svizzera ciò non è possibile. Ci sono sessioni fisse per tutti gli studenti a fine semestre e solo una data per ogni esame. Se non si passa un esame, c’è la possibilità di rattrappage (esame di recupero) ad agosto, ma se non si supera neanche questo, allora bisogna ripetere l’anno. Per determinate facoltà, come quella di medicina e quella di giurisprudenza, è possibile ripetere l’anno solo 2 volte, dopodiché non ci si può più iscrivere all’università in Svizzera. Queste regole molto severe, tuttavia, garantiscono l’eccellenza dei laureati svizzeri. 

Modalità d’esame dell’università in Svizzera: contrôle continu

Quello che abbiamo visto come un vantaggio può rapidamente diventare uno svantaggio, soprattutto per studenti che non sono abituati al contrôle continu, come quelli italiani: assegni frequenti, presentazioni e dissertazioni scritte possono mandare in crisi anche il migliore studente universitario italiano, che si vede costretto a cambiare totalmente il proprio metodo di studio. Non c’è modo di procrastinare in Svizzera!

In conclusione, l’università svizzera è molto diversa da quella italiana. I metodi diversi saranno sicuramente una sfida stimolante e potrebbero portare a risultati inaspettati e irraggiungibili in altri paesi.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
La magia e l’alchimia nel secolo dei Lumi, come funzionava?
alchimia nel secolo dei Lumi

In questo articolo ci interesseremo della importanza della magia e dell’alchimia nel secolo dei Lumi. Può sembrare strano che anche Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Francese: che ruolo ebbero?
Le donne nella Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese ha inizio il 14 luglio del 1789 con l'assalto della Bastiglia. Le donne nella Rivoluzione hanno svolto Scopri di più

Il teatro spagnolo: generi, personaggi e struttura
teatro spagnolo

Il teatro  in generale, e il teatro spagnolo, è la rappresentazione di una storia davanti ad un pubblico utilizzando diversi Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Lo scrittore ungherese Sándor Márai, vita e opere
lo scrittore ungherese Sándor Márai

Sándor Márai (1900-1989), brillante scrittore ungherese nato a Košice, al tempo appartenete al Regno d’Ungheria, morto suicida in California, nasce in Scopri di più

Come le baby-gang reclutano nuovi membri
Come le baby-gang reclutano nuovi membri: tecniche e strategie utilizzate

Adolescenti che colpiscono in branco: un fenomeno in larga espansione. Ma cosa definisce realmente il concetto di baby-gang? I confini Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta