Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt

Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt

L’ayran è una bevanda rinfrescante a base di yogurt molto amata dai turchi che viene bevuta per accompagnare diversi piatti, per esempio come il lahmacun (una specie di pizza turca con la carne tritata) e altre pietanze a base di carne come anche il kebab. L’ayran è la bevanda più adatta durante le bollenti giornate estive ed è molto simile al lassi indiano. Risulta ideale per la digestione e per accompagnare pietanze saporite e piccanti e, se si vuole seguire la ricetta dell’ayran, solitamente si beve fredda con l’aggiunta di ghiaccio.

Essa è originaria della Turchia e si suppone che in passato in questi territori venisse aggiunto del sale nello yogurt al fine di poterlo conservare per più tempo.

La ricetta dell’ayran prevede pochi e semplici ingredienti:

  • 4 bicchieri di acqua fredda
  • 2 bicchieri di yogurt, meglio se greco
  • 1 cucchiaino di sale
  • Della menta a piacere (opzionale)

Preparazione dell’ayran:

  • Seguendo la ricetta dell’ayran per prima cosa bisogna frullare lo yogurt con un bicchiere d’acqua fino a quando la consistenza dello yogurt risulti liscio e senza grumi;
  • In seguito si aggiunge il sale e i rimanenti bicchieri d’acqua e si frulla di nuovo. Una volta finito lo si ripone in frigo perché l’ayran deve essere consumato freddo, oppure, se si vuole consumarlo al momento, si aggiunge semplicemente del ghiaccio e della menta per completare.

La bibita è caratterizzata da un gusto saporito e, a seconda del tipo di latte utilizzato per prepararlo, il gusto e la consistenza cambiano. Può essere utilizzato il latte di mucca, di pecora, di capra e certe volte anche quello di dromedario. La varietà del latte, oltre a dare un gusto e consistenza diversa, può creare anche una schiuma diversa. Lo yogurt e il sale, presenti nella ricetta dell’ayran, permettono di reintegrare i sali minerali che si perdono durante l’estate. Tra le proprietà benefiche specifiche di questa bevanda ci sono i fermenti lattici che, presenti nello yogurt, aiutano la flora intestinale agevolando la digestione. Perfino in caso di intossicazione alimentare, bevendo l’ayran si possono eliminare i batteri.

La Turchia è il primo produttore al mondo di questa bevanda e la ricetta dell’ayran più diffusa in Turchia è quella preparata con il latte di pecora e mucca. Cosa interessante da conoscere è che nelle zone agricole turche l’ayran è la sola bevanda consumata oltre all’acqua. Ogni regione della Turchia ha una propria e specifica preparazione dell’ayran che differisce solo di poco rispetto alle altre. Per esempio, nel sud della Turchia si preferisce l’ayran più denso. Nella città di Susurluk, nella provincia di Balikesir, ogni anno all’inizio di settembre si tiene un festival dedicato all’ayran che si produce in quella zona, una chiara manifestazione del profondo orgoglio che nutrono nei confronti dell’ayran che loro stessi producono.

Fonte immagine dell’articolo “Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt”: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla Scopri di più

Malattie veneree: le 4 più comuni
Malattie veneree

Le malattie veneree, o IST (infezioni sessualmente trasmesse), rappresentano un vasto gruppo di malattie particolarmente diffuse in tutto il mondo Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

Come riciclare il panettone avanzato: 11 idee e ricette
Come riciclare il panettone avanzato

Come riciclare il panettone avanzato, scopriamolo insieme! Il panettone, di origine lombarda, è un prodotto lievitato di forma cilindrica terminante Scopri di più

Pastiera napoletana originale: ingredienti, ricetta e storia
pastiera napoletana originale

Pastiera napoletana originale, trucchi e ricetta Come si riconosce un vero napoletano? Provate a sottoporre il soggetto ad una prova: Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta