Cosa vedere a Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige

Cosa vedere a Bolzano

Cosa vedere a Bolzano? Scopriamolo insieme!

Il passato, si sa, non svanisce mai del tutto. A volte resta impresso nei libri, altre nelle foto, altre ancora nel cuore dei luoghi. Questo è quanto è accaduto a Bolzano.

L’anima austriaca di Bolzano

La storia di Bolzano, capoluogo dell’omonima provincia dell’Alto Adige (Trento è, invece, il capoluogo del Trentino), è intervallata da un andirivieni continuo tra l’Italia e l’Austria, a partire dal ‘600 fino alla seconda guerra mondiale, quando venne annessa definitivamente all’Italia. Ha  mantenuto però una forte autonomia e, dopo alcuni anni, garanzie per il bilinguismo.

Bolzano conserva intatta la sua anima austriaca, è evidente nella toponomastica del luogo, negli abitanti che parlano più il tedesco che l’italiano, nella stessa struttura della città. Si ha quasi l’impressione di aver varcato il confine ed essersi lasciati alle spalle l’Italia. 

Bolzano, cosa vedere: storia e natura

Quasi una piccola Vienna, Bolzano, metà consigliata da Booking tra le migliori destinazioni 2023, ti accoglie silenziosa e distaccata, e si lascia visitare nella sua mescolanza di cultura e natura. Bellissimo il centro storico in stile asburgico, con i suoi mille colori, gli eleganti negozi che si susseguono uno dietro l’altro, i tipici locali con affaccio diretto sulle stradine del centro. Caratteristico e ordinato, il centro storico pullula di odori e sapori tipici della tradizione culinaria del luogo, di abitanti e turisti che si aggirano curiosi e rilassati. Simbolo del centro è il Duomo, imponente e dal tetto policromatico, domina con il suo stile gotico all’esterno, e romanico all’interno, dove aleggia un’atmosfera suggestiva e spirituale.

La parte più naturalistica di Bolzano, oltre alle vette dei maestosi monti che la circondano, è ravvisabile nel Parco Talvera, che prende il nome dall’omonimo torrente che lo attraversa. Verde, aiuole fiorite, alberi altissimi e lo scroscio del limpido torrente, disegnano il paesaggio del parco e proiettano una dimensione completamente diversa da quella del centro storico, un paesaggio che ricorda quello delle cartoline e delle fiabe.

Alla fine della lunga passeggiata si giunge ad uno sperone roccioso, sopra cui è ubicato Castel Roncolo, la cui costruzione risale al 1237 ad opera dei fratelli Friedrich e Beral Von Wangen. Il castello è conosciuto con l’epiteto di Maniero illustrato per gli affreschi che richiamano la cultura cortese, tra cui alcune scene dell’amore tra Tristano e Isotta.

Benessere, sicurezza e qualità della vita fanno del capoluogo altoatesino una delle città più vivibili d’Italia. Arte, cultura e bellezza paesaggistica, invece, ne fanno una delle città da inserire in quella lista mentale dei luoghi che vorremo visitare.

Altri articoli da non perdere
I castelli della Disney nella realtà, dove trovarli?

I castelli Disney nella realtà sono molto più di semplici edifici storici: sono veri e propri portali della fantasia che Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: i 7 più terrificanti
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Viaggiare in Lettonia: 3 luoghi da non perdere
Viaggiare in Lettonia : 3 luoghi da non perdere

Stai pensando di viaggiare in Lettonia ma non sai dove andare e cosa vedere?  Se questa è la tua situazione, Scopri di più

Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire
Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire

Buenos Aires è una metropoli ricca di fascino con un'architettura eclettica in cui convivono palazzi modernisti, antiche chiese coloniali e Scopri di più

Le scale che portano al paradiso: Conca dei Marini
Le scale che portano al paradiso: Conca dei Marini

Tra le sfumature del blu, nel cuore della costiera amalfitana, si estende lungo tre chilometri di costa il quarto paese Scopri di più

Il quartiere Trastevere: storia e cultura nella Roma antica
Trastevere

Oggi noi di Eroica Fenice vogliamo portarvi nel cuore di Roma, dove la storia si intreccia con la vivacità della Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta