Cairano, piccolo borgo ubicato sulla rupe, con alle pendici il lago artificiale di Conza della Campania, è diventato – in brevissimo tempo – “top wedding destination”, tra le destinazioni preferite per sposarsi. In che modo? Grazie al progetto “Cairano Resort”.
La ristrutturazione di Cairano è firmata dall’architetto e wedding designer Andrea Riccio, secondo i canoni di inizio ‘900, con l’obiettivo di realizzare un “villaggio della felicità” e dell’ospitalità proprio in Alta Irpinia. Il progetto si inserisce in un rilancio più ampio del borgo che ha visto protagonista Franco Dragone, per quanto riguarda il teatro, e diverse manifestazioni di successo, come Cairano Borgo Fiorito.
«Questo luogo straordinario dell’Alta Irpinia mi sta consentendo di coniugare le due mie passioni – ha dichiarato Riccio – recuperare un borgo semi-abbonato e spopolato, da una parte; progettare e realizzare scenografie per sposalizi dall’altra. È un connubio perfetto».
Lo stile scelto è, dunque, quello del primo Novecento, con piastrelle in cotto nelle cucine e negli ambienti più popolari, pavimentazioni a cementine con decori geometrici nella zona notte e pitture a calce, meno impattanti dal punto di vista ambientale rispetto ai prodotti chimici.
Già tre coppie hanno scelto di convolare a nozze nel “paese dei coppoloni”, come rinominato Cairano da Vinicio Capossela. Il borgo si è trasformato in una location da sogno con allestimenti curati nei minimi dettagli, per sposare in pieno l’autenticità del luogo. Gli sposalizi sono durati più giorni, proprio come accadeva una volta, e hanno animato l’intero centro storico con le sue caratteristiche cantine. Gli ospiti sono stati accolti nelle nuovissime suite e deliziati e intrattenuti dalla gastronomia dello chef Arcangelo Gargano del ristorante Voria.
«Ho scoperto il paese dei coppoloni dopo i primi duri mesi di pandemia – ha raccontato l’architetto – È stato amore a prima vista e ho immediatamente realizzato che a Cairano avrei potuto concretizzare un’idea e un sogno che avevo da tempo: incentivare un wedding tourism alternativo in Campania, che proponesse dei luoghi diversi dalle ormai note, seppur sempre affascinanti, Costiera Amalfitana e Sorrentina».
Ma quali sono i motivi per scegliere di sposarsi a Cairano, secondo Andrea Riccio?
- Scenari paesaggistici e atmosfera incredibili
- Intimità e romanticismo di un borgo antico
- Ricevimento in piazzetta come nei borghi più esclusivi ed originali d’Italia
- Allestimenti Wedding Solution Gratuiti
- Fuga romantica e di relax per sposi ed invitati
- Eccellenza culinaria e vinicola
- Esclusività e comfort di un borgo
- Tradizione, storia e cultura dei borghi
- Ogni stagione è buona per sposarsi in un borgo
- Sposarsi in un borgo è un’esperienza emozionale.
Fonte immagine: Pixabay