Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

In Trentino Alto-Adige si trovano molti borghi caratteristici immersi nella magnifica cornice delle Alpi e delle Dolomiti, i quali rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche della regione. Riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, queste montagne offrono scenari unici. Sia in estate che in inverno, i borghi locali hanno molto da offrire dal punto di vista storico-culturale e paesaggistico. Vi proponiamo una selezione di 5 borghi in Trentino-Alto Adige tra i più belli da visitare.

I 5 borghi in Trentino-Alto Adige da visitare

La nostra selezione include località che combinano bellezze naturali, storia e tradizioni uniche, offrendo esperienze diverse in ogni stagione.

Borgo Caratteristica principale
Vipiteno Centro storico medievale con la Torre delle Dodici e case colorate.
Riva del Garda Affaccio sul Lago di Garda, ideale per sport acquatici come vela e windsurf.
Castelrotto Capoluogo dell’Alpe di Siusi, con il suo campanile barocco e le case affrescate.
Canale di Tenno Borgo medievale in pietra con mercatini di Natale e rievocazioni storiche.
Molveno Situato sull’omonimo lago, perfetto per relax e vacanze attive tra le Dolomiti di Brenta.

1. Vipiteno

Veduta del borgo di Vipiteno
Foto di Piergiuliano Chesi

Al primo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige da visitare troviamo Vipiteno, situato in provincia di Bolzano. Circondato dalle montagne, è l’ideale per gli amanti dello sport. Il centro è diviso dalla celebre Torre delle Dodici in città nuova e città vecchia. Potrete passeggiare ammirando edifici del tardo medioevo dalle facciate colorate e sfarzose. Da non perdere la chiesa Nostra signora della Palude e l’antica latteria Vipiteno, fondata nel 1884, dove provare i prodotti caseari del luogo, soprattutto lo yogurt.

2. Riva del Garda

Al secondo posto troviamo Riva del Garda, in provincia di Trento. Questo borgo si affaccia sulla sponda nord del Lago di Garda. Passeggiando per il centro in stile lombardo-veneto raggiungerete Piazza 3 Novembre, dove potrete salire sulla Torre Apponale. Da qui avrete una vista sul simbolo di Riva, L’Anzolim, un angelo di bronzo. Una zona caratteristica da visitare è il quartiere del Marocco. Nel lago potrete inoltre cimentarvi in sport come vela e windsurf.

3. Castelrotto

Al terzo posto c’è Castelrotto, in provincia di Bolzano. Questo borgo è il capoluogo della regione dolomitica Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa. Il suo centro storico vi colpirà per le case affrescate, la chiesa parrocchiale e l’imponente campanile in stile barocco, simbolo del paese. Potrete ammirare palazzi storici le cui facciate sono state affrescate dall’artista locale Eduard Burgauner. Da visitare anche il museo dei Costumi Tradizionali.

4. Canale di Tenno

Al quarto posto troviamo Canale di Tenno, in provincia di Trento. Questo antico borgo medievale si affaccia sul Lago di Garda. Abbandonato nel dopoguerra, è tornato in vita negli anni sessanta. Caratteristiche le sue casette in pietra che in inverno si popolano di mercatini di Natale. Ad agosto si tiene la rievocazione Rustico Medioevo. Vi consigliamo una tappa alla Casa degli Artisti, che ospita una collezione permanente e mostre temporanee, come indicato dal portale ufficiale Cultura Trentino.

5. Molveno

Foto di Zairon

Al quinto posto c’è Molveno, in provincia di Trento. In questo borgo circondato dalle Dolomiti di Brenta, potrete spaziare tra il relax e la vacanza attiva. Godetevi il sole sulle spiagge in riva al lago di Molveno, fate escursionismo fino alle malghe e ai rifugi per gustare i piatti tipici trentini o andate in mountain bike. Vi consigliamo un giro sulla cabinovia che porta sull’altopiano di Pradel, da cui godere di una vista magnifica.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 20/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere ad Amsterdam: la guida alle 7 attrazioni imperdibili
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Amsterdam offre un mix unico di canali storici, arte di fama mondiale e un'atmosfera vibrante, affermandosi come una delle capitali Scopri di più

Cosa visitare a Parigi in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Parigi

Culla di grandi scrittori e artisti, Parigi è una delle città più affascinanti e romantiche al mondo, ricca di cultura Scopri di più

Location film famosi in Europa: 7 mete per il cineturismo
Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema

L'influenza del cinema sulla cultura di massa ha dato vita a un fenomeno affascinante: il cineturismo. Questo modo di viaggiare Scopri di più

Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati
Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati

Seattle è una splendida città portuale situata sulla costa occidentale degli Stati Uniti nello stato di Washington. Si tratta di Scopri di più

Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale. Offrono la possibilità di Scopri di più

Lituania: 3 posti imperdibili
Cosa visitare in Lituania

Cosa visitare in Lituania, la nostra guida La Lituania è uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Si trova al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta