Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

In Trentino Alto-Adige si trovano molti borghi caratteristici immersi nella magnifica cornice delle Alpi e delle Dolomiti, i quali rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche della regione. Sia in estate che in inverno hanno molto da offrire sia dal punto di vista storico-culturale che paesaggistico. In questo articolo vi proponiamo una classifica dei 5 borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare.

I 5 borghi in Trentino-Alto Adige bellissimi da visitare:

1. Vipiteno

Al primo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Vipiteno, situato in provincia di Bolzano, nell’Alta Valle Isarco. Questo affascinante borgo è circondato dalle montagne ed è l’ideale per gli amanti della montagna e dello sport in quanto offre molte attività in ogni stagione dell’anno. Il centro è suddiviso in città nuova e città vecchia dalla celebre Torre delle Dodici. Potrete passeggiare per la strada principale ammirando edifici del tardo medioevo dalle facciate colorate e sfarzose ed i loro tipici portici. Nel sud della città troverete la bellissima chiesa parrocchiale Nostra signora della Palude e il complesso dell’Ordine Teutonico, che oggi ospita il Museo Multscher e il Museo della città. Non può mancare una tappa all’antica latteria Vipiteno, fondata nel 1884, dove potrete provare i prodotti caseari del luogo, soprattutto lo yogurt.

2. Riva del Garda

Al secondo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Riva del Garda, situato in provincia di Trento. Questo caratteristico borgo si affaccia sulla sponda nord del Lago di Garda ed è circondato dalle montagne, il che regala un panorama mozzafiato. Passeggiando per le vie del centro tra i suoi edifici in stile lombardo-veneto raggiungerete Piazza 3 Novembre, dove potrete salire sulla Torre Apponale, alta tre metri. Da qui avrete una vista sul simbolo di Riva, L’Anzolim, un angelo di bronzo. Una zona caratteristica da visitare è il quartiere del Marocco, ricco di scorci pittoreschi. Se avete voglia di avventura, nel lago potrete cimentarvi nella vela e nel windsurf.

3. Castelrotto

Al terzo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Castelrotto, situato in provincia di Bolzano. Questo affascinante borgo è il capoluogo della regione dolomitica Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa. Il suo centro storico vi colpirà per le case affrescate, la chiesa parrocchiale in stile neoclassico e l’imponente campanile in stile barocco, divenuto il simbolo del paese. Inoltre, potrete ammirare palazzi storici come Mendelhaus, Edenberg, Landhaus e Wolfwirt, le cui facciate sono state affrescate dall’artista locale Eduard Burgauner. In questo borgo troverete anche molti musei fra cui il museo dei Kastelruther Spatzen, un popolare gruppo musicale altoatesino o il museo dei Costumi Tradizionali.

4. Canale di Tenno

Al quarto posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Canale di Tenno, situato in provincia di Trento. Questo antico borgo medievale si affaccia sul Lago di Garda ed è immerso nel verde delle colline. Abbandonato negli anni del dopoguerra è tornato in vita negli anni sessanta grazie a una vivace attività artistica e culturale. Caratteristiche le sue casette in pietra e le viuzze che in inverno si popolano di mercatini di Natale. Ad agosto invece si tiene una rievocazione di Rustico Medioevo, con stendardi, fiaccole e persone in costume che vi faranno vivere un’esperienza unica. Vi consigliamo anche di fare una tappa alla Casa degli Artisti, dove oltre alla collezione di opere si tengono anche mostre ed eventi culturali.

5. Molveno

Al quinto posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Molveno, situato in provincia di Trento. In questo antico borgo circondato dalle Dolomiti di Brenta, potrete spaziare tra il relax e la vacanza attiva, godervi un po’ di sole sulle spiagge in riva al lago di Molveno, sul quale si affaccia l’omonimo borgo, fare escursionismo, una passeggiata fino alle malghe e ai rifugi dove poter gustare i tipici piatti del trentino o andare in mountain bike, scoprendo splendidi sentieri e scorci. Vi consigliamo un giro sulla cabinovia che, da Molveno vi porterà sull’altopiano di Pradel, dal quale potrete godere di una vista magnifica su Molveno ed il suo lago, immersi nella natura circostante e fare percorsi avventura adatti anche ai più piccoli.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Borghi in Campania, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Campania

In quest'articolo andiamo alla scoperta di 5 bellissimi borghi in Campania, tutti da visitare. La Campania è una regione ricca Scopri di più

Musei di Santa Fe: 4 da visitare
musei di santa fe

I musei di Santa Fe rendono la capitale del Nuovo Messico un importante centro culturale e artistico. Fondata nel 1610 Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi
Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi

Per la maggior parte della gente, il Natale si ricollega a quel periodo dell’anno in cui fa freddo e bisogna Scopri di più

Posti instagrammabili a Los Angeles: i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili a Los Angeles: i 5 luoghi più iconici

Los Angeles, una delle mete preferite dagli amanti delle arti visive e dell’estate, è una città in California dove i Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta