Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; da sempre legata alla travagliata storia d’amore tra Romeo e Giulietta, capolavoro del drammaturgo inglese William Shakespeare che ci ha fatto emozionare e sognare. In Via Cappello al 23 si trova il famoso balcone di pietra da cui la fanciulla si affacciava invocando il suo amato. Ma non solo! La città ha origini antichissime e il suo centro storico, Patrimonio Mondiale UNESCO, accoglie una ricchezza culturale e architettonica senza eguali. In centro, o poco distante, si ha la possibilità di ammirare alcune delle chiese più antiche presenti sulla nostra penisola e che vale la pena visitare durante un ipotetico soggiorno a Verona.

Le 5 migliori chiese da visitare a Verona

1. Duomo di Verona

La visita delle chiese più belle non può che prendere le mosse dal Duomo di Verona, il cui nome ufficiale è Cattedrale di Santa Maria Assunta, parte di un vero e proprio complesso architettonico che comprende anche la Chiesa di Sant’Elena, il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Biblioteca Capitolare, il Museo Canonicale e il Vescovado. Si situa nella piccola Piazza Vescovado, a pochi minuti da Ponte Pietra, ed è un esempio di stile romanico nella città. Al suo interno si compone di tre ampie navate con pilastri in marmo rosso che si articolano in cinque campate; lungo i fianchi delle navate si trovano otto altari minori, metà per ogni lato, inseriti all’interno di cappelle rinascimentali. Dal fianco meridionale della chiesa si erge anche un imponente campanile. Si consiglia di visitare anche gli altri edifici religiosi e il quartiere intorno al Duomo per lasciarsi affascinare appieno.

2. Basilica di San Zeno

La Basilica di San Zeno, sita nel quartiere di San Zeno e poco distante dal centro storico, è una delle chiese romantiche più belle da visitare non solo a Verona ma nell’Italia tutta. Custodisce ed è dedicata al santo patrono della città. Guardandola dall’esterno si caratterizza per l’alternarsi di toni rossi e bianchi, suddivisa in tre parti così come l’interno dove le due zone laterali corrispondono alle navate minori e quella centrale alla navata maggiore; la facciata della chiesa è decorata poi da un rosone centrale, chiamato ruota della fortuna. Ad attirare i visitatori sono, oltre alla sua antica storia, gli affreschi che riempiono le pareti e tra le opere più importanti emerge soprattutto la Pala di San Zeno di Andrea Mantegna.

3. Chiesa di Santa Anastasia

Proseguendo nella visita delle chiese da visitare a Verona troviamo la più grande della città, ossia la Chiesa di Santa Anastasia, un tipico esempio di gotico. Al suo interno le navate sono ricoperte di pitture e affreschi, a cui si aggiungono statue e colonne in marmo rosso che catturano lo sguardo di chi si trova ad ammirare la loro bellezza; tra i tanti capolavori ospita l’affresco di San Giorgio e la Principessa di Pisanello. Per i più superstiziosi si consiglia di toccare i due gobbi portafortuna all’ingresso, alla base delle prime colonne della navata centrale.

4. Chiesa di San Lorenzo

Camminando per la città di Verona non può mancare la visita alla Chiesa di San Lorenzo, situata lungo l’antica via Postumia. L’accesso a questa chiesa consiste nell’attraversare un arco, metà in marmo bianco e metà in rosso, che sostiene la statua di San Lorenzo. Elemento caratterizzante sono le due imponenti torri che la delimitano, chiamate scalari, perché ospitano le scale che salgono ai matronei. Anche qui l’interno è diviso in tre navate.

5. Chiesa di San Fermo

Ultima tappa tra le chiese da visitare è quella di San Fermo a Verona, composta da due edifici religiosi: la chiesa superiore e quella inferiore. La prima fu riedificata in stile gotico nel XIV dai Francescani, presenta un’unica navata a croce latina e numerose sculture. La chiesa inferiore è stata costruita ad opera dei Benedettini. La particolare facciata della chiesa è una fusione tra due stili, romanico e gotico, e presenta all’ingresso una porta in bronzo con sopra 24 formelle raffiguranti il martirio e il culto per i santi Fermo e Rustico.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggiare in Interrail: cos’è e come funziona
viaggiare in interrail : cos'è e come funziona

Ogni anno sempre più persone decidono di viaggiare in Interrail, una tipologia di viaggio che consiste nell'acquistare un biglietto ferroviario Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni
La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni Scopri di più

La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo
La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo

San Marino è un microstato che sorge sul Monte Titano, situato al confine tra Emilia-Romagna e Marche. Attualmente ha un'estensione Scopri di più

La Postazione dell’Anima: un rifugio speciale per i pellegrini
La Postazione dell'Anima Info

La Postazione dell'Anima può sembrare un semplice camper agli occhi di chi ci si imbatte su un cammino spirituale ma Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta