Borghi più belli d’Italia 2024: 3 da conoscere

Borghi più belli d'Italia 2024: 3 da conoscere

I Borghi più belli d’Italia 2024

Ogni anno nel nostro paese vengono scelti determinati luoghi in ogni regione che vengono inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia. Si tratta proprio di un’iniziativa che nasce dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) nel 2001 e dalla volontà di conservare e rivitalizzare i piccoli comuni d’Italia. Per quelli che vogliono associarsi all’iniziativa, ci sono alcuni requisiti da avere, come armonia architettonica, qualità del patrimonio artistico, culturale e del patrimonio edilizio, vivibilità del borgo. All’inizio l’associazione contava un centinaio di borghi, oggi ne sono 356 più 7 chiamati borghi ospite. I comuni che fanno parte di questa associazione sono anche luogo di iniziative, come festival musicali, fiere e mostre, conferenze o sagre.

Nel 2024 sono stati inseriti nella lista diversi comuni italiani, da diverse parti della nostra Nazione. In quest’articolo vediamo tre dei numerosi borghi più belli d’Italia: San Leo nel nord, Lucignano nel centro e Tropea nel sud Italia.

1.San Leo

Il primo dei borghi più belli d’Italia che presentiamo è San Leo, con solo 2806 abitanti, in provincia di Rimini. Il suo nome è dedicato all’eremita san Leone e si trova sul Montefeltro, da cui prende il nome la storica regione che fu governata dalla casata nobiliare di Federico da Montefeltro. Qui si possono visitare il Museo d’Arte Sacra nel palazzo Mediceo, con dipinti e sculture, e il Museo della Fortezza, con una vasta documentazione sulla storia di San Leo (da Berengario ai Montefeltro), oltre alle celle dei prigionieri e all’armeria. Nel borgo sono visibili due dei tre Balconi di Piero, affacciati sui paesaggi dipinti da Piero della Francesca. Si svolgono vari eventi, tra cui la Festa della Trebbiatura, Giullari del Mondo, un evento dedicato a Cagliostro e alla magia. Si possono gustare, tra i vari piatti tipici, il formaggio alle foglie di noce e il balsamo di Cagliostro (digestivo alla liquirizia).

2.Lucignano

Situato a sud della Toscana, rappresenta un validissimo esempio di urbanistica medioevale e sorge sulla cima di un colle della Valdichiana, che un tempo era strategico per il controllo di un percorso da Siena ad Arezzo. Nei secoli l’influenza più importante per Lucignano fu quella di Siena, che ha caratterizzato lo sviluppo dell’urbanistica con le mura, le porte di accesso e la Rocca con le due torri difensive, parte importante al fine di rientrare nei borghi più belli d’Italia. Mantiene il suo animo di borgo tranquillo e le tradizioni con la produzione di olio, di carne e salumi e della ceramica. La Fortezza e il Santuario della Madonna della Querce, progettata da Giorgio Vasari, sono due delle varie attrazioni da vedere. Tra gli eventi caratteristici invece nominiamo Di Giovedì sere d’Estate a Lucignano, un mercato di prodotti locali e musica che si svolge ogni giovedì nel centro storico.

3.Tropea

L’ultimo dei borghi più belli d’Italia che vi presentiamo è Tropea, in provincia di Vibo Valencia, una delle bellezze calabresi a strapiombo sul Tirreno, al centro della Costa degli Dei. Le sue origini vengono fatte risalire alle età del bronzo e del ferro; nel ‘700 fu ricostruita dopo un terremoto e diventò la Tropea che conosciamo oggi, con le sue vie e le sue piazzette caratteristiche. Nel borgo calabrese sono da vedere il centro storico, l’eremo di Santa Maria dell’Isola e anche il Civico Museo del Mare. Per divertirsi nelle acque limpide del Tirreno si può fare un’escursione in barca o a piedi nel borgo, per fermarsi a gustare piatti tipici come i maccheroni con la cipolla rossa di Tropea. Durante l’anno ci sono numerose manifestazioni di vario tipo come la festa della Madonna di Romania, il tramonto nello Stromboli, concerti e festival musicali con ospiti da tutta Italia e non solo. Ovviamente, se si va a Tropea, non può mancare la visita alle bellissime spiagge della costa tirrenica calabrese.

Fonte immagine in evidenza: Lucignano su Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

I viaggi organizzati: chi li ha inventati?
Viaggi organizzati: chi li ha inventati?

I viaggi organizzati sono ormai una soluzione per gli amanti delle avventure. Piratinviaggio, Utravel, SiVola, WeRoad, Booking ed anche Trivago, Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell'India, Cina e Tibet. Questo Scopri di più

Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato

Se stai pensando di organizzare un viaggio su quest’isola greca meravigliosa, non perdere quest’articolo: andiamo alla scoperta delle spiagge di Scopri di più

Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori
Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori

Famosa per i suoi canali e i tanti edifici storici, Amsterdam è la bellissima capitale dei Paesi Bassi. Ricca non Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta