Albergo diffuso, un modello made in Italy

Albergo diffuso

L’ albergo diffuso è un nuovo modello di ospitalità, made in Italy, che si sta velocemente diffondendo in tutto il mondo, in un mercato del turismo sempre più green, dove cresce in modo esponenziale il numero di  viaggiatori interessati a forme di turismo sostenibile. 

Tale modello è stato concepito da Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico all’Università di Perugia e Presidente dell’ADI ((Associazione Nazionale Alberghi Diffusi) , partendo dall’idea di voler utilizzare a fini turistici le case vuote ristrutturate con i fondi del post terremoto del Friuli del 1976.

Ma è a  partire dagli anni novanta che  l’idea dell’albergo diffuso di Dall’Ara viene attuata in Friuli Venezia Giulia e in Sardegna e il modello trova un primo riconoscimento normativo nella Regione Sardegna con una normativa specifica che risale al 1998. 

L’aggettivo “diffuso” vuole sottolineare l’orizzontalità di tale modello rispetto alla verticalità dei condomini in cui si trovano gli alberghi tradizionali; i servizi offerti sono più o meno gli stessi, ma alcuni locali come la hall e  la reception potrebbero trovarsi in una piazza anziché in un immenso salone di un albergo classico.

Ma quali sono i requisiti che configurano il modello dell’albergo diffuso standard in Italia?

In sintesi (anche se alcuni requisiti variano, seppur di poco, a secondo della normativa di ciascuna regione): la struttura ricettiva deve essere gestita in forma imprenditoriale;  essere in grado di fornire tutti i servizi alberghieri;  le unità abitative devono essere dislocate in più edifici separati e preesistenti in un centro storico o in un borgo; prevedere la presenza di spazi comuni riservati agli ospiti ( ricevimento, bar, punti di ristoro, sale comuni) oltre che possedere una distanza ragionevole tra gli stabili ( di massimo 200 metri).

Esistono però oggi nuove tipologie di albergo diffuso  riconosciute dall’ ADI  che presentano alcune varianti come: il Paese albergo che coinvolge un intero paese o un centro storico abitato; il Residence diffuso, che diversamente dall’albergo, viene gestito in forma extralberghiera e l’Albergo diffuso di campagna, che opera non in un borgo ma in un contesto rurale.

Nel nostro paese ad oggi esistono ormai diverse strutture ricettive di alto livello qualitativo basate su questo modello. Ecco alcuni esempi:

L’albergo diffuso Borgodifiume

Nel Borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, inserito dal 2005 nell’elenco dei cento borghi più belli d’Italia; un albergo diffuso fortemente radicato nel territorio e nella sua cultura, che comprende oltre a una residenza d’epoca e due appartamenti, anche una bottega per l’acquisto di prodotti tipici e una enosteria recensita dalla “Guida Osterie d’Italia Slow food”.

L’albergo diffuso Monopoli

Inserito nello splendido borgo medievale pugliese di Monopoli sul litorale adriatico e vicino alle famose località turistiche di Alberobello, Polignano a mare, Ostuni. L’albergo è composto da case sparse e camere, ricavate dal recupero di antiche dimore storiche e case di pescatori, che distano non oltre 200 metri dalla struttura principale con la reception e la sala caffetteria e colazione.

Un nuovo modello di ospitalità

I due alberghi diffusi proposti sono solo degli esempi di un’offerta più ampia e variegata presente sul sito ufficiale dell’ADI, per rendere l’idea di cos’è in concreto un albergo diffuso e di come sta cambiando velocemente il concetto di ospitalità nel nostro paese.

Nell’ottica di un turismo sostenibile e di comunità, tale modello rappresenta oggi sicuramente il modello più adatto a valorizzare borghi e paesi con centri di interesse artistico e architettonico, talvolta a rischio di spopolamento, e di sostenere realtà locali, autentiche e artigianali.

Sitografia e fonte immagine in evidenza:  https://www.alberghidiffusi.it/

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana
La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle più belle regioni italiane, situata sulla costa meridionale della Penisola. La costa, che si Scopri di più

Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati

Se state pianificando un viaggio a Berlino, oltre all’imperdibile Porta di Brandeburgo e al suggestivo mix di arte e storia Scopri di più

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati (con foto)
Musei da visitare a Vienna

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati dalla nostra redazione  Vienna è una città ricca di arte e ciò Scopri di più

Ostelli di Riga: i migliori 3
Ostelli di Riga: i migliori 3

Quali sono i migliori ostelli di Riga? Scopriamolo insieme in questo articolo! Una delle città meno conosciute d’Europa è la bellissima Scopri di più

Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta